open science

EOSC

Marialuisa Lavitrano eletta nel Board of Directors of EOSC: l’Italia in prima linea per la scienza aperta in Europa

La scienziata italiana Marialuisa Lavitrano è stata eletta nel Board of Directors dell’Associazione  EOSC (Cloud europeo per la scienza aperta), un’iniziativa lanciata dalla Commissione Europea nel novembre 2018 per fornire a ricercatori, innovatori, imprese e cittadini europei un ambiente con servizi aperti per la gestione, l’analisi e il riuso dei dati della ricerca delle varie discipline. […]

Marialuisa Lavitrano eletta nel Board of Directors of EOSC: l’Italia in prima linea per la scienza aperta in Europa Leggi tutto »

Verso un’Open Science globale: nuovo report sull’integrazione tra le iniziative europee e internazionali

Science|Business ha pubblicato un report sulle possibili modalità di collegamento e integrazione tra l’European Open Science Cloud e altre iniziative di open science a livello globale, così da assicurare piena disponibilità e completezza delle informazioni scientifiche. Il report fa una serie di raccomandazioni su come la comunità scientifica internazionale possa combattere il protezionismo e la competizione tecnologica tra regioni che ancora ostacolano l’open science in diverse parti

Verso un’Open Science globale: nuovo report sull’integrazione tra le iniziative europee e internazionali Leggi tutto »

Open Science: nuovo report sugli ostacoli alla condivisione dei dati scientifici

Nonostante i benefici dell’Open Science siano oramai noti, sia per i ricercatori che per la società in generale, i progressi verso una piena condivisione dei dati, degli strumenti e delle infrastrutture scientifiche sono ancora disomogenei. Il gruppo di esperti del Science|Business Cloud Consultation Group ha pubblicato un nuovo report dal titolo “Why Open Science is the Future”, che invita a compiere

Open Science: nuovo report sugli ostacoli alla condivisione dei dati scientifici Leggi tutto »

EU-Argentina: cooperazione sull’Open Science

Il 7 giugno 2019, il Ministero della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione produttiva (MINCyT) dell’Argentina ha ospitato l’11° Comitato direttivo congiunto sulla cooperazione scientifica e tecnologica tra l’Unione europea e l’Argentina a Buenos Aires. Sia l’UE che l’Argentina hanno concordato di continuare a cooperare nel campo della ricerca e dell’innovazione. Entrambe le delegazioni si sono scambiate

EU-Argentina: cooperazione sull’Open Science Leggi tutto »

Giornata di formazione su Open science e Open data – Brescia, 29 maggio 2019

Il Servizio Ricerca e Trasferimento Tecnologico in collaborazione con APRE – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea – organizza una giornata di formazione sul tema “Open Science e Open Data nella comunicazione scientifica. Una prospettiva europea“. La giornata di formazione si svolgerà il giorno mercoledì 29 maggio 2019 dalle ore 9 alle ore 13.30 presso l’Aula H – Facoltà di Medicina – Viale Europa, 11. Sono

Giornata di formazione su Open science e Open data – Brescia, 29 maggio 2019 Leggi tutto »

Raccolta di 101 idee per la ricerca europea

Un selezionato gruppo di esperti ha pubblicato una raccolta di 101 idee dedicate al futuro della ricerca in Europa, organizzando 17 eventi in 16 capitali europee al fine di ottenere la giusta ispirazione. Il progetto è scaturito da un precedente report Rise “Europe’s future: Open innovation, open science, open to the world” pubblicato a maggio 2017, che esponeva

Raccolta di 101 idee per la ricerca europea Leggi tutto »

Torna in alto