AI

EuroHPC

EuroHPC JU: nuovo bando per la cooperazione internazionale sull’intelligenza artificiale

L’EuroHPC Joint Undertaking (EuroHPC JU) ha lanciato un nuovo bando di ricerca e innovazione con l’obiettivo di rafforzare la cooperazione internazionale nel campo dell’intelligenza artificiale (AI), con scadenza per partecipare fissata al 4 giugno 2025. In particolare, la call mira a promuovere la collaborazione con attori globali nello sviluppo di modelli di AI generativa su larga scala, in particolare attraverso l’integrazione con il Trillion Parameter […]

EuroHPC JU: nuovo bando per la cooperazione internazionale sull’intelligenza artificiale Leggi tutto »

big data e AI

L’Unione europea investe 50 miliardi di euro per l’innovazione nell’Intelligenza Artificiale

L’Unione europea ha annunciato InvestAI, il piano di investimenti da 50 miliardi di euro per sostenere lo sviluppo e l’applicazione dell’intelligenza artificiale. Il piano si propone di “potenziare” l’innovazione europea nel settore e garantirne la competitività su scala globale. L’iniziativa pubblica si affianca a un impegno di investimento da 150 miliardi di euro da parte del settore privato nell’ambito del programma EU AI

L’Unione europea investe 50 miliardi di euro per l’innovazione nell’Intelligenza Artificiale Leggi tutto »

Al via il terzo bando per ricercatori del progetto ENFIELD

Rimarrà aperto fino al 14 aprile 2025 il terzo bando del progetto di scambio ENFIELD – European Lighthouse to Manifest Trustworthy and Green AI, per attività di ricerca per la produzione, la sanità, l’energia e l’ambito spaziale.  Il bando mira ad attrarre ricercatori di alto livello per condurre attività di ricerca che rispondano alle sfide scientifiche/tecnologiche del progetto ENFIELD, in relazione all’uso dell’Intelligenza Artificiale nei settori energetico, sanitario, produttivo e spaziale. I

Al via il terzo bando per ricercatori del progetto ENFIELD Leggi tutto »

La politica digitale UE: intelligenza artificiale in cima all’agenda di R&I

Nell’ambito della pianificazione delle sovvenzioni per la ricerca di Horizon Europe, la Commissione sta valutando la possibilità di sfruttare l’intelligenza artificiale per monitorare la conformità delle nuove leggi che riguardano quest’ultima, secondo una bozza di documento ottenuta da Science|Business. I piani sono contenuti in una bozza del documento Horizon Europe datato maggio 2024. Il documento copre la ricerca digitale che la Commissione sta valutando di

La politica digitale UE: intelligenza artificiale in cima all’agenda di R&I Leggi tutto »

commissione europea

FP10: la nuova commissaria Zaharieva individua le priorità per la ricerca per il prossimo Programma Quadro

La nuova commissaria designata per le Start-up, la Ricerca e l’Innovazione, Ekaterina Zaharieva, ha presentato le sue priorità per lo sviluppo del prossimo Programma Quadro (FP10). Il programma, che dovrebbe sostituire Horizon Europe, punterà a semplificare l’accesso ai fondi europei per la ricerca e l’innovazione, migliorando l’allineamento con le priorità politiche dell’UE. In particolare, FP10 dovrà promuovere l’uso dell’intelligenza artificiale per supportare i partecipanti e rendere

FP10: la nuova commissaria Zaharieva individua le priorità per la ricerca per il prossimo Programma Quadro Leggi tutto »

big data e AI

Pubblicato il documento strategico di ADRA su Intelligenza Artificiale, dati e robotica

ADRA – AI, Data and Robotics Association ha pubblicato la quarta edizione della Strategic Research, Innovation, and Deployment Agenda (SRIDA), documento che traccia la visione a lungo termine per lo sviluppo e l’adozione di tecnologie affidabili nei campi dell’Intelligenza Artificiale, dei dati e della robotica in Europa. La SRIDA sottolinea l’importanza delle tecnologie ADR (AI, Dati e Robotica) nel supportare le transizioni digitale e verde, fondamentali per garantire

Pubblicato il documento strategico di ADRA su Intelligenza Artificiale, dati e robotica Leggi tutto »

In partenza il secondo bando per ricercatori del progetto ENFIELD

Rimarrà aperto fino al 14 ottobre 2024 il secondo bando del progetto di scambio ENFIELD – European Lighthouse to Manifest Trustworthy and Green AI, per attività di ricerca per la produzione, la sanità, l’energia e l’ambito spaziale.  Il bando mira ad attrarre ricercatori di alto livello per condurre attività di ricerca che rispondano alle sfide scientifiche/tecnologiche del progetto ENFIELD, in relazione all’uso dell’Intelligenza Artificiale nei settori energetico, sanitario, produttivo e spaziale. I

In partenza il secondo bando per ricercatori del progetto ENFIELD Leggi tutto »

big data e AI

Trasformazione digitale: pubblicata la strategia italiana per l’Intelligenza Artificiale 2024-2026

È disponibile online il documento completo della Strategia Italiana per l’Intelligenza Artificiale 2024-2026. Elaborato da un Comitato di esperti, il testo è stato redatto per supportare il Governo nella definizione di normative nazionali e politiche relative all’Intelligenza Artificiale. La pubblicazione completa arriva in concomitanza con la diffusione dell’AI Act sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea e l’inizio dell’attività presso il Senato della

Trasformazione digitale: pubblicata la strategia italiana per l’Intelligenza Artificiale 2024-2026 Leggi tutto »

big data e AI

AI Act, l’approvazione finale del Consiglio

Il Consiglio dell’Ue ha dato oggi l’approvazione finale all’AI Act. Il regolamento – primo al mondo a regolamentare l’utilizzo dell’intelligenza artificiale (IA) – mira a promuovere sviluppo e adozione di sistemi di IA sicuri e affidabili, garantire il rispetto dei diritti fondamentali dei cittadini europei e stimolare l’innovazione e gli investimenti nel settore. L’AI Act, in particolare,

AI Act, l’approvazione finale del Consiglio Leggi tutto »

Intelligenza artificiale

Un istituto europeo per l’IA Le raccomandazioni del SAM

Lo Scientific Advice Mechanism (SAM) – gruppo di esperti che fornisce raccomandazioni di policy e prove scientifiche indipendenti alle istituzioni europee su richiesta del Collegio dei Commissari – ha pubblicato un’opinione, supportata da un rapporto di analisi, su come facilitare l’integrazione dell’Intelligenza artificiale nella R&I in tutta l’Ue. Il documento, che riconosce sia le opportunità che le

Un istituto europeo per l’IA Le raccomandazioni del SAM Leggi tutto »