USA

La lettera dei 13 ministri Ue della ricerca per l’attrazione dei talenti degli USA

La scorsa settimana, i ministri della ricerca di 13 Paesi dell’Ue, tra cui Francia e Germania, hanno pubblicato una lettera indirizzata alla commissaria per la R&I, Ekaterina Zaharieva, per esprimere il loro sostegno ai ricercatori stranieri vittime di violazioni della libertà scientifica. I ministri enfatizzano la necessità che l’Ue dimostri solidarietà e si impegni ad attrarre i […]

La lettera dei 13 ministri Ue della ricerca per l’attrazione dei talenti degli USA Leggi tutto »

Spencer Foundation – Small Research Grants

The Small Research Grants program is intended to support education research projects with budgets of $50,000 or less. In keeping with the Spencer Foundation’s mission, this program aims to fund academic work that will contribute to the improvement of education, broadly conceived. Historically, the work we have funded through these grants has spanned, a range of

Spencer Foundation – Small Research Grants Leggi tutto »

UE e USA firmano un accordo di cooperazione in materia di R&I

L’Unione europea e gli Stati Uniti hanno firmato, lo scorso 17 gennaio, una dichiarazione congiunta sulla cooperazione in materia di ricerca e innovazione, segnando una pietra miliare significativa nella loro relazione bilaterale. La firma di questa dichiarazione, nell’ambito dell’Accordo UE-USA sulla Cooperazione in Scienza e Tecnologia, riafferma l’impegno di entrambe le parti a rafforzare il

UE e USA firmano un accordo di cooperazione in materia di R&I Leggi tutto »

Gli ecosistemi di ricerca e sviluppo in UE dopo le elezioni negli Stati Uniti

L’UE sta affrontando le implicazioni delle elezioni americane intensificando gli sforzi per raggiungere una maggiore autosufficienza nelle aree della difesa, delle tecnologie e della ricerca e innovazione. I leader e i politici esprimono preoccupazioni per i potenziali tagli ai finanziamenti scientifici statunitensi, favorendo il rafforzamento degli ecosistemi di ricerca e innovazione nell’UE e la competitività europea, nonché le collaborazioni strategiche con altri partner internazionali.  Sul fronte della difesa si

Gli ecosistemi di ricerca e sviluppo in UE dopo le elezioni negli Stati Uniti Leggi tutto »

Fulbright specialist: nuove opportunità

Il programma Fulbright Specialist offre a università italiane l’opportunità di richiedere la collaborazione dei docenti statunitensi facenti parte del roster dei Fulbright Specialist per periodi di due – sei settimane per attività di insegnamento e consulenza.   Per l’anno 2024-25 la Commissione ha la possibilità di selezionare un numero maggiore di progetti. In particolare si prevede

Fulbright specialist: nuove opportunità Leggi tutto »

Fulbright Specialist per insegnamento o consulenza didattica

E’ stata estesa la scadenza al 30 giugno del concorso che permette di invitare, presso i vostri atenei, un Fulbright Specialist (iscritto al Fulbright Specialist Roster) per minimo 2 massimo 6 settimane per insegnamento o consulenza didattica.  Il soggiorno dovrà realizzarsi tra la seconda metà del 2024 e il 30 settembre 2025.   Campi di studio Agriculture,

Fulbright Specialist per insegnamento o consulenza didattica Leggi tutto »

NGI

NGI Enrichers: terza open call per la mobilità in USA e Canada

Il bando del progetto NGI Enrichers, aperto nell’ambito dell’iniziativa della Commissione europea Next Generation Internet, promuove la mobilità dei ricercatori e innovatori in USA e Canada che potranno collaborare su temi multidisciplinari legati al futuro di internet. La durata della permanenza in USA o in Canada dovrà essere di 3-6 mesi. Le modalità di partecipazione previste sono: Paired teams: i candidati presentano una proposta in ambito Next Generation

NGI Enrichers: terza open call per la mobilità in USA e Canada Leggi tutto »

Italia-USA: aperto il bando congiunto per il finanziamento di progetti di ricerca nel settore dell’AI

Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) e la National Science Foundation degli Stati Uniti d’America (NSF) hanno pubblicato un bando per il finanziamento di progetti di ricerca nel campo dell’Intelligenza Artificiale. Questa iniziativa si inserisce nell’ambito di un Memorandum of Understanding (MOU) tra i due enti, volto a potenziare la cooperazione attraverso attività di ricerca, innovazione e formazione congiunta. In particolare,

Italia-USA: aperto il bando congiunto per il finanziamento di progetti di ricerca nel settore dell’AI Leggi tutto »

ITA-USA: prorogato l’accordo di cooperazione scientifica e tecnologica

E’ entrata in vigore la proroga dell’accordo di cooperazione scientifica e tecnologica tra l’Unione europea e gli Stati Uniti d’America. L’accordo è stato firmato nel 1997 e successivamente rinnovato 4 volte, nonché prorogato per un periodo di ulteriori cinque anni a decorrere dal 14 ottobre 2023. Il 25 settembre scorso, il Consiglio, dopo l’approvazione del Parlamento europeo del 13 settembre 2023, aveva dato il via libera definitivo alla

ITA-USA: prorogato l’accordo di cooperazione scientifica e tecnologica Leggi tutto »

Ricerca e innovazione: il Consiglio approva il rinnovo dell’accordo di cooperazione internazionale UE-USA

Il Consiglio europeo, in accordo con il Parlamento, ha dato il via libera finale a una proroga quinquennale dell’accordo UE-Stati Uniti sulla scienza e la tecnologia. Dalla sua istituzione nel 1998, il partenariato strategico per la ricerca tra l’Unione europea (UE) e gli Stati Uniti d’America (USA) è diventato un’alleanza importante e duratura. Questa collaborazione prospera su valori

Ricerca e innovazione: il Consiglio approva il rinnovo dell’accordo di cooperazione internazionale UE-USA Leggi tutto »