FP10

Commissione Europea

FP10 indipendente: i ministri della R&I approvano all’unanimità la dichiarazione di Varsavia

Si è tenuta a Varsavia la riunione informale dei ministri europei della R&I. Nell’incontro, i Paesi membri hanno discusso, tra le altre cose, il ruolo strategico del prossimo Programma quadro per la R&I nello sviluppo di conoscenza e innovazione e nel rafforzamento di sicurezza, autonomia strategica e sovranità tecnologica dell’Ue. In questo contesto, i ministri hanno

FP10 indipendente: i ministri della R&I approvano all’unanimità la dichiarazione di Varsavia Leggi tutto »

ricerca europea

Lanciata la consultazione del MUR per raccogliere opinioni su FP10 e orientare la posizione nazionale

Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha lanciato questa settima una consultazione pubblica per raccogliere opinioni volte alla costruzione del prossimo Programma quadro per la ricerca e l’innovazione. Il questionario è rivolo a singoli ricercatori, ricercatrici, università, enti di ricerca, imprese e operatori del settore della R&I, e sarà possibile rispondere fino al 25 marzo 2025. Obiettivi della

Lanciata la consultazione del MUR per raccogliere opinioni su FP10 e orientare la posizione nazionale Leggi tutto »

ricerca europea

FP10: gli eurodeputati spingono per una maggiore inclusività dei paesi Widening

Un gruppo di lavoro informale del Parlamento europeo sta lavorando per rafforzare la presenza dei paesi Widening nel prossimo Programma Quadro di Ricerca e Innovazione dell’UE (FP10). L’obiettivo è integrare i principi dei Widening in tutte le aree del programma e nei meccanismi di finanziamento, promuovendo inclusività e sviluppo delle capacità nei paesi meno rappresentati. Il gruppo di lavoro punta a formulare raccomandazioni da presentare alla Commissione

FP10: gli eurodeputati spingono per una maggiore inclusività dei paesi Widening Leggi tutto »

Commissione europea

Verso FP10: nuove discussioni sulle richieste per un budget di 220 miliardi di euro

La Commissaria per le start-up, la ricerca e l’innovazione Ekaterina Zaharieva ha dichiarato che il budget del prossimo Programma Quadro (FP10) non potrà realisticamente essere pari a 220 miliardi di euro, cifra di bilancio proposta nel rapporto del gruppo Heitor, presentato lo scorso ottobre. Il report aveva, infatti, evidenziato che un aumento significativo fosse necessario per soddisfare l’ambizione dell’UE di rimanere competitiva in un

Verso FP10: nuove discussioni sulle richieste per un budget di 220 miliardi di euro Leggi tutto »

partnership-for-horizon-eur

Le Partnership europee nel futuro Programma Quadro FP10: il parere della Partnership Knowledge Hub

La Partnership Knowledge Hub (PKH) ha pubblicato un documento sulle Partnership europee nel contesto del futuro Programma Quadro FP10. L’obiettivo del parere è fornire alla Commissione europea suggerimenti utili per preparare la proposta del nuovo programma. Nello specifico, il documento propone una serie di raccomandazioni concrete per migliorare le partnership durante tutto il loro ciclo di vita, rendendole più attrattive ed efficienti. Per raggiungere

Le Partnership europee nel futuro Programma Quadro FP10: il parere della Partnership Knowledge Hub Leggi tutto »

Logo APRE

“Obiettivo: FP10” con le priorità per il nuovo Programma Quadro europeo – il documento di APRE

L’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea, APRE, ha reso pubblico il documento “Obiettivo: FP10“, un’analisi strategica sui temi centrali per il prossimo Programma Quadro europeo (FP10). Il rapporto riflette sulle esigenze della comunità italiana di ricerca e innovazione in relazione agli ultimi sviluppi istituzionali e ai dibattiti europei, identificando otto aspetti fondamentali che FP10 dovrebbe integrare per

“Obiettivo: FP10” con le priorità per il nuovo Programma Quadro europeo – il documento di APRE Leggi tutto »

Gli ecosistemi di ricerca e sviluppo in UE dopo le elezioni negli Stati Uniti

L’UE sta affrontando le implicazioni delle elezioni americane intensificando gli sforzi per raggiungere una maggiore autosufficienza nelle aree della difesa, delle tecnologie e della ricerca e innovazione. I leader e i politici esprimono preoccupazioni per i potenziali tagli ai finanziamenti scientifici statunitensi, favorendo il rafforzamento degli ecosistemi di ricerca e innovazione nell’UE e la competitività europea, nonché le collaborazioni strategiche con altri partner internazionali.  Sul fronte della difesa si

Gli ecosistemi di ricerca e sviluppo in UE dopo le elezioni negli Stati Uniti Leggi tutto »

commissione europea

Verso FP10: la Commissione al lavoro per rendere il programma più semplice e accessibile

Il prossimo programma quadro FP10 verrà reso più semplice e accessibile per start-up e PMI. La Commissione è al lavoro per un processo di candidatura in due fasi e in modalità ‘double-blind’ per ridurre i pregiudizi nelle valutazioni.  L’obiettivo è proteggere il budget per la ricerca e innovazione e supportare le PMI nel rinvenire e usufruire delle opportunità di finanziamento.  A sostegno dei

Verso FP10: la Commissione al lavoro per rendere il programma più semplice e accessibile Leggi tutto »

Dual use research: novità previste per il prossimo Programma Quadro FP10

L’UE si prepara a riformare radicalmente i propri programmi di ricerca e innovazione, con ampie riforme per il prossimo Programma Quadro (FP10) che inizierà nel 2028. Tra queste modifiche c’è l’inclusione di Dual use research nel programma, un’opzione già proposta dalla Commissione europea quest’anno, mentre l’UE cerca di aumentare la ricerca e sviluppo militare di fronte a un contesto internazionale complesso. Un’estensione all’ambito militare in

Dual use research: novità previste per il prossimo Programma Quadro FP10 Leggi tutto »