Horizon Europe

Horizon Europe: firmato l’accordo per l’associazione della Svizzera

La scorsa settimana, l’Unione europea e la Svizzera hanno siglato l’accordo sulla partecipazione della Svizzera ai programmi dell’Ue. L’intesa disciplina la partecipazione del Paese a Horizon Europe e altri programmi europei di finanziamento, ovvero EURATOM, ITER, Digital Europe, Erasmus+ ed EU4Health. L’accordo entrerà in vigore solamente con la ratifica dell’intero pacchetto Svizzera-Ue prevista per novembre, che regolerà […]

Horizon Europe: firmato l’accordo per l’associazione della Svizzera Leggi tutto »

Horizon Europe

Disponibile il rapporto dati di APRE sulla partecipazione italiana a Horizon Europe – Aggiornamento 2024

Durante l’evento organizzato da APRE “L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive“, è stato presentato il rapporto APREdati dedicato alla partecipazione italiana a Horizon Europe aggiornato all’anno 2024. Il “Rapporto sulla partecipazione italiana a Horizon Europe. Aggiornamento 2024” rappresenta un’analisi fondamentale per valutare la performance nazionale nei Programmi quadro di ricerca e innovazione e assume particolare rilevanza a

Disponibile il rapporto dati di APRE sulla partecipazione italiana a Horizon Europe – Aggiornamento 2024 Leggi tutto »

Horizon Europe

Corso di formazione “Come massimizzare l’impatto di una proposta collaborativa in Horizon Europe” – disponibile il materiale presentato nella giornata del 10 aprile 2025

E’ disponibile la presentazione  della giornata di formazione tenutasi il 10 aprile 2025 ed organizzata in collaborazione con APRE. Il materiale è scaricabile dalla intranet di Ateneo al seguente link: Impact_10-04-25.pdf

Corso di formazione “Come massimizzare l’impatto di una proposta collaborativa in Horizon Europe” – disponibile il materiale presentato nella giornata del 10 aprile 2025 Leggi tutto »

Horizon Europe

Horizon Europe Clusters: calendario delle call 2025

A partire dal mese di maggio, sono previste le aperture dei bandi di finanziamento 2025 nell’ambito dei sei Cluster tematici che formano il Pillar 2 di Horizon Europe. Anche se la Commissione europea aveva inizialmente pianificato di lanciare il primo lotto di bandi sulle sfide globali e la competitività industriale ad aprile, l’uscita delle call è slittata a causa

Horizon Europe Clusters: calendario delle call 2025 Leggi tutto »

Commissione europea

UE e innovazione: nuove partnership in materiali avanzati, tessili e fotovoltaico

La Commissione Europea ha compiuto un passo fondamentale per promuovere la leadership tecnologica dell’Europa e gli obiettivi di sostenibilità creando tre nuove Partnership in settori chiave: materiali avanzati, tessili e fotovoltaico. Questi partenariati, istituiti sotto il programma Horizon Europe, contribuiranno a stimolare la crescita, la sostenibilità e la resilienza, rafforzando l’Europa come una regione forte, inclusiva e competitiva a livello

UE e innovazione: nuove partnership in materiali avanzati, tessili e fotovoltaico Leggi tutto »

Horizon Europe

Nuova partnership su Trasformazioni Sociali e Resilienza (STR) in Horizon Europe

Nel quadro del programma europeo Horizon Europe, la Commissione Europea ha proposto una nuova Partnership cofinanziata sulle Trasformazioni Sociali e Resilienza (STR). Questa iniziativa è stata inclusa tra le nove nuove Partnership previste dal Piano Strategico Horizon Europe 2025-2027. Le Partnership Europee sono strumenti chiave di Horizon Europe, che uniscono la Commissione Europea con attori pubblici e privati

Nuova partnership su Trasformazioni Sociali e Resilienza (STR) in Horizon Europe Leggi tutto »

La performance italiana nei primi quattro anni di Horizon Europe: l’analisi APRE

APRE ha presentato i risultati dell’analisi della performance nazionale in Horizon Europe (2021-2024). Secondo l’analisi, l’Italia ha ottenuto 3,76 miliardi di euro, pari all’8,70% dei fondi totali del programma. Emerge inoltre che l’Italia ha registrato un tasso di successo del 15,88% in Horizon Europe, inferiore alla media europea del 18,89%. Ancora più marcato il divario

La performance italiana nei primi quattro anni di Horizon Europe: l’analisi APRE Leggi tutto »

Horizon Europe: nuove priorità per biodiversità, agricoltura e ambiente

La Commissione europea ha delineato le principali aree di intervento per la ricerca su biodiversità, agricoltura e ambiente nel quadro di Horizon Europe 2026-27. Il piano preliminare conferma l’impegno della Commissione a destinare almeno il 25% dei fondi di Horizon Europe all’azione climatica e il 10% alla ricerca sulla biodiversità tra il 25 e 27.Nel settore della biodiversità, i progetti si concentreranno su: In previsione

Horizon Europe: nuove priorità per biodiversità, agricoltura e ambiente Leggi tutto »

Horizon Europe

North vs. South: Horizon Europe Success Rates Challenge Traditional East-West Divide

Certain analyses indicate that Horizon Europe funding success rates show a clear disparity, with northern countries outperforming their southern counterparts in securing grants. For example, Iceland leads with a 23% success rate, while Belgium and Moldova also exceed 22%, demonstrating strong performance in the north and, unexpectedly, in the east. In contrast, most southern countries

North vs. South: Horizon Europe Success Rates Challenge Traditional East-West Divide Leggi tutto »

Horizon Europe

Horizon Europe – invito a presentare candidature per la selezione di membri aggiuntivi del gruppo di esperti sulle politiche relative ai cambiamenti climatici nel settore aviazione

Nella cornice del Cluster 5 (Climate, Energy and Mobility), la Commissione europea ha lanciato un invito a presentare candidature per selezionare organizzazioni come membri aggiuntivi della sezione aviazione del gruppo di esperti sulle politiche riguardanti il cambiamento climatico (CCEG), con l’obiettivo di migliorare l’applicazione della Direttiva sul Sistema di Scambio di Quote di Emissione (EU ETS) nel settore dell’aviazione.  In particolare, il

Horizon Europe – invito a presentare candidature per la selezione di membri aggiuntivi del gruppo di esperti sulle politiche relative ai cambiamenti climatici nel settore aviazione Leggi tutto »

Torna in alto