Notizie

Italia ed Emirati Arabi Uniti siglano accordo per potenziare la ricerca scientifica e l’alta formazione

Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha firmato un Memorandum d’Intesa (MoU) con il Ministero dell’Istruzione degli Emirati Arabi Uniti (EAU) che mira a rafforzare la collaborazione tra i due Paesi nei settori dell’alta formazione e della ricerca scientifica. L’accordo, della durata di cinque anni e rinnovabile automaticamente, prevede diverse iniziative chiave, tra cui lo scambio di competenze, l’organizzazione congiunta di conferenze, seminari, workshop ed […]

Italia ed Emirati Arabi Uniti siglano accordo per potenziare la ricerca scientifica e l’alta formazione Leggi tutto »

Horizon Europe

Certificate on the financial statements (CFS): versione aggiornata

La Commissione europea ha pubblicato la versione 2.2 del Certificate on the financial statements (CFS). Le principali novità di questa nuova versione sono: Changes to the checklist: Clarifications on sampling methodology for all cost categories. Special option for sampling of subcontracting costs (6.2.B) added for CEF. Clarifications for development costs (6.2.C.2) added. Physical inspection for consumables (6.2.C.3) removed.

Certificate on the financial statements (CFS): versione aggiornata Leggi tutto »

Times Higher Education – Interdisciplinary Science Research Survey

THE ha aperto un sondaggio sulla ricerca interdisciplinare, nel quale saranno richieste informazioni riguardo alla propria ricerca, al sostegno della propria istituzione alla ricerca scientifica interdisciplinare e alla propria opinione sulle migliori istituzioni in questo campo. Sarà possibile completare questo sondaggio e quindi votare una sola volta fino al 31 maggio 2025. Le risposte al sondaggio

Times Higher Education – Interdisciplinary Science Research Survey Leggi tutto »

Horizon Europe

Corso di formazione “Come massimizzare l’impatto di una proposta collaborative in Horizon Europe ” organizzato da UNIBS APRE ed – giovedì 10 aprile 2025, online 10.00-13.00

L’Università degli Studi di Brescia – UOC Ricerca e Cooperazione Internazionale – organizza, in collaborazione con APRE (Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea) un corso di formazione dal titolo: “COME MASSIMIZZARE L’IMPATTO DI UNA PROPOSTA COLLABORATIVA IN HORIZON EUROPE”. Il corso si terrà GIOVEDI’ 10 APRILE dalle ore 10.00 alle ore 13.00, online (piattaforma Teams). Obiettivi

Corso di formazione “Come massimizzare l’impatto di una proposta collaborative in Horizon Europe ” organizzato da UNIBS APRE ed – giovedì 10 aprile 2025, online 10.00-13.00 Leggi tutto »

ERC

Lo European Research Council chiede al Parlamento europeo un raddoppio del budget

La presidente dello European Research Council (ERC) Maria Leptin ha esortato il Parlamento europeo a proteggere l’indipendenza dell’ente e a garantirne un aumento significativo delle risorse finanziarie nel prossimo Multiannual Financial Framework (MFF). Lo scorso mese, un primo documento di lavoro del Competitiveness Compass della Commissione europea aveva suggerito che l’ERC dovesse operare in linea con gli interessi strategici dell’European Innovation Council

Lo European Research Council chiede al Parlamento europeo un raddoppio del budget Leggi tutto »

Brescia al centro della ricerca internazionale: grande successo per l’ISEV Workshopon EV Biomolecular Corona

Il 27 e 28 febbraio 2025, Brescia è diventata il fulcro della ricerca sulle bionanotecnologie grazie all’ISEV Workshop on EV Biomolecular Corona, ospitato presso lo storico Palazzo Calini ai Fiumi dell’Università degli Studi di Brescia. L’evento, co-finanziato con i “Fondi per iniziative a carattere internazionale” dell’Ateneo, è stato organizzato dalla prof.ssa Annalisa Radeghieri (DMMT), Chair

Brescia al centro della ricerca internazionale: grande successo per l’ISEV Workshopon EV Biomolecular Corona Leggi tutto »

Horizon Europe

Horizon Europe – invito a presentare candidature per la selezione di membri aggiuntivi del gruppo di esperti sulle politiche relative ai cambiamenti climatici nel settore aviazione

Nella cornice del Cluster 5 (Climate, Energy and Mobility), la Commissione europea ha lanciato un invito a presentare candidature per selezionare organizzazioni come membri aggiuntivi della sezione aviazione del gruppo di esperti sulle politiche riguardanti il cambiamento climatico (CCEG), con l’obiettivo di migliorare l’applicazione della Direttiva sul Sistema di Scambio di Quote di Emissione (EU ETS) nel settore dell’aviazione.  In particolare, il

Horizon Europe – invito a presentare candidature per la selezione di membri aggiuntivi del gruppo di esperti sulle politiche relative ai cambiamenti climatici nel settore aviazione Leggi tutto »

ricerca europea

ERA 2025-2027: la Commissione Europea lancia la nuova agenda per la ricerca

La Commissione Europea ha presentato una nuova proposta per l’ “Agenda Politica dell’Area Europea della Ricerca” (ERA) per il periodo 2025-2027. Questo piano ambizioso mira a rafforzare la cooperazione tra i paesi dell’UE e quelli associati a Horizon Europe, ponendo l’accento su aree strategiche della ricerca e dell’innovazione. L’ERA è un’iniziativa volta a creare un vero e

ERA 2025-2027: la Commissione Europea lancia la nuova agenda per la ricerca Leggi tutto »