brevetti

Brevetti in Italia: stabilità nel 2024, Lombardia ed Emilia-Romagna in testa

Secondo i dati del Patent Index 2024, pubblicato dall’Ufficio Europeo Brevetti (EPO), le domande di brevetto presentate da aziende e inventori italiani sono state 4.853 (pari al 2,4% del totale delle domande a livello europeo), con una diminuzione del 4,5% rispetto al 2023. Questo calo è più pronunciato rispetto alla variazione globale dei brevetti EPO, che ha registrato una leggera […]

Brevetti in Italia: stabilità nel 2024, Lombardia ed Emilia-Romagna in testa Leggi tutto »

Record di brevetti nel 2023: il rapporto della WIPO

A inizio novembre, l’Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale ha pubblicato il rapporto sugli indicatori globali della proprietà intellettuale per il 2023. Secondo il documento, i brevetti depositati nel 2023 hanno superato il valore di 3,5 milioni, segnando il quarto anno consecutivo di crescita. In particolare, nello scorso anno, Stati Uniti, Cina, Giappone Corea del Sud e Germania

Record di brevetti nel 2023: il rapporto della WIPO Leggi tutto »

Pubblicato il report UIBM 2023 dedicato alle attività brevettuali

L’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) ha pubblicato il report annuale del settore brevetti. L’anno 2023 ha segnato un importante traguardo nel campo dell’innovazione industriale in Italia, con un aumento significativo del numero di brevetti nazionali concessi. Secondo i dati forniti, nel corso dell’anno sono stati rilasciati oltre 37.000 provvedimenti, di cui 9.781 titoli con validità nazionale. Tra questi, spiccano

Pubblicato il report UIBM 2023 dedicato alle attività brevettuali Leggi tutto »

Brevetti: il MIMIT lancia l’edizione 2023 degli “Intellectual Property Award”

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), in collaborazione con NETVAL e Invitalia, ha lancaito l’edizione 2023 dell’ “Intellectual Property Award”. Il premio è riservato alle Università italiane, agli Enti pubblici di ricerca nazionali e agli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico titolari di brevetti. Lo scopo è quello di incentivare l’innovazione e valorizzare la creatività degli

Brevetti: il MIMIT lancia l’edizione 2023 degli “Intellectual Property Award” Leggi tutto »

Approvata la riforma del Codice della proprietà industriale

E’ stata approvata la riforma del Codice della proprietà industriale, inclusa nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e di competenza del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Il provvedimento prevede che anche in Italia la titolarità dei brevetti rimanga alla struttura di ricerca dove essi sono stati originati, quali università, centri di ricerca pubblici e privati e istituti di ricovero e

Approvata la riforma del Codice della proprietà industriale Leggi tutto »

Brevetto

Tribunale dei brevetti, l’Italia avrà a Milano una sezione distaccata

Milano avrà la terza sede centrale del Tribunale unitario dei brevetti.  Ieri in serata il Governo italiano ha ufficialmente annunciato di aver «concordatocon Francia e Germania di istituire a Milano la sezione distaccata della Divisione centrale del TribunaleUnificato dei Brevetti (Tub).Il meccanismo del brevetto unitario – e delle Corti che sulla sua eventuale violazione dovranno esprimersi

Tribunale dei brevetti, l’Italia avrà a Milano una sezione distaccata Leggi tutto »

Uno sguardo all’innovazione europea (e mondiale) attraverso i brevetti: presentato lo European Patent Index 2022

Continua a crescere il numero di domande di brevetto ricevute dall’European Patent Office, con un incremento del 2.5% nel 2022. La recente pubblicazione European Patent Index sembra quindi confermare il trend crescente in ambito brevettuale, spia di una propensione ad innovare che resiste nonostante le incertezze economiche dell’ultimo periodo. Il numero più elevato di domande brevettuali ha

Uno sguardo all’innovazione europea (e mondiale) attraverso i brevetti: presentato lo European Patent Index 2022 Leggi tutto »

Brevetti, la titolarità passa dall’inventore all’università o all’ente

Tra gli addetti ai lavori è noto come “professor privilege”. E consiste nell’attribuzione allo studioso, anziché all’ente, della titolarità del brevetto collegato alla sua attività di ricerca. Ma è un sistema che potrebbe avere i mesi contati. Il Consiglio dei ministri del 1° dicembre scorso ha approvato il disegno di legge per la revisione del

Brevetti, la titolarità passa dall’inventore all’università o all’ente Leggi tutto »

MISE: Bando proof of concept per la valorizzazione dei brevetti

Si è aperto il  24 settembre u.s. il bando promosso dal Ministero dello sviluppo economico (MISE) per progetti Proof of Concept (PoC) di valorizzazione dei brevetti promosse da Università, Enti pubblici di ricerca e IRCCS. Finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il bando vuole supportare le invenzioni brevettate dal mondo della ricerca, così da sostenere il trasferimento tecnologico e l’innovazione da parte del sistema industriale.

MISE: Bando proof of concept per la valorizzazione dei brevetti Leggi tutto »