infrastrutture della ricerca

ricerca europea

Le infrastrutture laser della Commissione

La Commissione Europea si è messa in moto per istituire l’Extreme Light Infrastructure (ELI) come un European Research Infrastructure Consortium (ERIC). La nuova struttura avrebbe il compito di consentire agli scienziati provenienti da qualsiasi luogo (previa autorizzazione del panel indipendente) di accedere a tecnologie laser all’avanguardia.Le strutture ELI-ERIC saranno installate in Ungheria e Repubblica Ceca, …

Le infrastrutture laser della Commissione Leggi altro »

Lotta alle varianti SARS-CoV-2: posticipata all’11 maggio la scadenza dei quattro bandi di Horizon Europe 

Posticipata all’11 maggio 2021 la scadenza di 4 bando di Horizon Europe sulle lotta al Covid-19 Link ai bandi: – HORIZON-INFRA-2021-EMERGENCY-01: FAIR and open data sharing in support to European preparedness for COVID-19 and other infectious diseases https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/opportunities/topic-details/horizon-infra-2021-emergency-01 – HORIZON-INFRA-2021-EMERGENCY-02: Research infrastructure services for rapid research responses to COVID-19 and other infectious disease epidemics https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/opportunities/topic-details/horizon-infra-2021-emergency-02 …

Lotta alle varianti SARS-CoV-2: posticipata all’11 maggio la scadenza dei quattro bandi di Horizon Europe  Leggi altro »

Horizon Europe e Covid-19 : Pubblicati 4 bandi “emergenza” con scadenza 6 maggio 2021

Il 7 Aprile sono stati pubblicati i programmi di lavoro di “emergenza” di Horizon Europe per la salute e le infrastrutture di ricerca, con quattro bandi specifici nell’ambito della risposta della UE alla pandemia Covid-19 e alla crescente diffusione delle varianti SARS-CoV-2 e un budget di 123 milioni di euro. Programma di lavoro sulla salute: https://lnkd.in/eY4ScKU Programma di lavoro sulle …

Horizon Europe e Covid-19 : Pubblicati 4 bandi “emergenza” con scadenza 6 maggio 2021 Leggi altro »

horizon-europe

Pubblicazione Programmi di Lavoro Horizon Europe per “Salute” e “Infrastrutture di ricerca” nell’ambito delle Varianti COVID-19

In data 31 marzo sono stati adottati e pubblicati i Programmi di Lavoro Horizon Europe per “Salute” e “Infrastrutture di ricerca“, prevedendo quattro azioni specifiche nell’ambito della risposta dell’UE alla pandemia COVID-19 e alla crescente diffusione delle varianti SARS-CoV-2. Il testo dei bandi è disponibile nella sezione Reference Documents del Funding and Tender Portal: https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/how-to-participate/reference-documents;programCode=HORIZON Inoltre, i …

Pubblicazione Programmi di Lavoro Horizon Europe per “Salute” e “Infrastrutture di ricerca” nell’ambito delle Varianti COVID-19 Leggi altro »

Living labs JRC

Living Labs at JRC!

l Joint Research Centre (JRC) della Commissione Europea ha aperto un invito pilota a manifestare interesse per creare “Living Labs“ per la sperimentazione di nuove tecnologie e applicazioni per le smart cities. Il JRC mette a disposizione due dei propri siti di ricerca a Ispra (Italia) e Petten (Paesi Bassi) che permettono di testare soluzioni digitali avanzate applicate al settore dei trasporti e dell’energia per le smart cities. I …

Living Labs at JRC! Leggi altro »

Living labs JRC

Living Labs: bando JRC per lo sviluppo di soluzioni intelligenti su trasporti urbani ed energia

La Commissione europea ha aperto un bando per manifestazioni di interesse per la creazione di Living Labs presso i laboratori JRC di ISPRA (Italia) e di Petten (Paesi Bassi). I Living Labs rappresentano un metodo moderno per creare ambienti incentrati sull’utente che favoriscono l’innovazione, la creazione collaborativa e lo sviluppo di start-up. Il bando è finalizzato ad aumentare il contributo del Centro Comune di …

Living Labs: bando JRC per lo sviluppo di soluzioni intelligenti su trasporti urbani ed energia Leggi altro »

horizon-europe-cover

Horizon Europe: il Consiglio europeo trova un primo accordo sulla divisione interna del budget 2021

Il Consiglio europeo ha trovato un primo accordo sulla suddivisione interna del budget 2021 di Horizon Europe. Complessivamente, rispetto alla proposta della Commissione europea, il taglio è pari a 758 milioni di euro e colpisce tutte le aree di Horizon Europe, con l’eccezione dei fondi destinati alla ricerca nucleare. Ad esempio, l’ERC subirebbe un taglio pari a 135 milioni di euro rispetto la proposta di giugno della Commissione europea, mentre …

Horizon Europe: il Consiglio europeo trova un primo accordo sulla divisione interna del budget 2021 Leggi altro »

JRC nucleare

JRC: 11 nuovi bandi per promuovere l’accesso alle infrastrutture di ricerca nucleare.

Il Joint Research Centre della Commissione europea ha lanciato 11 bandi per promuovere l’accesso alle infrastrutture di ricerca nucleare. Actinide User Laboratory (ActUsLab) – scadenza 30 settembre 2020 HC-KA, Hot Cell Laboratory FMR, Fuels and Materials Research PAMEC, Properties of Actinide Materials under Extreme Conditions Laboratory of the Environmental & Mechanical Materials Assessment (EMMA) – scadenza: 15 ottobre 2020 AMALIA, assessment …

JRC: 11 nuovi bandi per promuovere l’accesso alle infrastrutture di ricerca nucleare. Leggi altro »

Supporting the transformative impact of Research Infrastructures on European Research

È stato pubblicato il Report elaborato dall’High-Level Expert Group (HLEG) circa la valutazione dei progressi relativi alla sostenibilità di lungo periodo delle Infrastrutture di Ricerca ESFRI e delle principali Infrastrutture di Ricerca a livello mondiale.I lavori dell’ High-Level Expert Group si sono concentrati sulla valutazione dell’efficacia delle misure messe in campo dalla Commissione Europea per …

Supporting the transformative impact of Research Infrastructures on European Research Leggi altro »

Covid-19: online i risultati del survey sulle attività delle infrastrutture di ricerca italiane

Sono disponibili online i risultati dell’indagine sulle “Open infrastructure resources supporting research on SARS-CoV-2 and COVID-19 in Italy” , sostenuta dall’ICDI (Italian Computing and Data Infrastructure) e lanciata dai delegati italiani dell’ESFRI e dal rappresentante nazionale nel Consiglio di Amministrazione dell’EOSC. Le Infrastrutture di Ricerca e le Infrastrutture Elettroniche italiane hanno risposto all’attuale crisi legata al COVID-19 creando nuove modalità di accesso …

Covid-19: online i risultati del survey sulle attività delle infrastrutture di ricerca italiane Leggi altro »

Torna in alto