Il bando Multiround, per il 2025, vedrà la chiusura del processo di peer review a novembre. L’esito e il feedback finale sono attesi alla fine del 2025.
Il Bando ha lo scopo di finanziare progetti di ricerca di base e pre-clinica, focalizzati su malattie genetiche rare.
I progetti di ricerca possono essere sottomessi in uno dei Track di seguito elencati:
- Track BASIC RESEARCH (ricerca di base)
incentrato sull’identificazione del/i meccanismo/i della malattia e/o sull’identificazione e la convalida del/i bersaglio/i della malattia.
- Track PRECLINICAL PROOF OF CONCEPT (ricerca pre-clinica)
focalizzata sull’identificazione e la validazione di candidati terapeutici, una volta che il bersaglio della malattia è stato validato e/o la strategia terapeutica identificata.
Sono ammesse progettualità monocentriche o bicentriche.
Contributo massimo erogabile per singolo progetto:
Per il Track RICERCA DI BASE: 240,000 €
Per il Track PROVA DI CONCETTO PRECLINICA: 360,000 €
I progetti potranno durare 12 mesi (solo con Telethon), 24 mesi o 36 mesi.
Ogni partecipante dovrà sostenere almeno il 15% dei costi totali di progetto.
Ogni Beneficiario potrà presentare un massimo di 2 domande, su due Track diversi. Si invitano quindi i docenti interessati a partecipare ad inviare una manifestazione di interesse al Servizio Ricerca – U.O. C. Ricerca Nazionale entro il 3 marzo.
Il processo di valutazione dei progetti si baserà su due fasi, con una fase di triage che consiste nella valutazione di una Lettera di intenti (LOI) e di una Full Application per coloro che supereranno la prima fase.
Durante la Fase di Full Proposal, gli Applicants dovranno scegliere l’agenzia di finanziamento a cui presentare le applications, e pertanto se FRRB o Fondazione Telethon ETS.
I criteri di ammissibilità saranno diversi a seconda dell’agenzia di finanziamento selezionata.
Per Fondazione Telethon possono partecipare i ricercatori che operano presso Enti di ricerca no profit pubblici e privati.
FRRB finanzierà solo candidati (capofila e partner) provenienti dalla Regione Lombardia.
Gli Enti eleggibili per FRRB sono:
- Aziende Socio-Sanitarie Territoriali (ASST);
- Agenzie di Tutela della Salute (ATS);
- Azienda Regionale Emergenza Urgenza (AREU);
- Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) di diritto pubblico e privato;
- Università (pubbliche o private);
- Organismi di Ricerca (pubblici o privati).
Destinatari del contributo possono essere o singoli beneficiari oppure partenariati composti da un massimo di 2 soggetti a scelta tra ASST, Agenzie di Tutela della Salute (ATS), Azienda Regionale Emergenza Urgenza (AREU), IRCCS di diritto pubblico e privato, Università e Organismi di Ricerca, tutti con sede operativa in Lombardia.
Il ruolo di ente Capofila, nel caso in cui il progetto venga presentato in partenariato potrà essere assunto da una ASST, da una ATS o da un IRCCS di diritto pubblico o privato.
La presentazione delle domande di partecipazione dovrà avvenire solo ed esclusivamente tramite il portale Telethon
(https://fondazionetelethon.eu-1.smartsimple.eu/s_Login.jsp), dove si trova anche
la modulistica utile per la compilazione.
Scadenza I fase: ore 13:00 del 12 marzo 2025.