Horizon Europe

EU and Switzerland successfully conclude negotiations on Horizon Europe and Euratom

he Commission and the Swiss Government have concluded negotiations on the association of Switzerland to all three pillars of Horizon Europe, the EU’s key funding programme for research and innovation and the Euratom research and training programme. The signing of the Agreement on Swiss participation in Union programmes is expected to take place in 2025, […]

EU and Switzerland successfully conclude negotiations on Horizon Europe and Euratom Leggi tutto »

Avviate le negoziazioni formali per l’associazione del Giappone

La scorsa settimana, la Commissione europea ha annunciato l’avvio delle negoziazioni formali per l’associazione del Giappone a Horizon Europe. La formalizzazione dell’associazione permetterebbe alle entità giapponesi di partecipare alle azioni del Programma quadro a parità di condizioni con gli enti dei Paesi Ue – seppur limitatamente al secondo pilastro di Horizon Europe – e quindi di ricevere finanziamenti e

Avviate le negoziazioni formali per l’associazione del Giappone Leggi tutto »

Horizon Europe: arriva il “Booster” per i ricercatori

Dando seguito alla precedente iniziativa quadriennale “Horizon Results Boster”, per integrare e ampliare un supporto agli applicant già esistente, la Commissione europea lancia il nuovo programma “Booster”. La nuova iniziativa intende aiutare i ricercatori finanziati dall’UE a portare i loro risultati a un livello superiore, rendendoli più utilizzabili e pronti per il mercato. Con tale iniziativa la Commissione riconosce la

Horizon Europe: arriva il “Booster” per i ricercatori Leggi tutto »

Horizon Europe

L’accordo sul bilancio 2025 premia il Parlamento: 12,8 miliardi per Horizon Europe

La scorsa settimana, Consiglio e Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio sul bilancio dell’Ue per il 2025. L’intesa prevede un totale di 192,8 miliardi di euro in impegni e 149,6 miliardi in pagamenti. Per Horizon Europe, il bilancio per il 2025 è stato fissato a 12,76 miliardi di euro in impegni, con una riduzione dell’1% rispetto

L’accordo sul bilancio 2025 premia il Parlamento: 12,8 miliardi per Horizon Europe Leggi tutto »

UE: aumentati gli investimenti per ricerca su democrazia, economia e cultura

L’Unione europea sta pianificando un massiccio investimento di 438 milioni di euro nel Work Programme 2025 di Horizon Europe dedicato alla ricerca sulle scienze sociali, cultura e società inclusiva, in risposta all’aumento globale di tendenze autoritarie e alla polarizzazione politica. L’obiettivo è comprendere meglio i fattori dietro i movimenti politici autoritari e offrire strumenti efficaci ai decisori politici per proteggere la democrazia e recuperare la fiducia nelle istituzioni

UE: aumentati gli investimenti per ricerca su democrazia, economia e cultura Leggi tutto »

Horizon Europe

Pubblico il rapporto sulla valutazione intermedia di Horizon Europe

Vi informiamo che il 16 ottobre è stato pubblicato il rapporto sulla valutazione intermedia di Horizon Europe, Align, act, accelerate  Research, technology and innovation to boost European competitiveness che consta di 12 raccomandazioni che dipingono un futuro un po’ diverso da quello attuale per il finanziamento europeo alla Ricerca e Innovazione.

Pubblico il rapporto sulla valutazione intermedia di Horizon Europe Leggi tutto »

Horizon Europe

Giornata di formazione organizzata da Unibs ed APRE “Aspetti legali e finanziari – focus sulla rendicontazione in Horizon Europe” – giovedì 7 novembre 2024 – online, 10.00 -13.00

L’Università degli Studi di Brescia – Servizio Ricerca e Innovazione – in collaborazione con APRE – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea – organizza una giornata formativa dal titolo: “Aspetti legali e finanziari – focus sulla rendicontazione in Horizon Europe“. L’evento si svolgerà in modalità online giovedì 7 novembre 2024  dalle ore 10.00 alle ore

Giornata di formazione organizzata da Unibs ed APRE “Aspetti legali e finanziari – focus sulla rendicontazione in Horizon Europe” – giovedì 7 novembre 2024 – online, 10.00 -13.00 Leggi tutto »

Rettorato

Nuovi progetti di ricerca finanziati in ambito internazionale

L’Università degli Studi di Brescia ha ottenuto tre nuovi finanziamenti per progetti di ricerca da bandi competitivi nell’ambito del programma Horizon Europe  – Cluster 4 – Salute. In due progetti il nostro Ateneo riveste il ruolo di ente coordinatore e nell’altro progetto di partner: Progetto a coordinamento Unibs: ” Devising a personalized risk stratification and

Nuovi progetti di ricerca finanziati in ambito internazionale Leggi tutto »

Il lancio dei nuovi partenariati di Horizon su malattie rare e spazio

La scorsa settimana, sono stati lanciati due nuovi partenariati relativi al primo Piano strategico di Horizon Europe. Il partenariato sulle malattie rare (ERDERA), con un budget di 380 milioni di euro e 180 partner da 37 paesi, punta a trasformare la ricerca sulle malattie rare attraverso la promozione di bandi per progetti di ricerca interdisciplinari

Il lancio dei nuovi partenariati di Horizon su malattie rare e spazio Leggi tutto »

A Brescia il Consortium meeting del progetto CHEK

L’11 e il 12 settembre 2024 il Dipartimento DICATAM dell’Università degli Studi di Brescia ha ospitato il Consortium Meeting del progetto Horizon Europe CHEK – Change toolkit for digital building permit. (Grant Agreement N. 101058559). Il progetto di ricerca rientra nell’ambito del Cluster 4 del piano strategico di ricerca e innovazione per il 2021-2024 promosso dall’Unione Europea

A Brescia il Consortium meeting del progetto CHEK Leggi tutto »

Torna in alto