AIFA ha emesso il Bando Ricerca Indipendente 2025 sulle Malattie Rare che destina 17.800.000 Euro alla ricerca scientifica indipendente per la promozione di studi su patologie a bassa prevalenza che spesso non attraggono investimenti commerciali significativi.
Il bando è rivolto a tutti i ricercatori italiani di enti e istituzioni che intendano condurre studi non a fini commerciali.
L’obiettivo principale è quello di incentivare lo sviluppo di terapie farmacologiche efficaci per le malattie rare per migliorare la salute e la qualità di vita dei pazienti.
Il Bando, tenendo conto del Testo Unico Malattie Rare, prevede che la proposta di studio ricada in una delle seguenti linee di indagine:
- Studi preclinici e clinici mirati allo sviluppo di terapie farmacologiche per malattie orfane di trattamento, inclusi studi di repurposing di farmaci già esistenti per indagare e supportare nuove indicazioni terapeutiche in malattie rare.
- Studi preclinici e clinici finalizzati allo sviluppo di farmaci orfani plasmaderivati.
Fino alle ore 12:00 di mercoledì 23 luglio 2025, è possibile presentare la propria proposta di studio tramite il nuovo Sistema di Ricerca Indipendente (SRI) disponibile sul portale dei servizi Online dell’AIFA.
Per “Unità operativa” si intende il singolo Dipartimento. Nel caso in cui l’unità operativa svolga il ruolo di centro coordinatore, può partecipare al bando con due proposte, una per ogni linea di indagine, fermo restando che le due proposte devono essere presentate da due PI differenti. L’unità operativa in qualità di centro collaboratore può partecipare a più progetti.
Considerate queste indicazioni di AIFA, i docenti interessati sono pregati di contattare preventivamente il proprio Dipartimento di afferenza.
La proposta, in lingua inglese, dovrà prevedere una durata dello studio non superiore a 36 mesi, decorrenti dalla data dell’autorizzazione da parte dell’AC. Per entrambe le linee di indagine nel caso in cui venga proposto anche uno studio pre-clinico, la proposta dovrà prevedere una durata dello studio non superiore a 48 mesi.
Il tetto massimo finanziabile per ciascun progetto è pari a un milione di Euro.
L’AIFA provvederà al finanziamento di tutte le spese connesse all’organizzazione e alla conduzione dello studio. La proposta dovrà prevedere un piano economico completo e dettagliato. L’adeguatezza del budget richiesto sarà oggetto di valutazione e di eventuale richiesta di riduzione.
Non sono ammessi i progetti di ricerca i cui budget superino gli importi indicati nell’Allegato 1 “Linee guida per la distribuzione delle spese e per la compilazione del budget”.
Al fine della presentazione della proposta è necessario che il Principal Investigator effettui preventivamente l’accreditamento al sistema informatico attraverso il link: https://servizionline.aifa.gov.it/
Per eventuale supporto in merito all’utilizzo delle funzionalità dell’applicazione è possibile contattare il servizio dedicato ai seguenti recapiti:
- numero verde, sia da fisso che mobile, 800.101.106, seguire la voce guida e quando richiesto digitare il codice di assistenza dedicato 8335. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì, esclusi i festivi, dalle ore 8.00 alle ore 18.00.
- E-mail: aifa.sri@eng.it
Per aspetti scientifici e amministrativi inerenti al bando è possibile contattare il Servizio Ricerca, oppure direttamente l’Ufficio RI di AIFA tramite la chat presente in SRI.