brevetti

Brevetti, nel 2021 aumentano le domande dall’Italia

A giudicare dai dati sulle domande di brevetti pervenute all’agenzia europea competente, l’Italia è un popolo di inventori come ci ricorda la frase incisa sul Palazzo della Civiltà a Roma. Nel 2021 le domande di brevetti giunte all’European Patent Office (EPO) sono infatti cresciute da parte dell’Italia del 6,5%, anno su anno. Nonostante il Covid, […]

Brevetti, nel 2021 aumentano le domande dall’Italia Leggi tutto »

Intelligenza artificiale e proprietà intellettuale: bando dello European Patent Office

L’European Patent Office (EPO) ha lanciato una call nell’ambito dell’Academic Research Programme (ARP) per sostenere la ricerca a favore dell’innovazione e dell’impiego dell’intelligenza artificiale nei campi della proprietà intellettuale (PI) e dei brevetti. Nell’ambito del programma ci sarà una dotazione finanziaria complessiva di 600 mila euro (divisa in due settori, a ciascuno dei quali sono indirizzati 300 mila euro). Settore A: Le nuove frontiere dell’innovazione Nell’ambito di questo settore si invitano a presentare

Intelligenza artificiale e proprietà intellettuale: bando dello European Patent Office Leggi tutto »

Online la versione rinnovata della piattaforma PATIRIS per l’accesso ai brevetti di Università e Istituti di ricerca italiani

È disponibile la versione rinnovata della piattaforma PATIRIS, che consente l’accesso ai dati dei brevetti presentati Università e Istituti di Ricerca pubblici italiani a partire dal 1950.  La nuova piattaforma, sviluppata dalla Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi assieme a Netval, ha ampliato la gamma dei servizi offerti attraverso il proprio tool di ricerca, oltre a

Online la versione rinnovata della piattaforma PATIRIS per l’accesso ai brevetti di Università e Istituti di ricerca italiani Leggi tutto »

Patentscope – il nuovo database per innovatori su Covid-19

Un nuovo database con un sistema di traduzione multilingue, basato sull’intelligenza artificiale per accedere a migliaia di brevetti, a disposizione della comunità i innovatori che lavorano su COVID-19. PATENTSCOPE contiene 83 milioni di brevetti e documenti correlati per consentire una ricerca completa a scienziati, ingegneri, responsabili delle politiche e attori del settore.  Si possono raccogliere informazioni su

Patentscope – il nuovo database per innovatori su Covid-19 Leggi tutto »

50 milioni di euro per brevetti, marchi e trasferimento tecnologico

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato cinque Bandi per la valorizzazione di brevetti, marchi, disegni e per il trasferimento tecnologico delle attività di ricerca e sviluppo. Le risorse finanziarie disponibili sono circa 50 milioni di euro. “Lo sviluppo del nostro sistema produttivo passa anche attraverso la tutela della proprietà intellettuale dei marchi e dei brevetti industriali – ha dichiarato il

50 milioni di euro per brevetti, marchi e trasferimento tecnologico Leggi tutto »

La proprietà intellettuale e i Brevetti per l’invenzione – Brescia, 10 dicembre 2019

Il Servizio Ricerca e Trasferimento Tecnologico organizza una giornata di formazione su La proprietà intellettuale e i Brevetti per l’invenzione in collaborazione con lo Studio Brevettuale Notarbartolo & Gervasi. L’incontro si svolgerà il giorno Martedì 10 Dicembre 2019 in Sala Consiliare dell’ex facoltà di  Ingegneria – Via Branze, 38  con inizio alle ore 9.00. Sono invitati i docenti, i

La proprietà intellettuale e i Brevetti per l’invenzione – Brescia, 10 dicembre 2019 Leggi tutto »

European Inventor Award 2020

Si sono aperte le candidature per il premio Inventore europeo 2020, promosso dallo European Patent Office. Il premio si rivolge agli inventori eccellenti provenienti da tutto il mondo e da tutti i settori tecnici e scientifici. Le candidature possono infatti provenire dal mondo del business, della ricerca, dalle università o da associazioni di Intellectual Property, così come dal

European Inventor Award 2020 Leggi tutto »