Quattro nuovi progetti di ricerca di ambito nazionale hanno ricevuto finanziamenti.
I primi due sono finanziati dal PNRR.
Il progetto “Resilient Planning for Robust Plan Execution in Embodied AI Systems – ResilientPlans”, presentato dal prof. Alfonso Gerevini del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione all’Università La Sapienza di Roma nel contesto dei bandi a cascata FAIR, ha ottenuto un finanziamento di circa 250.000 Euro.
Per l'”Avviso Young Researchers 2024 – SoE” del MUR è risultato ammesso il progetto: “Blood pressure control at Altitude in Cold and Heat” (BACH), presentato dalla prof.ssa Anna Taboni del Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale. Il contributo assegnato al progetto ammonta a circa 250.000 Euro.
L’Associazione Italiana Ricerca Alzheimer ONLUS (Airalzh) ha attribuito un contributo di 50.000 Euro al progetto “Exploring if and how LRRK2-mediated neuroinflammation might lead to Tau pathology in Alzheimer’s disease”, presentato dalla dott.ssa Veronica Mutti del Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale in risposta al bando “Airalzh-Grants-for-Young-Researchers – AGYR 2024”.
Fondazione Telethon ha ammesso al finanziamento il progetto “Basic Research on cognitive impairments in Noonan Syndrome: the NMDA-D1 receptor complex as a novel pharmacological target for the management of these disabilities”, presentato dalla prof.ssa Chiara Fiorentini del Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale nell’ambito del bando “Multiround 21-21 – Round 4 2024 Tracks Basic”. Il finanziamento ammonta a circa 120.000 Euro.
Tutti e quattro i progetti vedono UNIBS come unico proponente.