I progetti di ricerca finanziati dall’Avviso dovranno:
a. assicurare il contributo tecnico-scientifico all’attuazione della SNSvS e ai suoi tre vettori di sostenibilità (coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile, cultura per la sostenibilità, partecipazione per lo sviluppo sostenibile) quali condizioni abilitanti per lo sviluppo sostenibile;
b. contribuire alla declinazione territoriale della SNSvS, promuovendo progettualità multilivello con il coinvolgimento degli enti territoriali;
c. supportare l’individuazione di progettualità integrate e multiattoriali in riferimento a tematiche prioritarie per l’attuazione della SNSvS;
d. assicurare la massima disseminazione delle informazioni in ambito accademico e pubblico delle progettualità, inserite nel più ampio processo di attuazione multilivello della SNSvS.
Le proposte progettuali devono essere presentate in forma di partenariato e il soggetto capofila deve rientrare in una delle seguenti categorie:
A. Istituzioni universitarie – Pubbliche Statali accreditate dal MUR in forma singola o
in aggregazione tra loro;
B. Enti di Ricerca Pubblici, con almeno una sede operativa all’interno del territorio
italiano, in forma singola o in aggregazione tra loro;
C. Dipartimenti, Istituti o assimilabili, con proprio centro autonomo di spesa, appartenenti ai soggetti di cui ai precedenti sub A) e B), in forma singola o in aggregazione
tra loro;
D. Organismo di Ricerca e diffusione della conoscenza;
E. Consorzi costituiti tra i soggetti di cui ai precedenti sub A), B), C) e D) e Consorzi
Interuniversitari.
F. Fondazioni riconosciute.
Ciascun soggetto capofila può partecipare, a qualsiasi titolo, ad una sola proposta progettuale. Per questo motivo, i docenti interessati a presentare in qualità di capofila sono invitati ad inviare una Manifestazione di interesse al Servizio Ricerca – U.O.C. Ricerca Nazionale entro il 10 febbraio 2025.
I partner possono rientrare nelle categorie precedenti, oppure essere:
a) enti pubblici territoriali o loro associazioni che abbiano approvato o abbiano avviato le procedure volte alla definizione e/o approvazione delle proprie strategie o agende per lo sviluppo sostenibile;
b) organizzazioni aderenti al Forum Nazionale e ai Fora territoriali per lo Sviluppo Sostenibile.
La dotazione finanziaria complessiva ammonta a € 3.150.000,00.
L’importo massimo finanziabile per ciascuna proposta è di € 150.000,00.
I progetti di ricerca dovranno fare riferimento alle seguenti aree tematiche:
A. Coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile;
B. Cultura per la sostenibilità;
C. Partecipazione per lo sviluppo sostenibile.
La durata dei progetti dovrà essere compresa fra i 16 e i 24 mesi.
Le istanze, debitamente sottoscritte con firma digitale o, in mancanza, con firma autografa e accompagnate da copia fotostatica di un documento di riconoscimento del Legale
Rappresentante del Soggetto Capofila, dovranno essere trasmesse entro il 9 marzo 2025 via PEC al seguente indirizzo:
AEIF@pec.mase.gov.it
e contenere in oggetto la seguente dicitura:
“Avviso SNSvS4 – Vettori di sostenibilità – indicare Area tematica di riferimento – Soggetto capofila – Titolo proposta”