Rettorato

Nuovi progetti di ricerca nazionale finanziati

Sono stati finanziati in ambito nazionale quattro nuovi progetti.

Il primo è stato presentato a Fondazione Cariplo nell’ambito del “Programma degli Interventi Emblematici della Fondazione Cariplo 2024-2026″, in qualità di Ente capofila, con Responsabile Scientifico il prof. Maurizio Castellano, afferente al Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali (DSCS). Il progetto si intitola “Network Ospedale – Università – Territorio” – “OUTREACH” ed è stato proposto in partenariato con l’Azienda Socio-Sanitaria Territoriale degli Spedali Civili di Brescia. Il finanziamento totale ricevuto dal progetto ammonta a 1.300.000 Euro.

Con l’Avviso pubblico per la presentazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale ‘bandi a cascata’ da finanziare nell’ambito del Piano nazionale per gli investimenti complementari al PNRR, progetto PNC0000007 – Fit for Medical Robotics (acronimo: Fit4MedRob), spoke 2, “Robotic Platforms & Allied Digital technologies” pubblicato da STIIMA CNR, sono stati finanziati due progetti. Il progetto “Valutare come l’uso di esoscheletri per la movimentazione manuale di pazienti impatta su controllo neuromuscolare, cinematica e abilità cognitive dell’operatore – EXOCUPP” , con responsabile scientifico il prof. Francesco Negro, afferente al Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali (DSCS), è stato finanziato per 258.300 Euro. Il progetto “Eye-tracking e Stampelle strumentate per la stima del Carico Attentivo dei Piloti di Esoscheletri – ESCAPE”, con responsabile scientifico il prof. Matteo Lancini, afferente al Dipartimento di Specialità Medico-Chirurgiche, Scienze Radiologiche e Sanità Pubblica (DSMC), ha ricevuto un finanziamento di 248.700 Euro. Entrambi i progetti sono stati proposti in qualità di capofila.

Infine, il Consorzio Interuniversitario Biotecnologie (CIB) ha finanziato con 10.000 Euro il progetto “Nuove tendenze per le applicazioni biotecnologiche” della prof.ssa Daniela Letizia Uberti, afferente al Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale (DMMT).

Torna in alto