cambiamenti climatici

life

LIFE: pubblicato il Work Programme 2025–2027

La Commissione europea ha adottato il nuovo Work Programme 2025–2027 del programma LIFE, lo strumento di finanziamento dedicato a progetti ambientali, climatici ed energetici. Con una dotazione complessiva di 2,3 miliardi di euro il Work Programme definisce le priorità strategiche e le opportunità di finanziamento per il triennio 2025-2027 nei settori dell’economia circolare, dell’inquinamento zero, della biodiversità, della mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, dell’energia […]

LIFE: pubblicato il Work Programme 2025–2027 Leggi tutto »

Transizione sostenbile: aperta la Call for Experts di C4T GROUNDWORK

Cohesion4Transitions (C4T) GROUNDWORK ha aperto le candidature fino al 1 aprile 2024 per selezionare esperti esterni che forniscano assistenza tecnica in linea con gli obiettivi ambientali del progetto. C4T GROUNDWORK è uno strumento di assistenza tecnica fornito dalla Community of Practice C4T per sostenere la transizione sostenibile nelle regioni, nelle città e nelle comunità locali. La Call for Experts mira a selezionare esperti in diverse aree tematiche in

Transizione sostenbile: aperta la Call for Experts di C4T GROUNDWORK Leggi tutto »

life

Al via i nuovi bandi del programma LIFE

La Commissione europea ha pubblicato i nuovi bandi LIFE 2023 per finanziare progetti che prevedono azioni a favore della conservazione della natura e della protezione dell’ambiente e azioni per contrastare i cambiamenti climatici nel nome di una transizione energetica pulita. Il budget totale messo a disposizione è di € 611.000.000 e sono previste diverse scadenze da luglio 2023 a marzo 2024. Nello specifico, sono aperti i seguenti bandi con le rispettive dotazioni finanziarie: Progetti d’azione

Al via i nuovi bandi del programma LIFE Leggi tutto »

Il lavoro IPCC conferma la linea europea sulla lotta ai cambiamenti climatici

Il Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (IPCC), l’organismo delle Nazioni Unite che si occupa di valutare la scienza relativa ai cambiamenti climatici, ha pubblicato un rapporto di sintesi che riporta i principali dati emersi dalle analisi e dagli studi condotti dal Panel nel corso degli ultimi 8 anni. Il rapporto evidenzia che la portata dei cambiamenti

Il lavoro IPCC conferma la linea europea sulla lotta ai cambiamenti climatici Leggi tutto »

 Cluster 5 – Bando per la selezione di membri supplementari del gruppo di esperti in materia di cambiamenti climatici (ETS2)

Si è aperto il 5 aprile il bando di concorso per selezionare membri per il Gruppo di Esperti della Commissione europea sulle politiche dei cambiamenti climatici (CCEG). Il gruppo lavorerà a stretto contatto con la DG Clima, nell’attuazione del “Sistema di scambio di quote di emissione per l’edilizia, il trasporto su strada e altri settori

 Cluster 5 – Bando per la selezione di membri supplementari del gruppo di esperti in materia di cambiamenti climatici (ETS2) Leggi tutto »

Interreg IPA ADRION: in arrivo il primo bando per progetti di cooperazione transnazionale

Il programma Interreg VI B IPA ADRION lancerà a breve il suo primo bando, aperto dal 4 aprile al 30 giugno 2023. La call inviterà tutte le organizzazioni della regione adriatico-ionica a presentare progetti di cooperazione transnazionale per contribuire alla crescita economica della regione. Il budget del bando sarà di circa 65 milioni € e verranno finanziate progettualità proposte da consorzi di minimo

Interreg IPA ADRION: in arrivo il primo bando per progetti di cooperazione transnazionale Leggi tutto »

Fundaciòn BBVA

Fundacion BBVA – Frontiers of knowledge awards

The BBVA Foundation invites nominations for its frontiers of knowledge awards. These recognise world-class research and artistic creation in areas of scientific knowledge, technology and humanities. Awards are available in eight categories: Basic Sciences (Physics, Chemistry, Mathematics) Biology and Biomedicine Information and Communication Technologies Ecology and Conservation Biology Climate Change Economics, Finance and Management Humanities

Fundacion BBVA – Frontiers of knowledge awards Leggi tutto »

Consultazione pubblica AI Green Deal

Consultazione pubblica su Intelligenza Artificiale e Green Deal

Mercoledì 27 gennaio 2021, la Commissione speciale AIDA del Parlamento europeo ha organizzato un incontro su “AI e Green Deal”. Lo scopo dell’evento è quello di raggiungere esperti e specialisti, per stabilire lo stato di avanzamento dell’IA nella lotta ai cambiamenti climatici e il suo ruolo nel raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) delle

Consultazione pubblica su Intelligenza Artificiale e Green Deal Leggi tutto »

Cambiamenti climatici: aperta una consultazione pubblica sulla futura Adaptation Strategy europea

La Commissione europea ha aperto una consultazione pubblica sulla futura Strategia europea per l’adattamento ai cambiamenti climatici. Come parte del Green Deal europeo, la Commissione intende presentare una Adaptation Strategy all’inizio del 2021 partendo dalla strategia corrente adottata nel 2013 e valutata positivamente nel 2018. La consultazione è aperta a cittadini e stakeholder fino al 20

Cambiamenti climatici: aperta una consultazione pubblica sulla futura Adaptation Strategy europea Leggi tutto »

Fundaciòn BBVA

Fundacion BBVA – Frontiers of knowledge awards

The BBVA Foundation invites nominations for its frontiers of knowledge awards. These recognise world-class research and artistic creation in areas of scientific knowledge, technology and humanities. Awards are available in eight categories: Basic Sciences (Physics, Chemistry, Mathematics) Biology and Biomedicine Information and Communication Technologies Ecology and Conservation Biology Climate Change Economics, Finance and Management Humanities

Fundacion BBVA – Frontiers of knowledge awards Leggi tutto »

Torna in alto