infrastrutture della ricerca

JRC labs

Accesso ai laboratori del JRC

Il Joint Research Centre (JRC) della Commissione europea apre i suoi laboratori scientifici a tutti coloro che lavorano nelle università, centri di ricerca, industrie, piccole e medie imprese (PMI), nel settore privato e in quello pubblico. Nello specifico: • AMALIA, assessment of nuclear power plants core internals; • Reaction Wall, European Laboratory for Structural Assessment …

Accesso ai laboratori del JRC Leggi altro »

Consiglio europeo

Sinergie e infrastrutture di ricerca tra le priorità della Presidenza ceca

L’avvicendamento in Consiglio tra la Presidenza francese e quella ceca – che avverrà ufficialmente venerdì prossimo – porta con sé conseguenze anche sulle priorità di ricerca e innovazione. Il programma complessivo anticipato da Praga risente necessariamente dei recenti sviluppi geopolitici nel Continente: i cinque obiettivi presentati rispondono infatti largamente alle priorità sollevate dal conflitto in Ucraina: ricostruzione …

Sinergie e infrastrutture di ricerca tra le priorità della Presidenza ceca Leggi altro »

Horizon Europe

Infrastrutture di ricerca: pubblicato il bando Research infrastructure services to support health research and accelerate the digital transformation di Horizon Europe

Il 1° giugno 2022 si è aperto il bando Research infrastructure services to support health research and accelerate the digital transformation (HORIZON-INFRA-2022-SERV-01) contenuto nel Programma di lavoro 2021-2022 Research Infrastructures di Horizon Europe. Il bando contiene 1 topic (RIA) con un budget pari a 38 milioni di €, in scadenza 21 settembre 2022:  HORIZON-INFRA-2022-SERV-01-01: Implementing digital services to empower neuroscience research for health and brain …

Infrastrutture di ricerca: pubblicato il bando Research infrastructure services to support health research and accelerate the digital transformation di Horizon Europe Leggi altro »

Horizon Europe

Nuovi bandi Horizon Europe – Infrastrutture della ricerca

La Commissione europea ha pubblicato nuovi bandi relativi al Programma di lavoro 2021-2022 Research Infrastructures di Horizon Europe. Di seguito i bandi aperti, con scadenza il 20 aprile 2022: HORIZON-INFRA-2022-DEV-01-01: Research infrastructure concept development HORIZON-INFRA-2022-DEV-01-02: Cooperation, synergies and networking between research infrastructures and technology infrastructures HORIZON-INFRA-2022-EOSC-01-01: Services and tools to underpin a research assessment system that incentivises open …

Nuovi bandi Horizon Europe – Infrastrutture della ricerca Leggi altro »

Apertura nuova Call for Proposals di CERIC-ERIC

Il Central European Research Infrastructure Consortium, CERIC-ERIC, apre la nuova call for proposals, rivolta a ricercatori di tutto il mondo per l’accesso a più di 50 strumenti e a due laboratori di supporto per attività di ricerca in tutti i campi dei materiali, dei biomateriali e delle nanotecnologie. In aggiunta all’accesso agli strumenti e laboratori disponibili, CERIC offre …

Apertura nuova Call for Proposals di CERIC-ERIC Leggi altro »

Infrastrutture di ricerca: lanciata ufficialmente la ESFRI Roadmap 2021

L’European Strategy Forum on Research Infrastructures (ESFRI) ha annunciato il lancio ufficiale della sua Roadmap 2021 per le Infrastrutture di Ricerca (IR).  La Roadmap identifica le priorità di investimento europee e fornisce indicazioni per il loro ulteriore sviluppo, nonché analizza le caratteristiche principali e le sfide delle IR in Europa, concentrandosi in particolare sugli obiettivi di sviluppo sostenibile, Covid-19 e la transizione digitale.  L’obiettivo è implementare …

Infrastrutture di ricerca: lanciata ufficialmente la ESFRI Roadmap 2021 Leggi altro »

Nasce il Centro Coordinamento Infrastrutture di ricerca in ambito biomedico

Nel contesto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) ha istituito al suo interno il Centro Nazionale di Coordinamento per le Infrastrutture di Ricerca in ambito biomedico (CeNCo), definito dallo stesso CNR come porta d’ingresso per i ricercatori italiani ai servizi provvisti dalle infrastrutture di Ricerca Europee della mappa …

Nasce il Centro Coordinamento Infrastrutture di ricerca in ambito biomedico Leggi altro »

Online la pubblicazione APRE “Raccomandazioni per lo sfruttamento delle Infrastrutture di ricerca in Horizon Europe”

L’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea (APRE) ha pubblicato il suo quaderno di raccomandazioni per lo sfruttamento dei risultati nell’ambito del Programma sulle Infrastrutture di Ricerca in Horizon Europe. All’interno di quest’ultimo si trovano: informazioni generali su Horizon Europe e le infrastrutture di ricerca; strategie per la promozione delle infrastrutture di ricerca. Il documento è il prodotto …

Online la pubblicazione APRE “Raccomandazioni per lo sfruttamento delle Infrastrutture di ricerca in Horizon Europe” Leggi altro »

CERIC

Apertura nuova Call for Proposals CERIC-ERIC

Il Central European Research Infrastructure Consortium, CERIC-ERIC, apre la nuova call for proposals, rivolta a ricercatori di tutto il mondo per l’accesso a più di 50 strumenti e a due laboratori di supporto per attività di ricerca in tutti i campi dei materiali, dei biomateriali e delle nanotecnologie. In aggiunta all’accesso agli strumenti e laboratori disponibili, CERIC offre …

Apertura nuova Call for Proposals CERIC-ERIC Leggi altro »

Ricerca: Italia prima in nuova Roadmap infrastrutture Ue

Con quattro progetti, l’Italia è al primo posto nella nuova Roadmap varata dall’organizzazione europea delle infrastrutture di ricerca Esfri (European Strategy Forum on Research Infrastructures). Due dei progetti (Resilience, sugli studi religiosi e SoBigData++ RI) sono guidati dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) e due (ET-Einstein Telescope e Eupraxia- European Plasma Research Accelerator with Excellence …

Ricerca: Italia prima in nuova Roadmap infrastrutture Ue Leggi altro »

Torna in alto