Commissione europea

UE e innovazione: nuove partnership in materiali avanzati, tessili e fotovoltaico

La Commissione Europea ha compiuto un passo fondamentale per promuovere la leadership tecnologica dell’Europa e gli obiettivi di sostenibilità creando tre nuove Partnership in settori chiave: materiali avanzatitessili fotovoltaico.

Questi partenariati, istituiti sotto il programma Horizon Europe, contribuiranno a stimolare la crescita, la sostenibilità e la resilienza, rafforzando l’Europa come una regione forte, inclusiva e competitiva a livello globale.

Le partnership, identificate nel Piano Strategico di Horizon Europe per il periodo 2025-2027, sono:

  • Partnership Europea per l’Innovazione nel Settore del Fotovoltaico: Questa iniziativa mira a consolidare la posizione dell’Europa nell’industria globale del fotovoltaico (PV), sostenendo la transizione verso l’energia rinnovabile, in particolare quella solare, come previsto dal Green Deal Europeo, dal Piano REPowerEU e dalla Direttiva sulle Energie Rinnovabili 2023. La partnership avrà l’obiettivo di incrementare la capacità produttiva europea nel settore fotovoltaico, sviluppare una catena del valore più resiliente nell’UE e ridurre la dipendenza dai combustibili fossili attraverso una collaborazione lungo tutta la filiera del fotovoltaico. La Commissione e i partner privati prevedono di investire fino a 240 milioni di euro ciascuno, dal 2025 al 2030, in questa partnership.
  • Partnership Europea per i Tessili del Futuro: Questa iniziativa guiderà la trasformazione dell’industria tessile verso la sostenibilità e la circolarità, allineandosi con la Strategia Europea per i Tessili Sostenibili e Circolari. L’obiettivo è sfruttare le innovazioni digitali e i nuovi modelli di business nel settore, rafforzando l’autonomia strategica dell’Europa. Al contempo, si lavorerà per mantenere l’industria competitiva, resiliente e sostenibile in un mercato globale in rapido cambiamento. La Commissione e i partner privati investiranno fino a 30 milioni di euro ciascuno, dal 2025 al 2030, in questa partnership.
  • Partnership Europea per Materiali Avanzati Innovativi per l’UE: In linea con la Comunicazione sui Materiali Avanzati per la Leadership Industriale, questa partnership rafforzerà la sovranità tecnologica e la competitività industriale nell’ambito dei materiali avanzati. L’iniziativa risponderà alle esigenze industriali, accelerando il design, lo sviluppo e l’adozione industriale di materiali avanzati sicuri e sostenibili, ideali per un’economia circolare. La Commissione e i partner privati prevedono di investire fino a 250 milioni di euro ciascuno entro il 2030 in questa partnership.
(Fonte: First)