La Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro ETS (AIRC), la Società Italiana di Immunologia, Immunologia Clinica e Allergologia (SIICA) e il Network Italiano per la Bioterapia dei Tumori (NIBIT) bandiscono un premio dell’importo di 20.000 Euro finalizzato a sostenere lo sviluppo della carriera scientifica di immunologhe e immunologi della Società dopo la nascita di un/a figlio/a. Il premio dovrà essere utilizzato per lo svolgimento di un progetto di ricerca focalizzato sull’immunologia applicata all’oncologia. I fondi possono coprire i costi diretti connessi allo svolgimento del progetto (materiale di consumo, servizi, piccola strumentazione, partecipazione a riunioni di lavoro e convegni, pubblicazioni), mentre non potrà essere impiegato per la copertura del salario del/la titolare del progetto.
Per partecipare al bando è necessario presentare domanda compilando entro il 30 aprile 2025 il modulo disponibile al link https://forms.gle/Sw96DdexhH8XVerj9, che prevede:
1) Curriculum vitae et studiorum;
2) Attestato di regolare iscrizione a SIICA e/o a NIBIT (che può essere richiesto a siica.amministrazione@siica.it oppure a segreteria@nibit.org), o attestazione di avvenuta iscrizione a una delle due società;
3) Documento o autocertificazione che attesti di usufruire o di aver usufruito del congedo di maternità/parentale o di aver interrotto l’attività di ricerca per almeno 5 mesi, con periodo di interruzione conclusosi da non oltre 24 mesi antecedenti la data di pubblicazione del bando;
4) Autocertificazione che attesti se il/la candidato/a:
- è o non è beneficiario/a in qualità di PI di finanziamenti alla ricerca, e se sì di quale importo, che siano ancora attivi durante lo svolgimento del progetto Ricercata;
- ha o non ha un contratto a tempo indeterminato o tenure-track, e se sì presso quale ente italiano;
5) Progetto di ricerca biennale di rilevanza immunologica applicata all’oncologia, strutturato secondo il formato disponibile nel modulo;
6) Lettera di un’istituzione di ricerca italiana recante la firma di
- Legale Rappresentante dell’ente
- Responsabile dell’eventuale laboratorio ospitante (qualora il regolamento interno dell’ente ospitante non preveda la gestione diretta del premio da parte del/la candidato/a)
che attesti l’impegno dell’ente ospitante, in caso di successo della domanda, a ospitare il candidato/la candidata, a fornire gli spazi, gli strumenti e la copertura assicurativa necessari all’attività di ricerca proposta, e a fare sì che il premio venga utilizzato per il progetto di ricerca finanziato, per l’intera durata del progetto Ricercata;
7) Lettera di motivazione personale, con la descrizione delle tappe più significative del proprio percorso professionale e dell’impatto determinato sullo stesso dal congedo parentale.
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il Servizio Ricerca, oppure scrivere a:
siica.amministrazione@siica.it