La scorsa settimana, la Commissione europea ha presentato il libro bianco sulla difesa europea, che delinea un approccio comune alla difesa dell’Ue e individua le principali necessità di investimento. Il documento accompagna l’annuncio del ReArm Europe Plan, che prevede oltre 800 miliardi di euro di spesa nel settore della difesa. Il libro bianco propone strategie per costruire una solida base industriale europea a lungo termine, evidenziando azioni chiave come l’accelerazione della trasformazione del settore attraverso innovazioni dirompenti, tra cui tecnologie quantistiche, intelligenza artificiale, connettività avanzata e fonti energetiche alternative. |
Le iniziative specifiche di sostegno R&I – Per stimolare l’innovazione, il documento suggerisce il rafforzamento di strumenti come lo Schema europeo per l’innovazione nella difesa (EUDIS), che offre servizi di supporto alle organizzazioni del settore, tra cui matchmaking e testing, e l’Hub europeo per l’innovazione nella difesa (HEDI), che promuove campagne di sperimentazione. Inoltre, anticipa il lancio di una Roadmap tecnologica per gli armamenti europei, finalizzata a incentivare investimenti a livello europeo, nazionale e privato nelle tecnologie a duplice uso. Per sostenere ulteriormente l’innovazione, il documento prevede anche l’istituzione del Fondo per l’accelerazione della trasformazione della catena di approvvigionamento della difesa (FAST). Infine, la Commissione si impegnerà nella semplificazione normativa per favorire un ambiente più attrattivo per gli investimenti privati e il capitale di rischio. |