ingegneria

EU Brokerage Event on KETs NMBP – Call 2020 & 360° – Strasburgo, 27 giugno 2019

Il prossimo 27 giugno, a Strasburgo, nell’ambito dell’iniziaitiva “360 Possibles” si terrà un evento di brokeraggio dedicato alle Key Enabling Technologies in NMBP, con focus su: Nanotechnologies and Advanced Materials Biotechnologies Advanced manufacturing and processing Energy efficiency in Buildings (EeB) Factories of the Future (FoF) Sustainable process industries (SPIRE) Open Innnovation Test Beds (OITB) L’evento […]

EU Brokerage Event on KETs NMBP – Call 2020 & 360° – Strasburgo, 27 giugno 2019 Leggi tutto »

MaSTLab, dove i teli neri si dissolvono e diventano fertilizzanti

Bioplastiche, scaffold, polimeri intelligenti. La filiera dei materiali innovativi all’Università di Brescia riunisce i suoi ricercatori in un unico luogo fisico, uno accanto all’altro. I progetti sono misti – accademici e privati; destinatari settori diversi: meccanica, automotive, agricoltura, biomedicale. All’interno di MaSTLab, il laboratorio di Scienza e Tecnologia dei Materiali del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale, si

MaSTLab, dove i teli neri si dissolvono e diventano fertilizzanti Leggi tutto »

Italcementi, nasce a Brescia il materiale che rigenera case, ponti e infrastrutture

C’è anche lo «zampino» bresciano in i.power Rigenera, l’innovativa soluzione per rigenerare, appunto, edifici e ponti progettati nel dopoguerra e che a causa del passare del tempo versano in uno stato di degrado strutturale. Il prodotto è stato presentato in questi giorni alla fiera milanese, Made Expo (tra gli altri al Governatore della Lombardia, Attilio

Italcementi, nasce a Brescia il materiale che rigenera case, ponti e infrastrutture Leggi tutto »