Non categorizzato

La Prof.ssa Elza Bontempi riceve il WE Award – Women Excellence 2024

In occasione della serata di gala “Women at the Top Gala 2024”, organizzata presso il Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano da Il Sole 24 Ore in collaborazione con il Financial Times e con la media partnership di Sky TG24, la Prof.ssa Elza Bontempi, docente dell’Università degli Studi di Brescia, ha ricevuto il prestigioso WE Award […]

La Prof.ssa Elza Bontempi riceve il WE Award – Women Excellence 2024 Leggi tutto »

Robotica: pubblicata la prima call euROBIN per progetti collaborativi

Il programma euROBIN ha lanciato la sua 1ª Open Call per progetti collaborativi, aperta dal 20 novembre 2024 al 19 febbraio 2025. Il bando mira a selezionare fino a 12 beneficiari per sviluppare tecnologie innovative nell’ambito della robotica, che validino e dimostrino tecnologie della piattaforma EuroCore, contribuendo all’applicazione pratica di capacità robotiche avanzate in vari settori, come industria, ambienti domestici e spazi urbani. I partecipanti dovranno costruire soluzioni

Robotica: pubblicata la prima call euROBIN per progetti collaborativi Leggi tutto »

euROBIN: al via la terza call sulla robotica nell’ambito del programma di scambio tecnologico

Fino al 19 febbraio 2025, è aperta la terza call del Technology Exchange Programme, il programma di scambio tecnologico del progetto euROBIN. Il bando mira a sostenere la ricerca e l’innovazione nel campo delle competenze robotiche intelligenti, promuovendo innovazioni tecnologiche e scientifiche applicabili a diversi contesti, tra cui industriale, personale e outdoor. I partecipanti avranno l’opportunità di collaborare con i principali team del progetto euROBIN e

euROBIN: al via la terza call sulla robotica nell’ambito del programma di scambio tecnologico Leggi tutto »

European Institute of Technology

In Italia il nuovo hub dello European Institute of Technology

Lo European Institute of Technology (EIT) ha lanciato il suo nuovo hub congiunto in Italia. Il nuovo EIT Community RIS Hub rafforzerà la cooperazione tra organizzazioni leader nei settori aziendale, educativo e della ricerca, fungendo da sportello unico per talenti locali e imprenditori e supportandoli nei campi dell’istruzione, della creazione d’impresa e dell’innovazione. L’hub rappresenterà tutte le KIC dell’EIT e si concentrerà sull’attrarre e

In Italia il nuovo hub dello European Institute of Technology Leggi tutto »

Nuovo accordo di cooperazione internazionale con la Kyoto Prefectural University (Giappone)

E’ entrato in vigore un nuovo accordo di cooperazione internazionale fra il nostro Ateneo e la Kyoto Prefectural University (con sede in Giappone), proposto  dalla prof.ssa Giovanna Longhi, afferente al Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale.Con la stipula di questo accordo si intende promuovere e potenziare la collaborazione scientifica e didattica tra le due istituzioni,

Nuovo accordo di cooperazione internazionale con la Kyoto Prefectural University (Giappone) Leggi tutto »

UNIBS premiata all'”lntellectual Property Award”

In occasione dei festeggiamenti per la ricorrenza del 140mo anniversario dalla nascita dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del MIMIT sono stati premiati i vincitori del concorso “Intellectual Property Award (IPA)”, ideato e organizzato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in collaborazione con NETVAL e Invitalia. Il Premio, che aveva come finalità il supporto e la valorizzazione economica

UNIBS premiata all'”lntellectual Property Award” Leggi tutto »

Il futuro del Programma quadro al centro della Conferenza annuale APRE

Si è tenuta la scorsa settimana, a Roma e online, la Conferenza annuale di APRE, cui anche UNIBS era presenta tramite il Servizio Ricerca e Innovazione con la Dott.ssa Chirico. Quest’anno, la conferenza si è concentrata sul futuro e sulle prospettive della R&I europea, focalizzandosi sugli impatti di Horizon Europe e sulla transizione al prossimo Programma

Il futuro del Programma quadro al centro della Conferenza annuale APRE Leggi tutto »

ERA4Health: annunciata la call EffecTrial

ERA4Health ha annunciato il lancio della prima Call Transnazionale Congiunta (JTC) su studi clinici intitolata ‘Promuovere prove pragmatiche sull’efficacia comparativa nelle malattie non trasmissibili’ (EffecTrial). Obiettivo della call è di supportare studi clinici transnazionali, randomizzati, interventistici e pragmatici di efficacia comparativa avviati da ricercatori incoraggiando la collaborazione transnazionale tra team di ricerca clinica o sanitaria pubblica. Le proposte devono rispondere a tutti

ERA4Health: annunciata la call EffecTrial Leggi tutto »

Interreg Central Europe

Terzo bando Interreg Central Europe: progetti su piccola scala per le aree periferiche e meno sviluppate

Si è aperto il 15 ottobre il terzo bando del programma Interreg Central Europe, che mette a disposizione 14 milioni di euro per finanziare progetti su piccola scala per soluzioni pionieristiche a favore delle aree periferiche e in ritardo di sviluppo. Questo terzo bando rimarrà aperto fino al 10 dicembre 2024. La call ha un focus territoriale, ovvero i progetti dovranno fornire soluzioni locali e

Terzo bando Interreg Central Europe: progetti su piccola scala per le aree periferiche e meno sviluppate Leggi tutto »

Connecting Europe Facility Digital: presentato il programma di lavoro pluriennale 2024-2027

Il Multiannual Work Programme 2024-2027 prevede investimenti complessivi pari a 865 milioni di euro per migliorare le infrastrutture di connettività digitale in Europa e rappresenta un passo importante verso il rafforzamento delle infrastrutture digitali europee, facilitando così la transizione verso un’economia digitale più integrata e resiliente. In particolare, il nuovo programma di lavoro per il digitale si concentrerà su diversi ambiti chiave: diffusione delle Infrastrutture 5G:

Connecting Europe Facility Digital: presentato il programma di lavoro pluriennale 2024-2027 Leggi tutto »