Horizon Europe: disponibile il testo del compromesso ufficiale

Prende forma il futuro programma quadro di ricerca e innovazione dell’UE. Gli ambasciatori degli Stati membri, riuniti in sede di Comitato dei rappresentanti permanenti del Consiglio, hanno confermato il 27 marzo 2019 l’accordo comune raggiunto dalla presidenza rumena del Consiglio e dal Parlamento europeo il 20 marzo scorso su buona parte delle disposizioni operative di Horizon Europe, il prossimo programma quadro di ricerca e innovazione dell’UE per il periodo 2021-2027.

Il programma quadro Horizon Europe fissa gli obiettivi e la struttura del programma, le modalità di finanziamento e le regole per l’erogazione dei finanziamenti. Si tratta del programma faro dell’Unione che sostiene la R&I, dall’ideazione alla diffusione sul mercato, e integra i finanziamenti nazionali e regionali.

La struttura, i nomi dei pilastri e dei cluster – L’accordo conferma la struttura a tre pilastri proposta dalla Commissione, ma ne modifica le denominazioni. I tre pilastri di Horizon Europe saranno: ‘Excellent Science’, ‘Global Challenges and European Industrial Competitiveness’ e ‘Innovative Europe’. I cluster del secondo pilastro passano invece da cinque a sei, con lo sdoppiamento di ‘Inclusive and Secure Society‘ in ‘Culture, creativity and inclusive society‘ e ‘Civil Security for Society’ – mentre viene confermata l’unitarietà del cluster ‘Climate, Energy and Mobility’. Due cluster subiscono infine modifiche nei nomi: il terzo cluster sarà ‘Digital, Industry and Space‘, il quinto ‘Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and Environment‘.

Lo European Innovation Council
 – Il più importante cambiamento ‘strutturale’ introdotto dalla Commissione in Horizon Europe non cambia l’impostazione di fondo, ma subisce modifiche significative. L’accordo prevede innanzitutto che almeno il 70% della dotazione finanziaria dell’EIC venga destinata alle PMI (start-up incluse). Viene attenuato l’accento marcato sul sostegno all’innovazione rivoluzionaria a scapito di innovazione di tipologie diverse (i.e. innovazione incrementale) e sono recuperati (all’interno dello European Innovation Council Accelerator) elementi dello Strumento PMI di Horizon 2020. Il testo prevede – ad esempio – che una quota di bilancio equivalente alla dotazione finanziaria dello Strumento PMI venga erogata solo tramite sovvenzioni (grant-only support).

Le missioni – L’accordo introduce nel testo legislativo – nel nuovo allegato Va al regolamento sul programma quadro – cinque possibili aree per le missioni: Adapting to climate change, including societal transformation; Cancer; Healthy oceans, seas, coastal and inland waters; Climate-neutral and smart cities; Soil health and food. Il nuovo testo amplia poi i criteri per la selezione delle missioni e prevede di assegnare alle stesse un massimo del 10% del bilancio del secondo pilastro per i primi tre anni del programma.

I nuovi partenariati – Anche in questo caso, le novità più importanti rispetto alla proposta della Commissione riguardano la definizione delle aree tematiche e la dotazione finanziaria. Il testo dell’accordo fissa (sempre nell’allegato Va) otto possibili aree per i partenariati istituzionalizzati, da cui verranno fuori le nuove Joint Undertakings – i partenariati tra UE e industria istituiti sulla base dell’articolo 187 del TFEU – e le nuove Public-Public Parternships – i partenariati tra UE e stati membri basati sull’articolo 185. Viene poi fissato per il complesso dei partenariati un tetto di bilancio (il 49.9% del secondo pilastro): si stabilisce infatti che più della metà della dotazione finanziaria del secondo pilastro vada assegnata a strumenti diversi dai partenariati.

La pianificazione strategica – L’accordo ribadisce l’importanza del processo di pianificazione strategica, che coinvolgerà direttamente gli Stati Membri (Comitato di Programma Shadow), terrà conto dell’opinione del Parlamento europeo e includerà una consultazione obbligatoria degli stakeholder. Il piano strategico di R&I, che verrà adottato al termine del processo, delineerà nel dettaglio – per un massimo di quattro anni – le priorità dell’Unione in tema di ricerca e innovazione, fornendo le linee guida politiche ai programmi di lavoro di Horizon Europe. Il documento conterrà, infine, sia le missioni di R&I sia i nuovi partenariati istituzionalizzati.

 

(Fonte: FIRST)

Torna in alto