Il programma europeo Interreg Alpine Space ha ufficialmente lanciato il terzo bando per progetti classici, mettendo a disposizione fino a 27,8 milioni di euro per finanziare iniziative di cooperazione transnazionale nelle regioni alpine.
Il bando segue una procedura di selezione in due fasi: la piattaforma JEMS sarà aperta alle candidature dal 13 maggio 2025, mentre la prima scadenza per la sottomissione della proposta (fase 1) è fissata al 10 luglio 2025 alle ore 13:00.
Le proposte che supereranno la prima fase saranno invitate a presentare la domanda completa (fase 2) entro il 29 gennaio 2026 alle ore 13:00.
Il terzo bando Interreg Alpine Space mira a finanziare progetti che affrontino le sfide comuni dello Spazio Alpino, con un focus sulle seguenti priorità tematiche:
-
Spazio Alpino più verde e resiliente: biodiversità, adattamento ai cambiamenti climatici, gestione sostenibile delle risorse naturali e prevenzione dei rischi.
-
Economia circolare e innovazione: transizione verso modelli di sviluppo circolari ed efficienti.
-
Governance e trasformazione digitale: rafforzamento delle capacità istituzionali, anche tramite strumenti digitali, per uno sviluppo territoriale sostenibile.
Possono partecipare enti pubblici, università, centri di ricerca, PMI e organizzazioni della società civile provenienti dai sette Paesi dello Spazio Alpino. I progetti approvati riceveranno un cofinanziamento dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR).