brevetti

Approvata la riforma del Codice della proprietà industriale

E’ stata approvata la riforma del Codice della proprietà industriale, inclusa nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e di competenza del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Il provvedimento prevede che anche in Italia la titolarità dei brevetti rimanga alla struttura di ricerca dove essi sono stati originati, quali università, centri di ricerca pubblici e privati e istituti di ricovero e …

Approvata la riforma del Codice della proprietà industriale Leggi altro »

Brevetto

Tribunale dei brevetti, l’Italia avrà a Milano una sezione distaccata

Milano avrà la terza sede centrale del Tribunale unitario dei brevetti.  Ieri in serata il Governo italiano ha ufficialmente annunciato di aver «concordatocon Francia e Germania di istituire a Milano la sezione distaccata della Divisione centrale del TribunaleUnificato dei Brevetti (Tub).Il meccanismo del brevetto unitario – e delle Corti che sulla sua eventuale violazione dovranno esprimersi …

Tribunale dei brevetti, l’Italia avrà a Milano una sezione distaccata Leggi altro »

Uno sguardo all’innovazione europea (e mondiale) attraverso i brevetti: presentato lo European Patent Index 2022

Continua a crescere il numero di domande di brevetto ricevute dall’European Patent Office, con un incremento del 2.5% nel 2022. La recente pubblicazione European Patent Index sembra quindi confermare il trend crescente in ambito brevettuale, spia di una propensione ad innovare che resiste nonostante le incertezze economiche dell’ultimo periodo. Il numero più elevato di domande brevettuali ha …

Uno sguardo all’innovazione europea (e mondiale) attraverso i brevetti: presentato lo European Patent Index 2022 Leggi altro »

Brevetti, la titolarità passa dall’inventore all’università o all’ente

Tra gli addetti ai lavori è noto come “professor privilege”. E consiste nell’attribuzione allo studioso, anziché all’ente, della titolarità del brevetto collegato alla sua attività di ricerca. Ma è un sistema che potrebbe avere i mesi contati. Il Consiglio dei ministri del 1° dicembre scorso ha approvato il disegno di legge per la revisione del …

Brevetti, la titolarità passa dall’inventore all’università o all’ente Leggi altro »

MISE: Bando proof of concept per la valorizzazione dei brevetti

Si è aperto il  24 settembre u.s. il bando promosso dal Ministero dello sviluppo economico (MISE) per progetti Proof of Concept (PoC) di valorizzazione dei brevetti promosse da Università, Enti pubblici di ricerca e IRCCS. Finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il bando vuole supportare le invenzioni brevettate dal mondo della ricerca, così da sostenere il trasferimento tecnologico e l’innovazione da parte del sistema industriale. …

MISE: Bando proof of concept per la valorizzazione dei brevetti Leggi altro »

Brevetti, nel 2021 aumentano le domande dall’Italia

A giudicare dai dati sulle domande di brevetti pervenute all’agenzia europea competente, l’Italia è un popolo di inventori come ci ricorda la frase incisa sul Palazzo della Civiltà a Roma. Nel 2021 le domande di brevetti giunte all’European Patent Office (EPO) sono infatti cresciute da parte dell’Italia del 6,5%, anno su anno. Nonostante il Covid, …

Brevetti, nel 2021 aumentano le domande dall’Italia Leggi altro »

Intelligenza artificiale e proprietà intellettuale: bando dello European Patent Office

L’European Patent Office (EPO) ha lanciato una call nell’ambito dell’Academic Research Programme (ARP) per sostenere la ricerca a favore dell’innovazione e dell’impiego dell’intelligenza artificiale nei campi della proprietà intellettuale (PI) e dei brevetti. Nell’ambito del programma ci sarà una dotazione finanziaria complessiva di 600 mila euro (divisa in due settori, a ciascuno dei quali sono indirizzati 300 mila euro). Settore A: Le nuove frontiere dell’innovazione Nell’ambito di questo settore si invitano a presentare …

Intelligenza artificiale e proprietà intellettuale: bando dello European Patent Office Leggi altro »

Online la versione rinnovata della piattaforma PATIRIS per l’accesso ai brevetti di Università e Istituti di ricerca italiani

È disponibile la versione rinnovata della piattaforma PATIRIS, che consente l’accesso ai dati dei brevetti presentati Università e Istituti di Ricerca pubblici italiani a partire dal 1950.  La nuova piattaforma, sviluppata dalla Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi assieme a Netval, ha ampliato la gamma dei servizi offerti attraverso il proprio tool di ricerca, oltre a …

Online la versione rinnovata della piattaforma PATIRIS per l’accesso ai brevetti di Università e Istituti di ricerca italiani Leggi altro »

Patentscope – il nuovo database per innovatori su Covid-19

Un nuovo database con un sistema di traduzione multilingue, basato sull’intelligenza artificiale per accedere a migliaia di brevetti, a disposizione della comunità i innovatori che lavorano su COVID-19. PATENTSCOPE contiene 83 milioni di brevetti e documenti correlati per consentire una ricerca completa a scienziati, ingegneri, responsabili delle politiche e attori del settore.  Si possono raccogliere informazioni su …

Patentscope – il nuovo database per innovatori su Covid-19 Leggi altro »

Torna in alto