blue economy

Ricerca e innovazione nella bioeconomia blu: a breve la pubblicazione della blue bioeconomy research agenda

Il Blue Bioeconomy ERA-NET Cofund lancerà un’agenda di ricerca sulla bioeconomia blu, per rafforzare la posizione europea nel settore.  Il documento presenta le necessità di ricerca e innovazione nella bioeconomia blu ed è il risultato del contributo di tutti gli stakeholder da industria, governo, società e scienza, con l’obiettivo di creare nuovi prodotti e servizi per il mercato e creare valore presente e futuro. L’agenda …

Ricerca e innovazione nella bioeconomia blu: a breve la pubblicazione della blue bioeconomy research agenda Leggi altro »

Al via il partenariato sulla Blue economy coordinato dall’Italia 

Lo scorso 25 gennaio si è svolto a Roma l’evento di lancio della Sustainable Blue Economy Partnership (SBEP): partenariato cofinanziato istituito dalla Commissione europea nell’ambito HE che vede, per la prima volta, un coordinamento italiano sui temi della blue economy, sotto la guida del MUR, e a co-coordinamento norvegese. Con oltre 120 esperti, 60 partner pubblici-privati e 25 Paesi coinvolti, …

Al via il partenariato sulla Blue economy coordinato dall’Italia  Leggi altro »

BlueInvest Africa – Evento ibrido, 7 – 8 settembre 2022

Il 7 e l’8 settembre si terrà a Mahe island (Seychelles) e online l’evento “BlueInvest Africa 2022” sull’economia blu. Sia l’Africa che l’Europa hanno infatti identificato l’economia blu come un settore chiave per sviluppare le proprie aspirazioni socio-economiche e raggiungere i diversi obiettivi dell’Agenda 2030, in particolare l’SDG 14 (“Life below water”). BlueInvest Africa offrirà l’opportunità di presentare il know-how africano …

BlueInvest Africa – Evento ibrido, 7 – 8 settembre 2022 Leggi altro »

Torna in alto