Non categorizzato

MUR logo

Presentazione Bando FIS 2

Data l’importanza del bando FIS 2, il Servizio Ricerca organizza un breve incontro di presentazione, introdotto dalla Prof.ssa Elisabetta Comini, delegata del Rettore per l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico. L’incontro si svolgerà on line tramite il canale TEAMS il giorno 19 ottobre dalle 10 alle 12 circa.

Rettorato

Gilead Sciences finanzia un progetto dell’Ateneo

Gilead Sciences ha comunicato il finanziamento del progetto “Attivazione di un ambulatorio multidisciplinare Lifestyle Medicine (dietista/nutrizionista, chinesiologo, psicologo, infettivologo) rivolto a pazienti HIV positivi in stato sovrappeso/obesità”. Il progetto è stato presentato dalla Prof.ssa Maria Eugenia Quiros Roldan, afferente al Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali. Il contributo assegnato ammonta a 30.000 Euro.    

Fondation Fyssen – Research Grants

The Fyssen Foundation invites applications for its research grants. These support French or foreign postdoctoral researchers in establishing research teams at host laboratories in France to conduct research on the logical mechanisms of the animal and human behaviour and their ontogenetic and phylogenetic development. Applicants must be between three and 10 years after the defence …

Fondation Fyssen – Research Grants Leggi altro »

Ricerca e innovazione: programma di borse di studio europee per ricercatori a rischio

Aprirà il 28 giugno il bando ‘European Fellowship Scheme for Researchers at Risk’ (PPPA-RI-2023-FELLOWSHIPS-RR), nell’ambito del programma Pilot Projects & Preparation Actions (PPPA). La scadenza per presentare la propria candidatura è il 7 settembre 2023. Questa azione sperimenterà un programma europeo di borse di studio a sostegno dei ricercatori a rischio, stabilendo, testando e convalidando le procedure per la selezione dei …

Ricerca e innovazione: programma di borse di studio europee per ricercatori a rischio Leggi altro »

Aperto un nuovo bando per la gestione sostenibile dell’Oceano Atlantico

La Commissione europea ha lanciato la call “Supporting the All-Atlantic Ocean Research and Innovation Alliance and Declaration”, con scadenza il 21 settembre 2023. L’obiettivo del bando è promuovere una gestione sostenibile dell’Oceano Atlantico nel suo insieme, coinvolgendo le zone settentrionali e quelle meridionali, oltre che le zone polari. In particolare, i progetti dovranno riunire e collegare gli scienziati, le parti interessate pubbliche e private, tra cui …

Aperto un nuovo bando per la gestione sostenibile dell’Oceano Atlantico Leggi altro »

Pubblicato il report “Citizen Voices for the EU Climate Transition”

È stato pubblicato il final report del progetto “Citizen Voices for the EU Climate Transition” nell’ambito del Green Deal europeo. Nel corso di 15 mesi il progetto ha consultato più di 800 cittadini e 260 esperti nazionali attraverso una serie di workshop in ogni Stato membro, con l’obiettivo di sviluppare tabelle di marcia nazionali e una tabella di marcia dell’UE per la transizione climatica. Le Roadmap identificano …

Pubblicato il report “Citizen Voices for the EU Climate Transition” Leggi altro »

brexit

Il Regno Unito estende la garanzia di copertura finanziaria per la partecipazione ad Horizon Europe

In mancanza di una formale associazione ad Horizon Europe, il governo britannico ha annunciato un’estensione del sostegno fornito ai candidati del Regno Unito a Horizon Europe al fine di garantire ai candidati idonei e selezionati di continuare a ricevere finanziamenti nel settore della ricerca e dell’innovazione. L’obiettivo è quello di sostenere il settore della R&I britannico durante questo periodo di incertezza e crisi per …

Il Regno Unito estende la garanzia di copertura finanziaria per la partecipazione ad Horizon Europe Leggi altro »

Parlamento europeo

Transizione digitale, decarbonizzazione ed economia circolare al centro dell’Agenda 2023 del Parlamento europeo

I principali temi e obiettivi sull’agenda per il 2023 del Parlamento europeo riguarderanno: Transizione digitale Migrazione Decarbonizzazione Energia Economia circolare Diritti dei lavoratori Transizione digitale A gennaio il Parlamento europeo coordinerà la propria posizione su un quadro giuridico per l’intelligenza artificiale che ha lo scopo di introdurre una base normativa comune sull’intelligenza artificiale in linea con i …

Transizione digitale, decarbonizzazione ed economia circolare al centro dell’Agenda 2023 del Parlamento europeo Leggi altro »

Quantera

Quantera 2023 Call Pre-Announcement

The QuantERA ERA-NET consortium of Research Funding Organisations (RFOs) supporting research and innovation in Quantum Technologies (QT) in Europe just pre-annouced the upcoming 2023 call. The call will comprise Quantum Phenomena and Resources and Applied Quantum Science. Projects are expected to address one or more quantum technologies, such as quantum communication, quantum simulation, quantum computation, quantum information sciences …

Quantera 2023 Call Pre-Announcement Leggi altro »

Consiglio europeo

Pubblicata la Raccomandazione europea sui principi guida per la valorizzazione delle conoscenze

Il 2 dicembre 2022, il Consiglio dell’Unione Europea ha pubblicato una raccomandazione sui principi guida per la valorizzazione delle conoscenze nell’ambito dello scambio di conoscenze tra le università e gli enti di ricerca.  Nel documento, che va a sostituire quello del 2008/416/CE, si raccomanda che gli Stati membri e la Commissione europea seguano le seguenti direttive per: valorizzare le conoscenze …

Pubblicata la Raccomandazione europea sui principi guida per la valorizzazione delle conoscenze Leggi altro »

Torna in alto