Non categorizzato

OHAMR: presentata la proposta per la partnership europea sulla resistenza antimicrobica

E’ stata presentata alla Commissione europea la proposta per la partnership di Horizon Europe dedicata alla resistenza antimicrobica in One Health (EUP OHAMR). Il progetto EUP OHAMR coinvolgerà 51 organizzazioni di 28 paesi che insieme alla Commissione si impegneranno a investire oltre 340 milioni di euro nell’arco di dieci anni. L’obiettivo principale è potenziare la ricerca e l’innovazione sulla resistenza antimicrobica (AMR) in tutte le sue dimensioni. […]

OHAMR: presentata la proposta per la partnership europea sulla resistenza antimicrobica Leggi tutto »

Rettorato

“World’s 2% Top Scientists”: cresce il numero di docenti Unibs nella nuova edizione della classifica mondiale dei migliori ricercatori

La Stanford University ha pubblicato l’aggiornamento della “World’s 2% Top Scientists”, la prestigiosa classifica dei ricercatori che si distinguono a livello mondiale per autorevolezza scientifica, sulla base del numero di pubblicazioni e di citazioni nelle relative aree disciplinari. Sale a 70 il numero di docenti e ricercatori dell’Università degli Studi di Brescia inseriti nella nuova

“World’s 2% Top Scientists”: cresce il numero di docenti Unibs nella nuova edizione della classifica mondiale dei migliori ricercatori Leggi tutto »

Horizon Europe

Bandi 2024 nei partenariati co-funded Cluster 5 e Cluster 6 – disponibili gli atti degli info-day

Il giorno 11 settembre si sono svolti gli “INFO DAY Horizon Europe – European Partnerships: bandi 2024 nei partenariati co-funded Cluster 5 e Cluster 6″. L’evento è stato organizzato da APRE, in accordo con il MUR, per introdurre e commentare i bandi 2024 dei partenariati co-finanziati nel Cluster 5: Clean Energy Transition Partnership (CETPartnership) &

Bandi 2024 nei partenariati co-funded Cluster 5 e Cluster 6 – disponibili gli atti degli info-day Leggi tutto »

Il rapporto sui partenariati pubblico-pubblico

A fine agosto, ERA-Learn – il progetto Horizon che supporta la comunità di R&I attiva nei partenariati – ha pubblicato il rapporto annuale sui partenariati pubblico-pubblico (P2P). Il documento presenta un’analisi dello sviluppo dei partenariati P2P negli ultimi 20 anni e del loro impatto, fornendo un quadro aggiornato della loro evoluzione in relazione a bandi, budget e progetti. Secondo l’analisi, i

Il rapporto sui partenariati pubblico-pubblico Leggi tutto »

RRR

Nuovi progetti di ricerca internazionali finanziati

L’Università degli Studi di Brescia ha ottenuto un nuovo finanziamento internazionale per progetti di ricerca da bandi competitivi.  La Commissione europea ha finanziato un progetto di ricerca in campo medico nell’ambito del programma Horizon Europe dal titolo: “dealii-X: an Exascale Framework for Digital Twins of the Human Body” – dealii-X, con coordinatore la Ruhr-Universität Bochum,

Nuovi progetti di ricerca internazionali finanziati Leggi tutto »

ESA: nuovo bando a supporto del settore delle auto sportive

Si apre il 28 giugno 2024 il nuovo bando della European Space Agency (ESA) dal titolo “Space for the Sports Car Sector – Efficiency, Safety and Sustainability“. Il bando offre finanziamenti a team con idee imprenditoriali che desiderano sviluppare servizi e applicazioni spaziali sostenibili per affrontare le sfide legate al settore delle auto sportive. I topic presi in esame dal bando sono i seguenti: Sostenibilità: garantire pratiche sostenibili

ESA: nuovo bando a supporto del settore delle auto sportive Leggi tutto »

Horizon Europe

Infrastrutture di ricerca: pubblicati due bandi di Horizon Europe – Il futuro dei servizi EOSC e delle infrastrutture di ricerca in Ucraina al centro dei topic finanziati

ll 13 giugno si sono aperti due bandi contenuti nel Programma di lavoro 2023-2024 Research Infrastructures di Horizon Europe. In particolare, il primo bando – Future Engagement Model for the EOSC Federation (HORIZON-INFRA-2024-EOSC-02-01) – contiene 1 topic con un budget pari a 3 milioni di € e finanzia un progetto sul futuro dei servizi dell’European Open Science Cloud (EOSC) Platform. Il secondo bano – Assessing the state of research infrastructures in

Infrastrutture di ricerca: pubblicati due bandi di Horizon Europe – Il futuro dei servizi EOSC e delle infrastrutture di ricerca in Ucraina al centro dei topic finanziati Leggi tutto »

Horizon Europe

Ampliare la partecipazione e rafforzare lo Spazio Europeo della Ricerca: bando ERA Fellowships 2024 di Horizon Europe

Il bando ERA Fellowships (HORIZON-WIDERA-2024-TALENTS-02) è contenuto nel Programma di lavoro 2023-2024 del sottoprogramma trasversale di Horizon Europe “Widening participation and strengthening the European Research Area“, recentemente emendato. Il bando è una Postdoctoral Fellowships – European Fellowships ed ha un budget pari a 8 milioni di euro. Ci si attende di finanziare un numero massimo di progetti pari a 50. Scadenza: 11 settembre 2024 (Fonte: First)

Ampliare la partecipazione e rafforzare lo Spazio Europeo della Ricerca: bando ERA Fellowships 2024 di Horizon Europe Leggi tutto »

Horizon Europe

Consultazione pubblica sui draft orientation dei WP 2025 Horizon Europe

La Commissione europea ha lanciato  una consultazione pubblica di tre settimane sui draft orientation dei Programmi di lavoro 2025 di Horizon Europe. I risultati dell’indagine, volta a raccogliere le opinioni di tutti gli attori della R&I interessati, contribuiranno al percorso di definizione dei WP dei prossimi mesi: le prime bozze verranno stilate prima dell’estate, per poi essere confermate alla

Consultazione pubblica sui draft orientation dei WP 2025 Horizon Europe Leggi tutto »