Ambiente

life

Pubblicato il report della conferenza dedicata al futuro del programma LIFE

È stato pubblicato il report della Commissione europea sul futuro del programma LIFE 2021-2027 per l’ambiente e il clima. Il report racchiude le conclusioni della conferenza tenutasi a Bruxelles il 6 e il 7 novembre 2019, come parte del processo di consultazione sul prossimo settennio di programmazione europea. I partecipanti all’evento erano stati invitati a discutere su che cosa il […]

Pubblicato il report della conferenza dedicata al futuro del programma LIFE Leggi tutto »

The National Geographic Society – Standard Grant

Il Grant è rivolto a ricercatori esperti con esperienza comprovata. Se il progetto si svolge in un’area diversa dal proprio Paese, è opportuno includere nel team di ricerca un ricercatore locale dell’area dove il progetto sarà implementato. Il progetto ha durata di 12 mesi per un finanziamento fino a US$ 30.000 Il finanziamento sostiene sostanzialmente le spese sul

The National Geographic Society – Standard Grant Leggi tutto »

life

Progetti LIFE: consigli per una comunicazione d’impatto

Il 26 novembre 2019 la Commissione Europea ha organizzato un webinar per gli esperti di comunicazione coinvolti in progetti finanziati attraverso il programma LIFE, con l’obiettivo di sottolineare l’importanza della comunicazione d’impatto, ricordando i requisiti formali della comunicazione e condividendo le migliori pratiche dalla LIFE community.  Tutti i progetti LIFE devono produrre un sito web, delle bacheche informative, un report e un

Progetti LIFE: consigli per una comunicazione d’impatto Leggi tutto »

NATO

NATO – Science for Peace and Security Programme

La NATO attraverso il “Science for Peace and Security Programme” offre supporto per collaborazioni internazionali tra scienziati di diversi Paesi, allo scopo di contribuire alla sicurezza, stabilità e solidarietà tra le nazioni. In particolare, il Programma finanzia numerose azioni (ad esempio borse di mobilità, attività di insegnamento di alto livello, finanziamenti per progetti congiunti, ecc.)

NATO – Science for Peace and Security Programme Leggi tutto »

FAMAE Foundation – Food for good challenge

The FAMAE Foundation invites submissions for its food for good challenge. This awards innovative and creative solutions for the sustainable production, transformation, logistics and consumption of food. The aim is to develop a concrete money saving solution to make life easier for urban citizens while reducing their environmental footprint. Anyone may participate. Philanthropic organisations, students,

FAMAE Foundation – Food for good challenge Leggi tutto »

horizon-2020-2

Giornata di formazione “Horizon 2020: i bandi Trasporti e Ambiente 2020” – Brescia, 14 novembre 2019

Il Servizio Ricerca e Trasferimento Tecnologico in collaborazione con APRE – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea – organizza una giornata di formazione dal titolo:                                       “HORIZON 2020: I BANDI TRASPORTI E AMBIENTE 2020” La giornata sarà volta a presentare i nuovi bandi relativi

Giornata di formazione “Horizon 2020: i bandi Trasporti e Ambiente 2020” – Brescia, 14 novembre 2019 Leggi tutto »

horizon-2020-2

Giornata informativa nazionale della 5° Sfida Sociale di Horizon 2020 ‘Climate Action, Environment, Resource Efficiency and Raw Materials’ – Roma, 15 ottobre 2019

Il 15 ottobre a Roma, presso l’Aula Marconi del CNR (Piazzale Aldo Moro,7), si svolgerà la Giornata Nazionale di lancio delle Call 2020 del Work programme SC5: ‘Climate Action, Environment, Resource Efficiency and Raw Materials’. L’infoday organizzato da APRE per conto del MIUR e in stretta collaborazione con il Prof. Carlo Barbante, Rappresentante della Configurazione specifica e con la partecipazione dei Funzionari

Giornata informativa nazionale della 5° Sfida Sociale di Horizon 2020 ‘Climate Action, Environment, Resource Efficiency and Raw Materials’ – Roma, 15 ottobre 2019 Leggi tutto »

Horizon 2020 Giornate informative sull’ambiente – Bruxelles, 16/17 settembre 2019

E’ ora possibile registrarsi per gli Open Info Days della CE sulle ultime call nella sfida Horizon 2020 “Azione per il clima, ambiente, efficienza delle risorse e materie prime”, che si terrà a Bruxelles dal 16 al 17 settembre 2019. L’evento si rivolge coloro che sono interessati a presentare una proposta progettuale nell’ambito delle call

Horizon 2020 Giornate informative sull’ambiente – Bruxelles, 16/17 settembre 2019 Leggi tutto »

life

Programma LIFE: ricevute più di 1100 candidature

Sono pervenute più di 1100 proposte per l’ultima call per progetti tradizionali del sottoprogramma Ambiente di LIFE, con scadenza tra il 17 e il 20 giugno 2019. Il 54% delle proposte sono relative all’area “ambiente e efficienza delle risorse”, il 31% al settore “natura e biodoversità” e il 15% rientrano nella categoria “informazione e governance ambientale”. In totale i

Programma LIFE: ricevute più di 1100 candidature Leggi tutto »