difesa

ricerca europea

Il libro bianco sulla difesa europea: cosa c’è per la R&I

La scorsa settimana, la Commissione europea ha presentato il libro bianco sulla difesa europea, che delinea un approccio comune alla difesa dell’Ue e individua le principali necessità di investimento. Il documento accompagna l’annuncio del ReArm Europe Plan, che prevede oltre 800 miliardi di euro di spesa nel settore della difesa. Il libro bianco propone strategie per costruire una solida base […]

Il libro bianco sulla difesa europea: cosa c’è per la R&I Leggi tutto »

EDF

EDF 2025: aperte nuove call per potenziare le capacità difensive e l’innovazione

Lo European Defence Fund (EDF) ha aperto le call 2025 in scadenza il 16 ottobre 2025, stanziando un totale di 1,65 miliardi di euro per favorire l’innovazione e rafforzare il panorama difensivo europeo. Il programma di lavoro del EDF 2025 prevede 9 call per affrontare le sfide emergenti della difesa e promuovere l’innovazione e migliorare la competitività industriale in 31 aree tematiche diverse attraverso progetti collaborativi di ricerca e sviluppo (R&S). Le

EDF 2025: aperte nuove call per potenziare le capacità difensive e l’innovazione Leggi tutto »

Parlamento europeo

Più di un miliardo di euro a supporto delle tecnologie della difesa

A fine gennaio, la Commissione europea ha adottato il quinto programma di lavoro annuale del Fondo europeo per la difesa, che prevede 1,07 miliardi di euro a sostegno dello sviluppo di tecnologie e capacità di difesa critiche. Il 4% del bilancio del sarà destinato a un bando dedicato allo sviluppo dei tecnologie dirompenti e, inoltre, circa il

Più di un miliardo di euro a supporto delle tecnologie della difesa Leggi tutto »

commissione europea

Fondo europeo per la difesa: oltre 1 miliardo di euro per sviluppare tecnologie innovative

La Commissione europea ha adottato il quinto programma di lavoro annuale del Fondo Europeo per la Difesa (FED), stanziando oltre 1 miliardo di euro per progetti collaborativi di ricerca e sviluppo nel settore della difesa. L’iniziativa mira a rafforzare le capacità strategiche dell’UE, promuovendo tecnologie avanzate in settori come il combattimento terrestre, lo spazio, il settore aereo e navale, la resilienza energetica e

Fondo europeo per la difesa: oltre 1 miliardo di euro per sviluppare tecnologie innovative Leggi tutto »

Gli ecosistemi di ricerca e sviluppo in UE dopo le elezioni negli Stati Uniti

L’UE sta affrontando le implicazioni delle elezioni americane intensificando gli sforzi per raggiungere una maggiore autosufficienza nelle aree della difesa, delle tecnologie e della ricerca e innovazione. I leader e i politici esprimono preoccupazioni per i potenziali tagli ai finanziamenti scientifici statunitensi, favorendo il rafforzamento degli ecosistemi di ricerca e innovazione nell’UE e la competitività europea, nonché le collaborazioni strategiche con altri partner internazionali.  Sul fronte della difesa si

Gli ecosistemi di ricerca e sviluppo in UE dopo le elezioni negli Stati Uniti Leggi tutto »

ricerca europea

Il rapporto sul futuro della difesa europea: il ruolo della R&I

La scorsa settimana, è stato presentato il rapporto di Sauli Niinistö, consigliere speciale del presidente della Commissione ed ex primo ministro finlandese, sul potenziamento della preparazione civile e militare dell’Ue. Il documento, dal titolo Safer Together, delinea le attuali sfide dell’Unione e fornisce delle relative raccomandazioni su come rafforzare la reazione dell’Europa alle crisi. Tra le altre cose, il

Il rapporto sul futuro della difesa europea: il ruolo della R&I Leggi tutto »

Photonics21

Photonics21: pubblicati i report tematici su difesa, mondi virtuali e calcolo ad alte prestazioni (HPC)

Photonics21 ha pubblicato tre report tematici che analizzano le applicazioni industriali delle tecnologie fotoniche in settori cruciali come la difesa, i mondi virtuali e il calcolo ad alte prestazioni (HPC). Realizzati dal gruppo francese Tematys, questi rapporti delineano i rispettivi mercati e valutano le opportunità offerte dalla fotonica per ciascun settore, integrando una riflessione sulla strategia industriale della Commissione in materia di difesa e sulle strategie relative ai mondi virtuali

Photonics21: pubblicati i report tematici su difesa, mondi virtuali e calcolo ad alte prestazioni (HPC) Leggi tutto »

Polo Nazionale della Dimensione Subacquea logo

Polo Nazionale della Dimensione Subacquea – Bando di ricerca tecnico-scientifica

I progetti di interesse ai fini del presente bando riguardano, nello specifico, la ricerca tecnicoscientifica nell’ambito della conoscenza multidisciplinare della dimensione subacquea (Underwater Situational Awareness, UWSA), della protezione delle infrastrutture critiche (Critical Seabed Infrastructure Protection, CSIP) e della sorveglianza e controllo cyber della dimensione subacquea.Ancorché detti progetti presentino possibili impieghi in ambito civile, essi riguardano

Polo Nazionale della Dimensione Subacquea – Bando di ricerca tecnico-scientifica Leggi tutto »

European Defense Fund

European Defence Fund: pubblicati i nuovi bandi 2023

Si sono aperti il 22 giugno i nuovi bandi del Fondo europeo per la difesa. Si tratta di 32 topic compresi in 7 call for proposals, di cui quattro inviti a presentare proposte su temi specifici e tre inviti dedicati alle tecnologie innovative e alle PMI. Tutti i bandi hanno il termine per la presentazione delle proposte fissata per il 22 novembre 2023. Questi i bandi

European Defence Fund: pubblicati i nuovi bandi 2023 Leggi tutto »

Commissione Europea

Pubblicati i bandi del Fondo europeo di Difesa per Azioni di sviluppo

Apriranno il 15 giugno 2023 i topic della call per azioni di sviluppo (DA) del Fondo europeo di Difesa (EDF), con scadenza prevista il 22 novembre 2023.  L’EDF intende rafforzare la competitività, le capacità d’innovazione e l’efficienza della base tecnologica e industriale della difesa europea. Il Fondo prevede un budget di € 714.500.000, erogati in forma di accordi di sovvenzione a copertura dei costi effettivi, per i 17 topic nei quali si articola la

Pubblicati i bandi del Fondo europeo di Difesa per Azioni di sviluppo Leggi tutto »