green deal

Commissione Europea

Aperte le candidature ai Premi 2022 del Nuovo Bauhaus europeo

Sono aperte le candidature all’edizione 2022 dei Premi del Nuovo Bauhaus europeo per accelerare la transizione verde e digitale e contribuire alla ripresa dell’UE. I premi celebreranno i giovani talenti, le loro idee e i loro progetti per la sostenibilità, l’inclusività e l’estetica miranti ad avvicinare il Green Deal europeo alle persone e alle comunità locali. Verranno assegnati premi in 4 categorie, ciascuna delle quali suddivisa …

Aperte le candidature ai Premi 2022 del Nuovo Bauhaus europeo Leggi altro »

Il Parlamento europeo approva il successore di BBI JU

Il Parlamento europeo ha votato oggi a favore di Circular Bio-based Europe Joint Undertaking (CBE JU), il successore di BBI JU, adottando una proposta legislativa sulla creazione di imprese comuni per il periodo 2021-2027. Ora ci si aspetta che la Commissione faciliti un’attuazione rapida e semplice, assicurando che le imprese comuni siano adeguatamente finanziate e che possano istituire rapidamente …

Il Parlamento europeo approva il successore di BBI JU Leggi altro »

Metrologia: bandi EURAMET per progetti congiunti

EURAMET, l’Associazione europea degli istituti nazionali di metrologia, ha lanciato due nuovi bandi: Bando per proposte di progetti di ricerca congiunti nell’area “Metrology support for Regulation and Standards” nell’ambito del futuro Partenariato europeo sulla metrologia.  Il Partenariato mirerebbe a creare entro il 2030 un sistema sostenibile ed efficace per la metrologia a livello europeo che assicuri all’Europa un sistema metrologico …

Metrologia: bandi EURAMET per progetti congiunti Leggi altro »

EuGreen-Deal

Horizon 2020: finanziati 72 progetti nell’ambito della call Green Deal

Sono 72 i progetti selezionati dalla Commissione europea tra i 1550 che hanno sottomesso la propria proposta alla call Green Deal europeo, la strategia di crescita mirata a rendere sostenibile l’economia dell’Unione, un’economia che entro il 2050 non genererà emissioni nette di gas a effetto serra. La Commissione metterà a disposizione un miliardo di euro per la realizzazione di soluzioni innovative …

Horizon 2020: finanziati 72 progetti nell’ambito della call Green Deal Leggi altro »

EuGreen-Deal

Green Deal: gli orientamenti strategici della Commissione per un’acquacoltura sostenibile e competitiva

La Commissione ha adottato nuovi orientamenti strategici per un’acquacoltura dell’UE più sostenibile e competitiva. Questi offrono alla Commissione, agli Stati membri e ai portatori di interessi una visione comune che permetterà di sviluppare il settore in modo da contribuire direttamente al Green Deal europeo e in particolare alla strategia “Dal produttore al consumatore”.4 gli obiettivi …

Green Deal: gli orientamenti strategici della Commissione per un’acquacoltura sostenibile e competitiva Leggi altro »

CINEA: Agenzia Esecutiva europea sul Clima, le Infrastrutture e l’Ambiente

Dopo l’approvazione del 12 febbraio del pacchetto per la delegazione dei programmi europei alle Agenzie Esecutive, INEA sarà ufficialmente rimpiazzata dall’Agenzia Esecutiva europea sul Clima, le Infrastrutture e l’Ambiente, acronimo CINEA. La nuova Agenzia avrà soprattutto il compito di supportare il Green Deal, con uno specifico focus sul creare sinergie al fine di raggiungere gli …

CINEA: Agenzia Esecutiva europea sul Clima, le Infrastrutture e l’Ambiente Leggi altro »

L’Università di Belgrado cerca partner per il bando Green Deal

L’Università di Belgrado è alla ricerca di partner per  il progetto di ricerca dal titolo provvisorio “Approccio innovativo multi-attore sistemico per la riduzione della dipendenza dall’uso di antimicrobici nella produzione animale e nell’acquacoltura”, che si configura nell’ambito del bando Green Deal europeo H2020 Call “TOPIC ID: LC-GD-6-1-2020”, Subtopic D: “Ridurre la dipendenza dall’uso di antimicrobici …

L’Università di Belgrado cerca partner per il bando Green Deal Leggi altro »

Giornata di formazione “La call Green Deal di H2020, Cenni di progettazione e anticipazioni su Horizon Europe” – evento online, 9 dicembre 2020

Il Servizio Ricerca e Innovazione, in collaborazione con APRE – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea – organizza un seminario dal titolo:  “La call Green Deal di H2020, Cenni di progettazione e anticipazioni su Horizon Europe” La giornata avrà una breve introduzione con focus  sulle Call Green Deal di Horizon 2020 seguita da una …

Giornata di formazione “La call Green Deal di H2020, Cenni di progettazione e anticipazioni su Horizon Europe” – evento online, 9 dicembre 2020 Leggi altro »

Green deal call – webinar su Area 6 “Farm2Fork”

Si è tenuta lo scorso 3 novembre una sessione informativa organizzata dalla delegazione dell’Unione Europea in India durante la quale è stato presentato il topic Area 6 Farm to Fork. Il Department of Biotechnology (DBT) del governo Indiano cofinanzia i partecipanti italiani al bando. Il webinar è stato regisrato e disponibile al seguente link: https://www.youtube.com/watch?reload=9&v=s8SXDkxErZM

Torna in alto