Il programma CERV ha recentemente pubblicato il bando sull’implementazione della Carta dei Diritti Fondamentali (CHAR-LITI). Complessivamente, il bando ha un budget di 18 milioni di euro e si rivolge agli attori della società civile europea.
Il bando ha l’obiettivo di proteggere, promuovere e sensibilizzare in materia di diritti fondamentali fornendo sostegno finanziario alle organizzazioni della società civile attive a livello locale, regionale, nazionale e transnazionale nella promozione di tali diritti, rafforzando così anche la tutela e la promozione dei valori dell’Unione e il rispetto dello Stato di diritto e contribuendo alla costruzione di un’Unione più democratica, al dialogo democratico, alla trasparenza e al buon governo. La call finanzia proposte progettuali tese ad affrontare le seguenti priorità:
- Priorità 1. Aumento delle capacità e aumento della consapevolezza sulla Carta Europea dei Diritti Fondamentali – 3 600 000 euro;
- Priorità 2. Promozione dei diritti e dei valori attraverso il potenziamento dello spazio civico – 3 500 000 euro;
- Priorità 3. Contenzioso strategico – 2 400 000 euro;
- Priorità 4. Protezione dei valori e dei diritti dell’Unione Europea attraverso il contrasto dei crimini e discorsi d’odio – 6 000 000 euro;
- Priorità 5. Supportare un ambiente favorevole alla protezione dei whistleblowers – 2 500 000 euro.
Ogni proposta di progetto deve riguardare solo una delle priorità sopra indicate. I candidati che desiderano proporre più di una priorità devono presentare una proposta separata per ciascuna priorità.
Le attività devono svolgersi in uno qualsiasi dei paesi ammissibili (Stati membri dell’UE). Il finanziamento UE richiesto non può essere inferiore a 75.000 euro. Il progetto può essere nazionale o transnazionale e può coinvolgere una o più organizzazioni (capofila e co-richiedenti). I progetti devono normalmente avere una durata compresa tra 12 e 24 mesi. Non è fissato nessun importo massimo del finanziamento.
La scadenza è fissata per il 18 Settembre 2025 alle 17.00. Tra Ottobre 2025 e Febbraio 2026 avverrà la valutazione delle proposte, i risultati verranno comunicati a Marzo 2026, mentre la firma del Grant Agreement è prevista per Giugno 2026.