malattie rare

Logo Telethon

Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica e Fondazione Telethon – Multiround Call for research projects 2025 – 2027 – Round I

Il bando Multiround, per il 2025, vedrà la chiusura del processo di peer review a novembre. L’esito e il feedback finale sono attesi alla fine del 2025. Il Bando ha lo scopo di finanziare progetti di ricerca di base e pre-clinica, focalizzati su malattie genetiche rare. I progetti di ricerca possono essere sottomessi in uno dei […]

Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica e Fondazione Telethon – Multiround Call for research projects 2025 – 2027 – Round I Leggi tutto »

Loghi Cariplo e Telethon

Cariplo-Telethon Alliance – Joint Call for Applications 2025

Fondazione Cariplo (FC) and Fondazione Telethon (FT) made an alliance to foster basic research to support projects focused on unknown aspects of rare diseases. Forms are available on Fondazione Telethon Grant Management system portal at the following link. Application Submission Deadline: 27th March. This call is in support of basic research projects focusing on the study

Cariplo-Telethon Alliance – Joint Call for Applications 2025 Leggi tutto »

Malattie rare: online la call ERDERA 2025 per progetti di ricerca

E’ online la call transnazionale congiunta (JTC) 2025 della European Rare Diseases Research Alliance (ERDERA) che finanzierà progetti per sviluppare nuove terapie per malattie rare. Il bando, dal titolo “Pre-clinical therapy studies for rare diseases using small molecules and biologicals – development and validation“, sostiene progetti di ricerca transnazionale focalizzati su almeno 2 delle seguenti aree: Sviluppo di nuove terapie in ambiente preclinico

Malattie rare: online la call ERDERA 2025 per progetti di ricerca Leggi tutto »

Fondazione ARMR

Fondazione Aiuti per la Ricerca sulle Malattie Rare – 6 borse di studio 2026 e 2 Paper Award

La Fondazione A.R.M.R. bandisce 6 borse di studio per ricercatori di età non superiore ai 40 anni che vogliano partecipare a progetti di ricerca sperimentali o clinici nel campo delle malattie rare. Le borse di studio sono annuali e sono eventualmente rinnovabili mediante bando di pubblico concorso. Sono ammessi al concorso candidati italiani o stranieri

Fondazione Aiuti per la Ricerca sulle Malattie Rare – 6 borse di studio 2026 e 2 Paper Award Leggi tutto »

Lanciata ERDERA, la nuova partnership di Horizon Europe sulle malattie rare

Lanciata la nuova EU partnership ERDERA, un’iniziativa da 380 milioni di euro mirata a rivoluzionare la ricerca sulle malattie rare nell’ambito del programma Horizon Europe. Il progetto, con una durata di sette anni, coinvolge 180 partner provenienti da 37 paesi e si propone di migliorare la prevenzione, le diagnosi e il trattamento di oltre 30 milioni di pazienti

Lanciata ERDERA, la nuova partnership di Horizon Europe sulle malattie rare Leggi tutto »

Il lancio dei nuovi partenariati di Horizon su malattie rare e spazio

La scorsa settimana, sono stati lanciati due nuovi partenariati relativi al primo Piano strategico di Horizon Europe. Il partenariato sulle malattie rare (ERDERA), con un budget di 380 milioni di euro e 180 partner da 37 paesi, punta a trasformare la ricerca sulle malattie rare attraverso la promozione di bandi per progetti di ricerca interdisciplinari

Il lancio dei nuovi partenariati di Horizon su malattie rare e spazio Leggi tutto »

Fondazione ARMR

Fondazione Aiuti per la Ricerca sulle Malattie Rare – 6 borse di studio 2025 e 2 Paper Award

La Fondazione A.R.M.R. bandisce 6 borse di studio per ricercatori di età non superiore ai 40 anni che vogliano partecipare a progetti di ricerca sperimentali o clinici nel campo delle malattie rare. Le borse di studio sono annuali e sono eventualmente rinnovabili mediante bando di pubblico concorso. Sono ammessi al concorso candidati italiani o stranieri

Fondazione Aiuti per la Ricerca sulle Malattie Rare – 6 borse di studio 2025 e 2 Paper Award Leggi tutto »

Rettorato

La Fondazione Camillo Golgi finanzia un progetto di UNIBS

La Fondazione Camillo Golgi ha comunicato l’ammissione al finanziamento del progetto “Linfociti Natural Killer e melanoma dell’uve a: studio dei meccanismi di polarizzazione pro-tumorale/pro-angiogenica nella metastatizzazione tumorale”, presentato dalla Dott.ssa Sara Rezzola, ricercatrice del Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale. Il progetto, della durata di 18 mesi, è stato presentato in risposta al Bando per

La Fondazione Camillo Golgi finanzia un progetto di UNIBS Leggi tutto »

Loghi Cariplo e Telethon

Cariplo-Telethon Alliance – Joint Call for Applications 2023

Fondazione Cariplo (FC) and Fondazione Telethon (FT) made an alliance to foster basic research to support projects focused on unknown aspects of rare diseases. Application Submission Deadline: September 27th, 2023 Forms available on the Telethon grants portal http://projects.telethon.it This call is in support of basic research projects focusing on the study of genes/gene families, MRNAs and

Cariplo-Telethon Alliance – Joint Call for Applications 2023 Leggi tutto »

laboratorio_cappe_2

Histiocytosis Association – Request for Research Proposals

Proposals for scientific research are accepted for studies into the causes, mechanisms, and improved means of treatment for histiocytic disorders. Proposals are evaluated on the basis of science, feasibility, and relevance. All proposals are expected to address one or more of the histiocytic disorders; below are areas of particular interest; however, all relevant areas of

Histiocytosis Association – Request for Research Proposals Leggi tutto »

Torna in alto