Sono stati finanziati cinque progetti presentati dall’Ateneo in ambito nazionale.
Fondazione Cariplo ha finanziato tre progetti presentati in risposta al bando “Giovani Ricercatori” da tre ricercatrici afferenti al Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale (DIMI).
Il progetto “COmbining speCKle paTtern imaging with Artificial Intelligence to reveal miLk adulteration”, acronimo “COCKTAIL”, presentato come partner dalla dott.ssa Cristina Nuzzi, ha ricevuto un contributo di circa 84.000 Euro.
Il progetto ‘‘Interaction between emerging contaminants: the role of microplastics” , presentato in qualità di responsabile di Ente Capofila dalla dott.ssa Serena Ducoli, è stato finanziato per 195.000 Euro, di cui 125.000 Euro destinati all’Unità di Brescia.
Il progetto “Transformation of Black and White Steel Slags from Electric Arc Furnaces into Functional Fillers for Virgin and REcycled Rubber Composites”, acronimo “SAFE”, presentato solo dall’Ateneo, Responsabile Scientifica la dott.ssa Anna Gobetti, ha ricevuto un finanziamento di 200.000 Euro.
AIRC ha finanziato per l’anno 2025 due borse alle quali hanno concorso due ricercatrici afferenti al Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale (DMMT).
Per il bando “Italy Pre-doc” del 2023, AIRC ha assegnato, per la secondo annualità, 25.000 Euro al progetto “Targeting VEGFR2 pathway through the modulation of GLS2 in melanoma cells”, presentato dalla dott.ssa Anna Gogna.
Per il bando “Italy Post-doc 2024”, AIRC ha finanziato la prima annualità per 35.000 Euro al progetto “Dual targeting of hypoxia-induced CAIX and FGF/FGFR system in triple negative breast cancer”, presentato dalla dott.ssa Marta Turati.