Fondazione UNIBS – Bando per il co-finanziamento di Pubblicazioni scientifiche 2025
Fondazione UNIBS – Bando per il co-finanziamento di Pubblicazioni scientifiche 2025 Leggi tutto »
Due importanti studi sulla chimica-fisica delle vescicole extracellulari, che vedono come protagonisti ricercatori dell’Università di Brescia guidati dal Prof. Paolo Bergese e dalla Prof.ssa Annalisa Radeghieri (DMMT), sono stati pubblicati recentemente sulle prestigiose riviste Nanoscale Horizons (con lo studio anche messo in evidenza sulla copertina della rivista) e Nature Reviews Bioengineering. Le vescicole extracellulari sono particelle
Pubblicati su riviste prestigiose due studi condotti da docenti dell’Ateneo Leggi tutto »
Fundació Ferran Sunyer i Balaguer invites submissions for the Ferran Sunyer i Balaguer prize. This recognises a mathematical monograph presenting the latest developments in an active area of mathematical research in which the applicant has made an important contribution. The monograph must be original, unpublished, not subject to any previous copyright agreement, written in English
Fundació Ferran Sunyer i Balaguer – Ferran Sunyer i Balaguer prize Leggi tutto »
I Paesi partner di ERA-NET NEURON (fra i quali l’Italia) hanno pubblicato l’edizione 2024 del premio “Excellent Paper in Neuroscience” per riconoscere le pubblicazioni scientifiche notevoli ed eccezionali di ricercatori all’inizio della carriera nel campo delle neuroscienze traslazionali legate alle malattie. Il premio è diviso in due categorie con i seguenti focus tematici: Biomedical call with a thematic focus on “Cerebrovascular Diseases” L’articolo pubblicato
Lanciata l’edizione 2024 dell’Excellent Paper in Neuroscience Award Leggi tutto »
More than 80% of scientific papers stemming from Horizon 2020 funded projects were published in open access journals, according to the European Commission in a new report. A large majority of Horizon 2020 researchers complied with the requirement to deposit open access publications in repositories. However, only 39% of Horizon 2020 deposited datasets are findable,
81% of Horizon 2020 papers were published in open access journals Leggi tutto »
Biogenic supported lipid bilayers as a tool to investigate nano-bio interfaces, lo studio di un team di ricercatori del Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale (DMMT) coordinato dal prof. Paolo Bergese, conquista la copertina del numero di luglio di Journal of Colloid and Interface Science, una fra le più prestigiose riviste internazionali di chimica. Lo studio
Il Prof. Gian Paolo Beretta, recentemente nominato professore emerito del nostro Ateneo, dopo 32 anni di servizio presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale, conquista la copertina della prestigiosa rivista Philosophical Transactions of the Royal Society A. La rivista ha pubblicato, nel numero della seconda metà di marzo dedicato ai recenti sviluppi della “termodinamica del
La prestigiosa rivista Biomaterials Science, edita dalla Royal Society of Chemistry, ha pubblicato, nel numero di gennaio e ripreso in quarta di copertina, un articolo a firma di ricercatori del Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale, coordinati dal Prof. Paolo Bergese. Ad essere prospettata per la prima volta è una visione sistematica e in chiave nanotecnologica delle
Il secretoma nanostrutturato Leggi tutto »
Uno studio sviluppato dai ricercatori del Laboratorio di Scienza e Tecnologia dei Materiali, coordinati dalla Prof.ssa Luciana Sartore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale, è stato pubblicato sulla rivista internazionale Macromolecular Bioscience ed ha conquistato la copertina del numero di agosto. Lo studio, sostenuto dall’Università degli Studi di Brescia e dalla Fondazione della Comunità
Il Prof. Marco Metra, professore ordinario di cardiologia afferente al Dipartimento di Specialità Medico-Chirurgiche, Scienze Radiologiche e Sanità Pubblica, è primo autore del lavoro “Effects of Serelaxin in Patients with Acute Heart Failure“, pubblicato sul New England Journal of Medicine (NEJM). La rivista, fondata nel 1812, è al vertice per autorevolezza e prestigio tra i periodici medici