mobilità

Next Generation Internet: pubblicato il bando per la mobilità di ricercatori e innovatori europei

L’iniziativa Next Generation Internet (NGI) ha pubblicato il primo bando per idee e sfide aperte per il programma NGI Enrichers, rivolto a ricercatori e innovatori europei che vogliano trascorrere tra i 3 e i 6 mesi negli Stati Uniti o in Canada. Nello specifico, il NGI è un concetto che include un’ampia varietà di tecnologie emergenti, con il contributo delle scienze sociali e umanistiche, nel quale rientrano tecnologie, …

Next Generation Internet: pubblicato il bando per la mobilità di ricercatori e innovatori europei Leggi altro »

Japan Society for the Promotion of Science – borse di studio Italia-Giappone

Entro il 28 febbraio 2023 è possibile candidarsi per l’ottenimento di borse di studio post-dottorato in Giappone offerte dalla Japan Society for the Promotion of Science-JSPS. Le borse sono a disposizione in tutti i settori delle scienze umanistiche, sociali e naturali e si attuano attraverso partenariati con i Paesi destinatari dei programmi finalizzati ad accrescere le relazioni scientifiche tra il Giappone e tali Paesi. Il Ministero dell’Università …

Japan Society for the Promotion of Science – borse di studio Italia-Giappone Leggi altro »

Sondaggio per identificare le necessità e le priorità degli stakeholder nell’area Clima, Energia & Mobilità

APRE, in qualità di coordinatore della rete Greenet – la Rete dei Punti di Contatto Nazionali per il Cluster 5 “Clima, Energia e Mobilità” – è lieta di segnalare questo interessante sondaggio utile a identificare le necessità e priorità degli stakeholder nell’area di Clima, Energia e Mobilità. Sin dalla sua istituzione, Greenet supporta le organizzazioni …

Sondaggio per identificare le necessità e le priorità degli stakeholder nell’area Clima, Energia & Mobilità Leggi altro »

european programme on rare diseases

Malattie rare: al via il bando ERN Research Mobility Fellowships

Il 3 ottobre 2022 si è aperto il bando “ERN Research Mobility Fellowships“. L’obbiettivo della call è quello di sostenere dottorandi, postdoc e medici in formazione per intraprendere visite scientifiche che favoriscano la formazione alla ricerca specialistica al di fuori dei loro Paesi di residenza. Lo scambio può essere effettuato: all’interno della stessa ERN (Membri Effettivi e Partner Affiliati), OPPURE tra diverse ERN (Membri Effettivi e …

Malattie rare: al via il bando ERN Research Mobility Fellowships Leggi altro »

Governo del Canada – Banting Postdoctoral Fellowships 2022

The Banting Postdoctoral Fellowships program provides funding to the very best postdoctoral applicants, both nationally and internationally, who will positively contribute to the country’s economic, social and research-based growth. The objective of the Banting Postdoctoral Fellowships program is to: attract and retain top-tier postdoctoral talent, both nationally and internationally develop their leadership potential position them for success …

Governo del Canada – Banting Postdoctoral Fellowships 2022 Leggi altro »

italia_giappone

Giappone: borse per la mobilità scientifica dell’Ambasciata d’Italia a Tokyo

Allo scopo di promuovere la collaborazione scientifica e tecnologica tra Italia e Giappone, l’Ambasciata d’Italia a Tokyo offre un sostegno finanziario per brevi visite di scienziati italiani in Giappone. L’obiettivo è dare vita a nuove collaborazioni a lungo termine sostenendo i costi di viaggio e soggiorno dei ricercatori. Verrà data priorità a progetti tra gruppi che …

Giappone: borse per la mobilità scientifica dell’Ambasciata d’Italia a Tokyo Leggi altro »

Svizzera: borse per la mobilità scientifica MAECI

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale eroga dei contributi per la mobilità (visite di studio presso istituzioni scientifiche e/o culturali, su invito) di ricercatori, docenti, esperti e esponenti del mondo culturale. Due le modalità previste: Dalla Svizzera per visite in Italia: si può richiedere un contributo forfettario a copertura parziale delle spese di viaggio e …

Svizzera: borse per la mobilità scientifica MAECI Leggi altro »

Mobilità sostenibile: al via la EIT Urban Mobility call for Innovation

L’EIT Urban Mobility ha ufficialmente aperto la Call for Innovation 2022 con l’obiettivo di risolvere le principali sfide che le città europee devono affrontare per migliorare la vita dei cittadini, prendendo idee innovative e mettendole alla prova nella vita reale. In particolare, il bando vuole trovare e testare idee innovative per risolvere le sfide delle città europee sul tema mobilità (come l’accessibilità, la …

Mobilità sostenibile: al via la EIT Urban Mobility call for Innovation Leggi altro »

International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology – Post-doctoral Fellowships

ICGEB offers competitive Postdoctoral Fellowships in the Life Sciences to highly motivated scientists wishing to pursue postdoctoral research in a world-class scientific environment. Applicants must be nationals of an ICGEB Member State and may not apply for fellowships to be undertaken in their country of origin, unless they have been working abroad for, at least, …

International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology – Post-doctoral Fellowships Leggi altro »

Central Europe Initiative: aperto il 2° round del bando 2021 per azioni innovative che favoriscano la mobilità e il networking

Il CEI – Central Europe Initiative ha aperto il bando 2021 relativo al Fondo di Cooperazione CEI per attività di cooperazione che favoriscano la mobilità e il networking e da realizzarsi nel secondo semestre 2022.  Le proposte devono concentrarsi sul rafforzamento delle capacità attraverso il trasferimento e la condivisione del know-how ai paesi extra-UE appartenenti al CEI e devono essere in linea con il piano d’azione CEI 2021-2023. Le attività di cooperazione sono azioni innovative e …

Central Europe Initiative: aperto il 2° round del bando 2021 per azioni innovative che favoriscano la mobilità e il networking Leggi altro »

Torna in alto