open science

Open science: al via il secondo bando del consorzio OSCARS

Il consorzio OSCARS ha pubblicato la seconda open call, rivolta alla comunità di ricerca per lo sviluppo di nuovi e innovativi progetti di open science, con apertura prevista per il 14 marzo e chiusura prevista per il 14 maggio 2025.  L’obiettivo della call è sostenere i ricercatori impegnati nello svolgimento o nello sviluppo di ricerca sugli open data, conducendo progetti scientifici e […]

Open science: al via il secondo bando del consorzio OSCARS Leggi tutto »

EOSC

EOSC EU Node: lanciato il portale digitale per promuovere l’open science in Europa

E’ stato ufficialmente inaugurato l’EOSC EU Node, la prima porta d’accesso digitale allo European Open Science Cloud (EOSC) per valorizzare la scienza aperta in Europa. La nuova piattaforma rappresenta un punto di collegamento fondamentale per l’ecosistema EOSC in espansione, facilitando l’integrazione delle infrastrutture di ricerca digitali in tutta Europa. L’EOSC EU Node è una piattaforma che supporta principalmente la ricerca multidisciplinare e multinazionale promuovendo principalmente l’uso

EOSC EU Node: lanciato il portale digitale per promuovere l’open science in Europa Leggi tutto »

Verso la federazione EOSC: aperto il questionario per la costruzione dell’infrastruttura europea per la scienza aperta

Lo European Open Science Cloud (EOSC) ha lanciato un questionario per comprendere meglio l’interesse delle parti interessate a partecipare alla fase di costruzione della Federazione EOSC. L’EOSC, infatti, sta avanzando verso una fase cruciale del suo sviluppo e in questo momento l’attenzione si concentra sulla definizione degli obiettivi, della struttura e delle funzioni dei singoli EOSC Nodes che complementeranno l’EOSC EU Node, ponendo le basi per la formazione della

Verso la federazione EOSC: aperto il questionario per la costruzione dell’infrastruttura europea per la scienza aperta Leggi tutto »

MUR: pubblicato il Piano nazionale della scienza aperta

Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha pubblicato il Piano nazionale della Scienza Aperta (PNSA), che, insieme al Piano per le Infrastrutture di ricerca (PNIR), costituisce il complesso dei Piani nazionali individuati nel Programma Nazionale per la Ricerca 2021-2027. In particolare, il PNSA getta le basi per la realizzazione della scienza aperta in Italia, promuovendo la transizione verso un sistema aperto, trasparente,

MUR: pubblicato il Piano nazionale della scienza aperta Leggi tutto »

Open Science in Horizon Europe: three new guides available

Horizon Europe is the European Commission’s 2021-2027 research funding programme for research and innovation. One of the main differences with the previous Framework Program, Horizon 2020, is the inclusion of Open Science in different sections of the grant proposal and within that the realisation of the research and innovation process. In particular, the legal provisions in the grant

Open Science in Horizon Europe: three new guides available Leggi tutto »

Horizon Europe

SAVE THE DATE! Giornata di formazione organizzata da Unibs ed APRE “Horizon Europe: Open Science e Data Management Plan” – evento online – 17 novembre 2021

Il Servizio Ricerca e Innovazione, in collaborazione con APRE – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea – organizza una giornata formativa dal titolo: “Horizon Europe: Open Science e Data Management Plan“. L’evento si svolgerà in modalità online mercoledì 17 novembre 2021 dalle ore 9:30 alle ore 12:00. La giornata formativa ha l’obiettivo di dare gli

SAVE THE DATE! Giornata di formazione organizzata da Unibs ed APRE “Horizon Europe: Open Science e Data Management Plan” – evento online – 17 novembre 2021 Leggi tutto »

CERIC-ERIC

CERIC-ERIC – call for proposal for access to integrated multidisciplinary facilities for Materials and Biomaterials

Il Central European Research Infrastructure Consortium, CERIC-ERIC, apre la nuova call for proposals, rivolta a ricercatori di tutto il mondo per l’accesso a più di 50 strumenti e a due laboratori di supporto per attività di ricerca in tutti i campi dei materiali, dei biomateriali e delle nanotecnologie. In aggiunta all’accesso agli strumenti e laboratori disponibili, CERIC offre

CERIC-ERIC – call for proposal for access to integrated multidisciplinary facilities for Materials and Biomaterials Leggi tutto »