Horizon 2020

Commissione Europea

Pubblicato il primo monitoraggio sulle principali tendenze di Horizon 2020 e Horizon Europe

Il monitoraggio sulla partecipazione a Horizon 2020 ho mostrato che oltre due terzi dei beneficiari di erano soggetti che non erano stati finanziati nell’ambito del precedente programma quadro per la ricerca e l’innovazione. Nonostante questo, questi partecipanti hanno ricevuto meno del 20% di tutti i finanziamenti disponibili.  La pubblicazione, quindi, indaga le caratteristiche chiave di questi enti: i nuovi …

Pubblicato il primo monitoraggio sulle principali tendenze di Horizon 2020 e Horizon Europe Leggi altro »

Commissione europea

Annunciata la revisione su larga scala dei programmi di ricerca Horizon 2020 e Horizon Europe

La Commissione europea darà inizio a breve alle valutazioni sui programmi di ricerca UE, guidata da una consultazione congiunta con gli attori chiave che aprirà a novembre. I principali punti dell’agenda prevedono un nuovo piano strategico per gli ultimi tre anni del programma quadro Horizon Europe, insieme alla valutazione intermedia del suo primo triennio di attività e alla verifica finale dei risultati di Horizon 2020. Essi contribuiranno a indirizzare la politica …

Annunciata la revisione su larga scala dei programmi di ricerca Horizon 2020 e Horizon Europe Leggi altro »

Conferenza finale del progetto Horizon 2020 “ICCEE”, coordinato da Unibs

Si è svolta il 28 giugno scorso a Bruxelles, la conferenza finale del progetto Horizon 2020 di cui Unibs è coordinatore, dal tiolo: ICCEE – Improving Cold Chain Energy Efficiency, sotto la responsabilità scientifica del Prof. Simone Zanoni del Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica . E ‘ possibile prendere visione …

Conferenza finale del progetto Horizon 2020 “ICCEE”, coordinato da Unibs Leggi altro »

horizon-2020-2

Webinar session: Avoiding errors in declaring personnel costs in Horizon 2020 grants – 27 settembre 2022

Il 27 settembre la Commissione europea organizza il webinar “Avoiding errors in declaring personnel costs in Horizon 2020 grants”. Questi eventi sono pensati per grant coordinators, partecipanti ai bandi e stakeholders di diversa natura. L’evento è incentrato sulla corretta dichiarazione dei costi del personale per progetti di Horizon 2020. Al termine della presentazione è possibile interagire direttamente con gli esperti della Commissione in …

Webinar session: Avoiding errors in declaring personnel costs in Horizon 2020 grants – 27 settembre 2022 Leggi altro »

Horizon Europe

Horizon Europe: cresce il tasso di successo rispetto a Horizon 2020

Il tasso di successo per i ricercatori che si candidano per le sovvenzioni di Horizon Europe si attesta al 15.8%, in crescita rispetto al 12% del precedente programma quadro Horizon 2020. I segnali positivi inerenti alle domande per i fondi testimoniano la qualità complessiva di Horizon Europe e costituiscono un fattore incoraggiante per i ricercatori a candidarsi al programma, sebbene non vi siano certezze riguardo il mantenimento di …

Horizon Europe: cresce il tasso di successo rispetto a Horizon 2020 Leggi altro »

horizon-2020-2

Horizon 2020: lanciata una consultazione pubblica

È aperta una consultazione pubblica per analizzare i risultati e l’impatto del programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 nel periodo 2014-2020. In particolare, questa valutazione ha l’obiettivo di contribuire all’attuazione delle attuali misure dell’UE in materia di ricerca e innovazione e per sviluppare quelle future.  Inoltre, la consultazione risponde all’obbligo giuridico della Commissione europea di descrivere le modalità di spesa dei fondi …

Horizon 2020: lanciata una consultazione pubblica Leggi altro »

EU – Webinar: Effective IP and Outreach Strategies Help Increase the Impact of Research and Innovation – Evento online, 1 giugno 2022

Il 1° giugno dalle 10.30 alle 12.00 si terrà online il webinar sui ruoli delle strategie comunicative e della proprietà intellettuale sull’impatto dei risultati dei progetti Horizon. L’evento informativo è organizzato dall’IP Helpdesk e mira a chiarire la terminologia e le attività corrispondenti ai tre concetti di comunicazione, disseminazione e sfruttamento dei risultati, illustrandone l’importanza per la massimizzazione dell’impatto dei progetti di ricerca europei. Il webinar fornirà anche informazioni pratiche …

EU – Webinar: Effective IP and Outreach Strategies Help Increase the Impact of Research and Innovation – Evento online, 1 giugno 2022 Leggi altro »

horizon-2020-2

Partecipazione delle università italiane ad Horizon 2020

Secondo un’analisi di ART-ER, sono 87 le università italiane che hanno preso parte al Programma europeo Horizon 2020 (2014-2020) ottenendo un contributo di 1,8 miliardi di euro. Obiettivo di questo primo sintetico lavoro è valutare le performance di partecipazione degli atenei italiani al programma quadro Horizon 2020 dedicato alla ricerca e all’innovazione. La vasta base dati sulla partecipazione ad Horizon 2020, resa disponibile da …

Partecipazione delle università italiane ad Horizon 2020 Leggi altro »

horizon-2020-2

Horizon Impact Award 2022: premia i progetti “campioni” di impatto

L’Horizon Impact Award riconosce e premia i progetti che più di altri hanno contribuito a generare impatto, nel contesto del programma quadro per la ricerca e l’innovazione dell’Unione europea, in particolare in Horizon 2020 (2014-2020) e nel suo predecessore FP7 (2007 – 2013).L’obiettivo è riconoscere e celebrare i progressi perseguiti perseguiti nella società attraverso la …

Horizon Impact Award 2022: premia i progetti “campioni” di impatto Leggi altro »

ricerca europea

Lancio del primo premio New Industry 5.0 Award per progetti che trasformano l’industria

La Commissione Europea ha avviato il concorso per il premio New Industry 5.0 Award, il quale mira a sostenere i progetti europei finanziati dall’UE che forniscono un contributo eccezionale alla costruzione di un’industria europea più incentrata sull’uomo, sostenibile e resiliente.Il progetto candidato può supportare l’ evoluzione dell’industria europea in ottica Industry 5.0, grazie allo sviluppo …

Lancio del primo premio New Industry 5.0 Award per progetti che trasformano l’industria Leggi altro »

Torna in alto