ricerca europea

Lanciata la consultazione del MUR per raccogliere opinioni su FP10 e orientare la posizione nazionale

Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha lanciato questa settima una consultazione pubblica per raccogliere opinioni volte alla costruzione del prossimo Programma quadro per la ricerca e l’innovazione. Il questionario è rivolo a singoli ricercatori, ricercatrici, università, enti di ricerca, imprese e operatori del settore della R&I, e sarà possibile rispondere fino al 25 marzo 2025.

Obiettivi della consultazione

L’iniziativa mira a raccogliere opinioni, proposte e priorità da parte degli attori italiani della ricerca e innovazione per contribuire alla definizione del programma successore di Horizon Europe. I risultati dell’indagine verranno analizzati dal MUR per orientare il posizionamento italiano nei negoziati, con l’obiettivo di garantire un Programma Quadro che risponda alle esigenze dell’ecosistema italiano della R&I. Inoltre, il MUR ha comunicato che i risultati della consultazione potrebbero confluire in un documento di posizione specifico su FP10, da adottare prima o dopo il negoziato.

Il questionario si articola in cinque sezioni, ciascuna dedicata a tematiche chiave per il futuro Programma quadro, quali: gli obiettivi e le sfide principali; la struttura e l’orientamento del programma; il ruolo degli Stati membri e le sinergie con iniziative nazionali; strumenti e partenariati; le dimensioni trasversali e impatto.

Torna in alto