La Commissione Europea ha presentato una nuova proposta per l’ “Agenda Politica dell’Area Europea della Ricerca” (ERA) per il periodo 2025-2027.
Questo piano ambizioso mira a rafforzare la cooperazione tra i paesi dell’UE e quelli associati a Horizon Europe, ponendo l’accento su aree strategiche della ricerca e dell’innovazione.
L’ERA è un’iniziativa volta a creare un vero e proprio mercato unico per la ricerca in Europa. Dal suo lancio nel 2000, ha promosso la cooperazione tra gli Stati membri e i paesi associati, incoraggiando politiche comuni, l’integrazione delle infrastrutture di ricerca e la promozione di pratiche di scienza aperta. La nuova agenda 2025-2027 si propone di spingere ulteriormente su questi temi, rispondendo alle sfide globali in rapida evoluzione e assicurando che l’UE rimanga un leader mondiale nell’innovazione e nella ricerca.
Il documento delineato dalla Commissione Europea si concentra su tre principali priorità:
-
Open Science – Un impegno a rafforzare la collaborazione e l’accesso ai dati di ricerca, facilitando la condivisione delle conoscenze scientifiche a livello globale. Questo approccio è fondamentale per stimolare innovazioni rapide e risposte alle sfide globali.
-
Intelligenza artificiale (AI) – La proposta prevede di accelerare l’integrazione dell’AI nel panorama della ricerca europea, sostenendo l’adozione di tecnologie avanzate per migliorare l’efficienza e l’efficacia della ricerca scientifica.
-
Sicurezza della ricerca – Con l’intento di proteggere gli investimenti e le scoperte scientifiche, l’ERA metterà in atto misure per migliorare la sicurezza delle informazioni e per proteggere i dati sensibili legati alla ricerca.
Il piano proposto ora passerà alla discussione e approvazione da parte del Consiglio dell’Unione Europea, previsto per maggio 2025, sotto la presidenza polacca del Consiglio. Se approvato, il piano stabilirà una serie di azioni concrete che i paesi membri dovranno adottare per migliorare la collaborazione scientifica e innovativa.
Con la proposta della nuova Agenda Politica per il periodo 2025-2027, la Commissione Europea si prepara a tracciare un percorso che non solo rafforza la cooperazione tra i paesi dell’UE, ma consolida anche la posizione dell’Europa come centro di innovazione e ricerca globale.
L’approvazione finale della proposta segnerà l’inizio di una nuova fase di collaborazione scientifica che risponde alle esigenze di un mondo sempre più interconnesso e tecnologicamente avanzato.
(Fonte: First)