Non categorizzato

ricerca europea

Il libro bianco sulla difesa europea: cosa c’è per la R&I

La scorsa settimana, la Commissione europea ha presentato il libro bianco sulla difesa europea, che delinea un approccio comune alla difesa dell’Ue e individua le principali necessità di investimento. Il documento accompagna l’annuncio del ReArm Europe Plan, che prevede oltre 800 miliardi di euro di spesa nel settore della difesa. Il libro bianco propone strategie per costruire una solida base […]

Il libro bianco sulla difesa europea: cosa c’è per la R&I Leggi tutto »

European Institute of Technology

Amazon Sustainability Accelerator: il programma di sostenibilità cerca start-up innovative

Fino al 7 marzo 2025, è possibile partecipare a Amazon Sustainability Accelerator, un programma di accelerazione pensato per supportare start-up che lavorano su soluzioni innovative per affrontare le sfide legate alla sostenibilità. Si tratta del quarto anno in cui EIT Climate-KIC collabora con Amazon per sostenere le start-up europee che promuovono l’innovazione sostenibile. L’obiettivo del programma è aiutare le giovani imprese a sviluppare le competenze e le

Amazon Sustainability Accelerator: il programma di sostenibilità cerca start-up innovative Leggi tutto »

DAAD

DAAD – Borse di ricerca in Germania

E’ il programma di finanziamento dedicato a dottorandi e post-doc, con scadenza 17 febbraio 2025, che offre l’opportunità di svolgere un progetto di ricerca presso un’università o presso un istituto di ricerca extrauniversitario in Germania, nel contesto di un dottorato o nei primi anni dopo il conseguimento dello stesso. Il finanziamento può essere erogato per

DAAD – Borse di ricerca in Germania Leggi tutto »

Einstein Foundation Award 2025: aperte le candidature

Sono aperte le candidature per partecipare all’edizione 2025 dell’Einstein Foundation Award, per la promozione della qualità della ricerca, in collaborazione con il Centro QUEST per la ricerca responsabile dell’ Ospedale Universitario della Charité di Berlino. Il concorso premia i ricercatori, le istituzioni e i ricercatori a inizio carriera di tutto il mondo il cui lavoro contribuisce a far progredire in modo sostanziale la qualità, la trasparenza e la riproducibilità

Einstein Foundation Award 2025: aperte le candidature Leggi tutto »

European Institute of Technology

EIT: annunciato il lancio dell’European Raw Materials Academy

In occasione della Raw Materials Week 2024, che si svolge tra il 9 e il 13 dicembre, è stata annunciata l’European Raw Materials Academy (Accademia europea delle materie prime). L’Academy svilupperà contenuti di apprendimento e qualifiche per colmare il deficit di competenze lungo la catena del valore delle materie prime. Sosterrà in particolare l’aggiornamento e la riqualificazione, da parte dei fornitori

EIT: annunciato il lancio dell’European Raw Materials Academy Leggi tutto »

Consultazione sul Rapporto ad Interim del Tavolo di Lavoro per l’Internazionalizzazione delle Industrie del Biotech. Richiesta contributi entro il 16 dicembre 2024

Il Tavolo di Lavoro per l’Internazionalizzazione delle Industrie nazionali del Biotech, creato su input del Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale Antonio Tajani, ha concluso la prima parte della sua attività redigendo il Rapporto ad Interim, che è stato presentato alla Stampa lo scorso 16 ottobre presso la Farnesina dallo

Consultazione sul Rapporto ad Interim del Tavolo di Lavoro per l’Internazionalizzazione delle Industrie del Biotech. Richiesta contributi entro il 16 dicembre 2024 Leggi tutto »

NGI

Next Generation Internet: pubblicata la quinta open call del progetto NGI TrustChain

L’iniziativa Next Generation Internet (NGI) TrustChain ha pubblicato la quinta open call con scadenza fissata al 15 gennaio 2025. L’obiettivo della call è quello di migliorare le tecnologie a registro distribuito (DLT) ponendo al centro efficienza energetica, scalabilità e affidabilità e tramite l’esplorazione di meccanismi a basso consumo, tecniche per la scalabilità e interoperabilità, con un approccio su privacy-by-design e design eco-sostenibile. Possono partecipare al bando sviluppatori, innovatori, ricercatori, PMI e imprenditori da più settori, che

Next Generation Internet: pubblicata la quinta open call del progetto NGI TrustChain Leggi tutto »

La Prof.ssa Elza Bontempi riceve il WE Award – Women Excellence 2024

In occasione della serata di gala “Women at the Top Gala 2024”, organizzata presso il Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano da Il Sole 24 Ore in collaborazione con il Financial Times e con la media partnership di Sky TG24, la Prof.ssa Elza Bontempi, docente dell’Università degli Studi di Brescia, ha ricevuto il prestigioso WE Award

La Prof.ssa Elza Bontempi riceve il WE Award – Women Excellence 2024 Leggi tutto »

Robotica: pubblicata la prima call euROBIN per progetti collaborativi

Il programma euROBIN ha lanciato la sua 1ª Open Call per progetti collaborativi, aperta dal 20 novembre 2024 al 19 febbraio 2025. Il bando mira a selezionare fino a 12 beneficiari per sviluppare tecnologie innovative nell’ambito della robotica, che validino e dimostrino tecnologie della piattaforma EuroCore, contribuendo all’applicazione pratica di capacità robotiche avanzate in vari settori, come industria, ambienti domestici e spazi urbani. I partecipanti dovranno costruire soluzioni

Robotica: pubblicata la prima call euROBIN per progetti collaborativi Leggi tutto »