innovazione

uropean Innovation Council EIC

Bando 2025 EIC Pathfinder Open di Horizon Europe: supporto per la ricerca o lo sviluppo di tecnologie emergenti

È aperto fino al 21 maggio 2025 il bando EIC Pathfinder Open, nell’ambito dell’EIC Work Programme 2025, destinato a finanziare ricerche scientifiche e tecnologie emergenti di grande impatto. L’obiettivo principale del bando è supportare progetti visionari e innovativi ancora in fase embrionale (livelli di maturità tecnologica TRL 1-4). L’approccio deve essere pionieristico e interdisciplinare, puntando a ricerche ad alto rischio, che potrebbero non portare a risultati […]

Bando 2025 EIC Pathfinder Open di Horizon Europe: supporto per la ricerca o lo sviluppo di tecnologie emergenti Leggi tutto »

European Institute of Technology

Aperte le candidature per il programma di pre-accelerazione EIT Jumpstarter 2025

Fino al 2 aprile 2025 sono aperte le candidature all’edizione 2025 del programma EIT Jumpstarter dell’European Institute of Innovation and Technology – EIT. Il programma di pre-accelerazione è rivolto a innovatori nei settori della sanità, dell’agroalimentare, delle materie prime, dell’energia, della mobilità urbana, della manifattura o nell’area del New European Bauhaus. Il programma, dalla durata di 7 mesi, contribuisce a stimolare l’innovazione e l’imprenditorialità nelle regioni dell’Europa centrale-orientale e meridionale,

Aperte le candidature per il programma di pre-accelerazione EIT Jumpstarter 2025 Leggi tutto »

ricerca europea

Lo studio del Parlamento sui benefici di un approccio europeo all’innovazione

Il Servizio di ricerca del Parlamento europeo ha pubblicato, a metà gennaio, uno studio che evidenzia i benefici dell’implementazione di una strategia per l’innovazione a livello europeo. L’analisi sottolinea l’importanza di un’azione strategica e collettiva per rendere l’Unione europea competitiva a livello globale. Secondo lo studio, un approccio coordinato tra gli Stati membri potrebbe generare un aumento

Lo studio del Parlamento sui benefici di un approccio europeo all’innovazione Leggi tutto »

Accademia e industria insieme per l’innovazione: partecipa a INDUSAC

L’Ue ha lanciato un’iniziativa per promuovere la collaborazione tra studenti, ricercatori e partner industriali attraverso il progetto INDUSAC. Questo progetto mira a formare team internazionali – composti appunto da studenti, ricercatori e aziende –  per sviluppare soluzioni innovative e concrete in quattro aree chiave: circolarità, sostenibilità, digitalizzazione e Industria 4.0. I partecipanti avranno l’opportunità di applicare le loro conoscenze teoriche a sfide pratiche del

Accademia e industria insieme per l’innovazione: partecipa a INDUSAC Leggi tutto »

EU Prize for Women Innovators 2025

Promosso dall’European Innovation Council (EIC) e dall’European Institute of Innovation and Technology (EIT), il premio celebra i risultati ottenuti dalle donne imprenditrici, le cui attività innovative portano benefici alle comunità e al pianeta. Questo premio vuole sottolineare il ruolo fondamentale che le donne svolgono nel guidare l’innovazione. Mettendo in mostra il loro successo, il premio vuole poi ispirare ragazze e

EU Prize for Women Innovators 2025 Leggi tutto »

L’Innovation Scoreboard 2024: l’Italia migliora, ma resta innovatore moderato

A inizio luglio, la Commissione ha pubblicato l’edizione del 2024 dello European Innovation Scoreboard (EIS), strumento che fornisce ogni anno informazioni sulle performance di R&I dei Paesi dell’Ue. Lo Scoreboard divide i paesi in quattro categorie a seconda delle loro prestazioni innovative sulla base di 32 indicatori: leader dell’innovazione, innovatori forti, innovatori moderati e innovatori emergenti. Secondo l’analisi, la

L’Innovation Scoreboard 2024: l’Italia migliora, ma resta innovatore moderato Leggi tutto »

Eurostars-3 Call 7: pubblicato il nuovo bando transnazionale per PMI innovative

La European Partnership on Innovative SMEs/Eurostars ha aperto fino al 12 settembre 2024 il settimo bando transnazionale di Eurostars-3, destinato a finanziare progetti di ricerca e sviluppo (R&S) collaborativi a livello internazionale. Il bando mira a sostenere progetti internazionali che sviluppano prodotti, processi o servizi facilmente commercializzabili, contribuendo al progresso tecnologico e alla competitività globale. EUROSTARS-3 è compreso nella nuova European Partnership for Innovative SMEs di Horizon Europe ed è uno strumento di finanziamento che

Eurostars-3 Call 7: pubblicato il nuovo bando transnazionale per PMI innovative Leggi tutto »

commissione europea

Politiche di ricerca, innovazione e tecnologia in Europa: pubblicato un approfondimento strategico

Il Gruppo di esperti sull’impatto economico e sociale della ricerca e dell’innovazione (ESIR) ha pubblicato un’ analisi delle politiche di ricerca, innovazione e tecnologia in Europa nel contesto della competizione geopolitica. Il documento chiede un’autonomia strategica aperta e una sovranità tecnologica per navigare in questo panorama di trasformazione. Tale politica deve sfruttare la digitalizzazione e le tecnologie emergenti a vantaggio della società, garantendo

Politiche di ricerca, innovazione e tecnologia in Europa: pubblicato un approfondimento strategico Leggi tutto »

L’Italia al 26esimo posto nel Global Innovation Index della WIPO

A fine settembre, l’Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale (WIPO) ha pubblicato l’edizione del 2023 del Global Innovation Index (GII). Lo strumento utilizza 80 indicatori per monitorare le tendenze di innovazione globale in circa 130 economie. Dai risultati del GII, la Svizzera si conferma come il principale innovatore al mondo, mentre la Svezia supera gli Stati Uniti e si posiziona seconda.

L’Italia al 26esimo posto nel Global Innovation Index della WIPO Leggi tutto »

Fondazione Cariplo

Bando SPRINT – Consolidamento di soluzioni sostenute nell’ambito del Progetto Innovazione per lo Sviluppo

Il Progetto Innovazione per lo Sviluppo​, promosso da ​Fondazione Cariplo e Fondazione Compagnia di San Paolo​, intende sostenere processi di collaborazione tra il mondo della cooperazione allo sviluppo ed il mondo dell’innovazione (start up, fablab, imprese ad impatto, università e centri di ricerca, designer e creativi), volti a disegnare, riutilizzare, scalare soluzioni che sappiano rispondere

Bando SPRINT – Consolidamento di soluzioni sostenute nell’ambito del Progetto Innovazione per lo Sviluppo Leggi tutto »