cancro

Epigenetica del cancro: TRANSCAN-3 ha pubblicato il terzo bando per finanziare nuovi approcci transnazionali

La rete TRANSCAN-3 ha pubblicato il terzo bando transnazionale per sostenere progetti di ricerca traslazionale che si occupano di epigenetica del cancro. Sarà possibile presentare le proposte preliminari il 21 luglio 2023, mentre la scadenza per la consegna delle proposte complete è prevista il 15 dicembre 2023.

L’obiettivo è implementare l’efficacia di rilevamento, diagnosi, prognosi e trattamento dei tumori, sviluppando nuovi approcci basati su una migliore comprensione dell’epigenetica del cancro. Inoltre, la call vuole stimolare nuove collaborazioni multidisciplinari e multiprofessionali tra ricercatori e clinici, sostenendo progetti innovativi e di alta qualità. In particolare, i progetti dovranno occuparsi di:

1) studiare il ruolo dell’epigenetica nell’insorgenza e nella progressione del cancro per migliorare:

  • la comprensione dell’inizio e della progressione del cancro mediante la caratterizzazione del paesaggio epigenetico;
  • la conoscenza delle caratteristiche epigenetiche delle cellule nel microambiente tumorale che possono promuovere la progressione del tumore;
  • gli studi sul ruolo delle modificazioni epigenetiche come predittori della persistenza cellulare o della resistenza al trattamento;
  • la validazione di marcatori epigenetici utili per migliorare la diagnosi precoce e la diagnosi esplorando la correlazione tra epigenetica e manifestazione clinica del cancro;

2) validare nuove strategie terapeutiche basate sull’epigenetica per limitare la progressione del cancro, prevenire ricadute o aumentare l’efficienza o ridurre la tossicità delle terapie antitumorali esistenti con l’obiettivo di:

  • convalidare nuovi bersagli terapeutici;
  • studiare il potenziale utilizzo di modulatori epigenetici per superare la resistenza alle terapie antitumorali;
  • sviluppare nuovi epifarmaci/approcci terapeutici, per migliorare la sicurezza e l’efficacia dei trattamenti;
  • sviluppare nuovi approcci teranostici che coinvolgano l’epigenetica del cancro.

Possono partecipare al bando gruppi di ricerca accademicidel settore clinicodella salute pubblica e imprenditoriali (soprattutto PMI) riuniti in consorzi composti di un minimo di tre a un massimo di sei partecipanti, da almeno tre diversi Stati partecipanti al bando e con non più di due gruppi di ricerca dallo stesso Paese.

I soggetti devono avere sede in uno dei seguenti paesi: Austria, Belgio, Canada, Estonia, Francia, Germania, Ungheria, Irlanda, Israele, Italia, Lettonia, Lussemburgo, Norvegia, Polonia, Romania, Slovacchia, Spagna, Taiwan e Turchia.

Inoltre, si incoraggia l’inclusione di gruppi di ricerca con sede in Ungheria, Lettonia, Slovacchia e Turchia. Se un consorzio include uno di questi paesi, il numero massimo di partner può salire a sette.

fondi disponibili saranno erogati a ciascun gruppo di ricerca con un tasso di finanziamento variabile dipendentemente dall’autorità nazionale o regionale a cui essi sono soggetti.

(Fonte: First)

Torna in alto