cambiamento climatico

Ager

Progetto AGER – Dal suolo al campo – Approcci multidisciplinari per migliorare l’adattamento delle colture al cambiamento climatico

Ager – Agroalimentare e Ricerca si avvale della collaborazione di dieci Fondazioni organizzate in Ats, con Fondazione Cariplo nel ruolo del capofila. Attraverso questo bando, Ager intende sostenere progetti multidisciplinari finalizzati ad individuare soluzioni concrete per coniugare la sostenibilità ambientale ed economica delle filiere agricole con un incremento della qualità delle produzioni. Saranno presi in […]

Progetto AGER – Dal suolo al campo – Approcci multidisciplinari per migliorare l’adattamento delle colture al cambiamento climatico Leggi tutto »

ricerca europea

European Public Health Week 2022 – Evento online, 16-20 maggio 2022

Dal 16 maggio al 20 maggio 2022 si terrà la Settimana europea della Salute Pubblica (EUPHW), un’iniziativa nata nel 2019 che ha l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sulla salute pubblica e promuovere la collaborazione in Europa. I temi chiave saranno i seguenti: 16 maggio: una gioventù sana ed informata sulla salute 17 maggio: la vaccinazione come strategia chiave di prevenzione 18 maggio: il cambiamento climatico e l’impatto sulla

European Public Health Week 2022 – Evento online, 16-20 maggio 2022 Leggi tutto »

Il Consiglio dell’UE ha adottato l’ottavo Programma d’azione ambientale

Il 29 marzo il Consiglio dell’UE ha espresso la propria posizione sull’ottavo Programma d’azione ambientale (EAP). Il Programma servirà come base per la realizzazione delle politiche per l’ambiente e per la loro implementazione fino al 2030, con l’obiettivo di accelerare la transizione verde in modo giusto ed inclusivo a breve termine e convivere con i limiti del pianeta sul lungo periodo. Sei sono gli obiettivi

Il Consiglio dell’UE ha adottato l’ottavo Programma d’azione ambientale Leggi tutto »

commissione europea

La Commissione vuole la sostenibilità ambientale al centro dei sistemi di istruzione e formazione dell’UE

La Commissione ha pubblicato una proposta di raccomandazione del Consiglio sull’apprendimento per la sostenibilità ambientale. L’obiettivo è quello di sostenere gli Stati membri, le scuole, gli istituti di istruzione superiore, le organizzazioni non governative e tutti i fornitori di istruzione nel dotare i discenti di comprensione e competenze in materia di sostenibilità, cambiamento climatico e ambiente. La proposta della

La Commissione vuole la sostenibilità ambientale al centro dei sistemi di istruzione e formazione dell’UE Leggi tutto »

energia

Donne alla guida di soluzioni di riscaldamento e raffreddamento rinnovabili: aperta la prima call del progetto Women4RES

Il progetto Women4RES mira a incrementare il coinvolgimento delle donne nell’implementazione del mercato e nell’adozione di soluzioni di riscaldamento e raffreddamento rinnovabili (Renewable Heating and Cooling solutions). E’ aperta una call per cercare 25 progetti con un alto coinvolgimento di professioniste del settore.Tali progetti possono riguardare tecnologie innovative e di design per edifici efficienti dal

Donne alla guida di soluzioni di riscaldamento e raffreddamento rinnovabili: aperta la prima call del progetto Women4RES Leggi tutto »

Avviata l’alleanza verde UE-Giappone

In occasione del 27° vertice UE-Giappone del 27 maggio 2021 è stata avviata l’alleanza verde UE-Giappone per accelerare l’azione per il clima e l’ambiente.  L’obiettivo dell’alleanza è proteggere l’ambiente, fermare il cambiamento climatico e raggiungere una crescita verde. A tal fine, l’UE e il Giappone approfondiranno la loro cooperazione in materia di: transizione energetica; tutela dell’ambiente; cooperazione a livello normativo e fra le

Avviata l’alleanza verde UE-Giappone Leggi tutto »

Ranzi articolo Unimi

Sulla rivista “International Journal of Climatology” pubblicati i risultati di un nuovo studio, guidato dall’Università degli Studi di Milano e condotto con Unibs e CNR

In uno studio diretto e coordinato da Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Brescia e Consiglio Nazionale delle Ricerche, un gruppo di ricercatori ha registrato una significativa diminuzione nei deflussi del bacino pre-lacuale del fiume Adda, a fronte di una diminuzione molto più contenuta delle precipitazioni dal 1800 ad oggi. Il fenomeno è

Sulla rivista “International Journal of Climatology” pubblicati i risultati di un nuovo studio, guidato dall’Università degli Studi di Milano e condotto con Unibs e CNR Leggi tutto »

MEDAward

“Climate Change Adaptation awards” – terza edizione del concorso per soluzioni di adattamento al climate change

L’agenzia francese per la transizione ecologica ADEME, in partnership con l’Unione per il Mediterraneo e UNEP MAP Plan Bleu, ha lanciato l’invito a partecipare al concorso “Climate Change Adaptation awards“ rivolto a stakeholder pubblici, membri del settore privato e ONG che stanno agendo e sviluppando soluzioni per adattare le regioni del Mediterraneo ai cambiamenti climatici. Il concorso premierà azioni esemplari di adattamento al cambiamento

“Climate Change Adaptation awards” – terza edizione del concorso per soluzioni di adattamento al climate change Leggi tutto »

life

Premi LIFE 2020: selezionati i progetti più innovativi nel campo della protezione della natura, dell’ambiente e dell’azione per il clima

Nell’ambito della Settimana Verde dell’UE, il più grande evento ambientale a livello europeo, si è tenuta la cerimonia di consegna dei Premi LIFE 2020, dedicati ai progetti LIFE più innovativi, stimolanti ed efficaci nei settori della protezione della natura, dell’ambiente e dell’azione per il clima. I vincitori delle tre categorie sono: Life Award for Nature: LIFE DINALP BEAR (Slovenia); LIFE

Premi LIFE 2020: selezionati i progetti più innovativi nel campo della protezione della natura, dell’ambiente e dell’azione per il clima Leggi tutto »

horizon-europe-cover

Horizon Europe – discussione sulla Missione “Adattamento al cambiamento climatico, incluse le trasformazioni sociali”

Il 28 maggio, 15 partecipanti del Forum Europeo della Gioventù si sono confrontati in una discussione con alcuni rappresentanti della Commissione Europea sulla Missione di Horizon Europe “Adattamento al cambiamento climatico, incluse le trasformazioni sociali“. Le principali considerazioni emerse dal dibattito: Alcuni partecipanti hanno ritenuto che siano disponibili sufficienti informazioni sul cambiamento climatico e sul suo impatto sulla loro regione e comunità, ma non sulle

Horizon Europe – discussione sulla Missione “Adattamento al cambiamento climatico, incluse le trasformazioni sociali” Leggi tutto »

Torna in alto