L’Università degli Studi di Brescia ha ottenuto nuovi finanziamenti internazionali per progetti di ricerca da bandi competitivi. in ambito ingegneristico.
- La Commissione Europea, attraverso il programma Horizon Europe – bando MSCA Staff Exchage, ha finanziato un progetto di ricerca di quadriennale, dal titolo: “Waste as Valuable Elements for Europe” – WAVEE, con coordinatore I’Università degli Studi di Sassari, cui Unibs partecipa come partner, con responsabile scientifico il dott. Alberto Mannu, afferente al Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale. Il finanziamento assegnato all’unità di Brescia è pari ad € 75.150,00.
- L’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) ha finanziato due progetti di ricerca nell’ambito del Bando 2023 per la concessione di contributi a iniziative promosse da Enti Territoriali e dalle Organizzazioni della Società Civile, in cui l’Università è coinvolta come partner. Il primo progetto, di durata triennale, dal titolo: “RES4CLIMA – Rafforzamento della resilienza del settore agroalimentare al cambiamento climatico in zone urbane, periurbane e rurali”, vede Regione Lombardia come coordinatore , mentre il secondo, di durata triennale, dal titolo: “SALUBRIX: servizi idrici e gestione dei rifiuti per la salute della popolazione in area urbana e peri-urbana in Mozambico”, vede il Comune di Brescia come ente coordinatore. In entrambi i progetti la responsabile scientifica per Unibs è la prof.ssa Sabrina Sorlini, afferente al Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica. Il finanziamento complessivo per i due progetti per l’unità di Brescia ammonta a circa 192.000 €