patrimonio culturale

AI OFFICE_banner web

Intelligenza artificiale: aperte le candidature per nuovo panel di esperti

La Commissione europea ha lanciato lo scorso 16 giugno un bando rivolto agli esperti/e di intelligenza artificiale, invitando i potenziali interessati a candidarsi al fine di costituire un panel scientifico di esperti indipendenti nel campo dell’intelligenza artificiale e del suo impatto. Il panel di esperti selezionati supporterà l’attuazione dell’AI Act (Regolamento UE 2024/1689) e fornirà consulenza tematica attuativa all’Ufficio europeo per l’intelligenza artificiale. Gli […]

Intelligenza artificiale: aperte le candidature per nuovo panel di esperti Leggi tutto »

Horizon Europe

Horizon Europe, al via i bandi su cultura, creatività e società inclusiva

La Commissione europea ha ufficialmente pubblicato il Work Programme 2025 di Horizon Europe dedicato alla cultura, creatività e società inclusiva. Il Programma di lavoro vuole finanziare progetti che mirano a soddisfare gli obiettivi e le priorità dell’Unione europea in materia di rafforzamento della governance democratica e della partecipazione dei cittadini, di tutela e promozione del patrimonio culturale e di risposta e definizione delle molteplici trasformazioni sociali, economiche, tecnologiche

Horizon Europe, al via i bandi su cultura, creatività e società inclusiva Leggi tutto »

ECHOES Cascading Grants: nuovo bando per la digitalizzazione del patrimonio culturale europeo

Il progetto ECHOES (European Cultural Heritage: Opportunities for Citizens’ Engagement and Social Inclusion) ha annunciato una nuova opportunità di finanziamento per gli Istituti Culturali del Patrimonio (CHIs) attraverso il programma “Cascading Grants“, con scadenza per la presentazione delle pre-proposte fissata al 15 maggio 2025. L’obiettivo del bando è supportare le organizzazioni del patrimonio culturale (CHI) nella raccolta e condivisione di dataset destinati al Cultural

ECHOES Cascading Grants: nuovo bando per la digitalizzazione del patrimonio culturale europeo Leggi tutto »

EIT Culture & Creativity: al via la call Main Innovation Projects 2025

EIT Culture & Creativity ha lanciato il bando “Main Innovation Projects 2025”, in scadenza l’11 aprile 2025, con l’obiettivo di sostenere lo sviluppo e la commercializzazione di soluzioni innovative nei settori della cultura e della creatività.   Attraverso un meccanismo di finanziamento a cascata, il bando offre supporto economico diretto a terze parti, favorendo la collaborazione tra aziende, startup, centri di ricerca

EIT Culture & Creativity: al via la call Main Innovation Projects 2025 Leggi tutto »

UE: aumentati gli investimenti per ricerca su democrazia, economia e cultura

L’Unione europea sta pianificando un massiccio investimento di 438 milioni di euro nel Work Programme 2025 di Horizon Europe dedicato alla ricerca sulle scienze sociali, cultura e società inclusiva, in risposta all’aumento globale di tendenze autoritarie e alla polarizzazione politica. L’obiettivo è comprendere meglio i fattori dietro i movimenti politici autoritari e offrire strumenti efficaci ai decisori politici per proteggere la democrazia e recuperare la fiducia nelle istituzioni

UE: aumentati gli investimenti per ricerca su democrazia, economia e cultura Leggi tutto »

Cultura, creatività e società inclusiva: bando “A European Collaborative Cloud for Cultural Heritage 2024”

Pubblicato ufficialmente il nuovo bando A European Collaborative Cloud for Cultural Heritage 2024 (HORIZON-CL2-2024-HERITAGE-ECCCH-01) del Programma di lavoro 2023-2025 del Cluster Culture, creativity and inclusive society di Horizon Europe. Il bando contiene i seguenti 5 topic, per un budget complessivo ad essi destinati pari a 48 milioni di €: HORIZON-CL2-2024-HERITAGE-ECCCH-01-01: A European Collaborative Cloud for Cultural Heritage – Innovative tools for digitalisation and analysis of dynamic

Cultura, creatività e società inclusiva: bando “A European Collaborative Cloud for Cultural Heritage 2024” Leggi tutto »

Cultura, creatività e società inclusiva: bando Research and innovation on cultural heritage and CCIs 2024

Pubblicato ufficialmente il 6 dicembre 2022 il nuovo bando Research and innovation on cultural heritage and CCIs 2024 (HORIZON-CL2-2024-HERITAGE-ECCCH-01) del Programma di lavoro 2023-2024 del Cluster Culture, creativity and inclusive society di Horizon Europe. Il bando contiene i seguenti 5 topic, per un budget complessivo ad essi destinati pari a 65 milioni di €: HORIZON-CL2-2024-HERITAGE-01-01: New European Bauhaus – Innovative solutions for greener and fairer ways

Cultura, creatività e società inclusiva: bando Research and innovation on cultural heritage and CCIs 2024 Leggi tutto »

Horizon Europe

Digital Europe: in arrivo nuovi bandi sullo spazio dati per il turismo e il patrimonio culturale

Apriranno il 28 settembre i bandi “Data Space for Cultural heritage” e “Data Space for tourism” all’interno della call “Cloud, Data and Artificial Intelligence” (DIGITAL-2023-CLOUD-DATA-AI-05) nell’ambito del programma Digital Europe. La scadenza per partecipare è fissata, per entrambi i topic, al 23 gennaio 2024. DIGITAL-2023-CLOUD-DATA-AI-05-CULTHERITAGE – Data Space for Cultural heritage: L’obiettivo di questo bando è sostenere e aumentare l’offerta di contenuti 3D

Digital Europe: in arrivo nuovi bandi sullo spazio dati per il turismo e il patrimonio culturale Leggi tutto »

Belmont Forum – Climate and Cultural Heritage

The Belmont Forum and the Joint Programming Initiatives Connecting Climate Knowledge for Europe (JPI Climate) and Cultural Heritage and Global Change (JPI CH) are pleased to announce the launch of a Collaborative Research Action (CRA) on the theme Climate and Cultural Heritage – Collaborative research to address urgent challenges. This Call aims to support transdisciplinary

Belmont Forum – Climate and Cultural Heritage Leggi tutto »

RER: online il bando per la digitalizzazione del patrimonio culturale

La Regione Emilia Romagna ha pubblicato il bando per la digitalizzazione del patrimonio culturale, con scadenza il 16 ottobre 2023. Il bando mira a favorire l’accesso al patrimonio culturale tramite soluzioni digitali a favore dei cittadini, delle imprese, delle organizzazioni di ricerca e dei soggetti pubblici. Le attività ammissibili sono interventi nei contesti di biblioteche, archivi storici, musei e luoghi culturali, soprattutto la digitalizzazione e metadatazione del patrimonio culturale, le nuove forme di fruizione

RER: online il bando per la digitalizzazione del patrimonio culturale Leggi tutto »

Torna in alto