La European Rare Diseases Research Alliance (ERDERA) ha ufficialmente aperto la call del Networking Support Scheme (NSS), dedicata a sostenere eventi di networking transnazionali focalizzati su malattie rare e tumori rari.
L’obiettivo principale del bando è promuovere la condivisione della conoscenza scientifica tra ricercatori, clinici, organizzazioni di pazienti e gestori di progetti, sostenendo la creazione e l’espansione di reti collaborative internazionali. Particolare attenzione è riservata al coinvolgimento di Paesi europei solitamente sottorappresentati, come Bulgaria, Grecia, Portogallo, Slovacchia e altri.
Possono candidarsi consorzi composti da gruppi di ricerca, istituzioni accademiche, clinici, associazioni di pazienti, policy maker e altri soggetti coinvolti nella ricerca e assistenza per le malattie rare e i tumori rari. I consorzi devono includere almeno tre partner provenienti da tre Paesi diversi, di cui almeno uno da un Paese sottorappresentato.
Le domande possono essere presentate in qualsiasi momento attraverso la piattaforma elettronica di ERDERA. Le date di raccolta sono fissate ogni sei mesi, a partire dal 7 ottobre 2025. L’intero bando resterà attivo fino ad esaurimento del budget complessivo, pari a 3 milioni di euro.
Il budget totale del bando è di 3 milioni di euro e ogni evento di networking può ricevere un finanziamento fino a 30.000 euro.
(Fonte: First)