Fondazione TIM intende sostenere la ricerca molecolare destinando questo bando alle Cliniche Universitarie, ai Centri e Istituti di Ricerca e alle Scuole di Medicina, purché si tratti di Enti no profit.
A puro titolo esemplificativo, possono partecipare:
- Centri e Istituti di Ricerca;
- Università;
- Scuole di Medicina;
- Fondazioni.
Il contributo potrà essere utilizzato per un intero progetto o per un segmento di una ricerca più ampia, già in corso.
Le proposte possono essere presentate anche in partenariato con massimo di un Soggetto.
Ogni Dipartimento può presentare un solo progetto per Bando, a prescindere dal ruolo di capofila o partner.
I progetti devono prevedere una durata massima di 24 mesi.
Il fondo erogativo totale stanziato da Fondazione TIM per il bando è pari ad un massimo 500.000 Euro. In caso di esito positivo della selezione, Fondazione TIM accorderà uno o più contributi economici per un importo complessivo fino a 500.000 Euro. L’importo o gli importi erogati dovranno corrispondere a non oltre l’80% del costo complessivo del progetto/dei progetti. Il co-finanziamento, di tipo monetario, richiesto obbligatoriamente al Soggetto Proponente dovrà essere pari ad almeno il 20% del costo complessivo del progetto e la parte più rilevante del co-finanziamento dovrà essere sostenuta dal Soggetto Proponente mentre la rimanente parte sarà in carico ad eventuali partner e/o ad altri soggetti finanziatori.
Le proposte progettuali devono essere compilate e inviate esclusivamente tramite il sito www.fondazionetim.it entro e non oltre le ore 12:00 dell’8 settembre 2025.
A seguito della delibera del Consiglio di Amministrazione di Fondazione TIM, l’elenco dei progetti vincitori sarà pubblicato sul sito www.fondazionetim.it e tutti i partecipanti al bando saranno informati dell’esito dello stesso tramite email da parte della Fondazione TIM.