FP10

Il futuro del Programma quadro al centro della Conferenza annuale APRE

Si è tenuta la scorsa settimana, a Roma e online, la Conferenza annuale di APRE, cui anche UNIBS era presenta tramite il Servizio Ricerca e Innovazione con la Dott.ssa Chirico. Quest’anno, la conferenza si è concentrata sul futuro e sulle prospettive della R&I europea, focalizzandosi sugli impatti di Horizon Europe e sulla transizione al prossimo Programma […]

Il futuro del Programma quadro al centro della Conferenza annuale APRE Leggi tutto »

commissione europea

FP10: la nuova commissaria Zaharieva individua le priorità per la ricerca per il prossimo Programma Quadro

La nuova commissaria designata per le Start-up, la Ricerca e l’Innovazione, Ekaterina Zaharieva, ha presentato le sue priorità per lo sviluppo del prossimo Programma Quadro (FP10). Il programma, che dovrebbe sostituire Horizon Europe, punterà a semplificare l’accesso ai fondi europei per la ricerca e l’innovazione, migliorando l’allineamento con le priorità politiche dell’UE. In particolare, FP10 dovrà promuovere l’uso dell’intelligenza artificiale per supportare i partecipanti e rendere

FP10: la nuova commissaria Zaharieva individua le priorità per la ricerca per il prossimo Programma Quadro Leggi tutto »

brexit

Il posizionamento del Regno Unito: verso la futura associazione a FP10

Il dipartimento per le scienze, l’innovazione e la tecnologia del governo britannico ha pubblicato, la scorsa settimana, il proprio documento di posizionamento sul prossimo Programma quadro. Nel documento, il Regno Unito esprime innanzitutto il suo interesse a proseguire la sua collaborazione nella R&I con l’Ue e, in particolare, la volontà di associarsi a FP10. Sulla linea

Il posizionamento del Regno Unito: verso la futura associazione a FP10 Leggi tutto »

battery

Al via la consultazione sul futuro delle batterie per il prossimo programma quadro FP10

La Batteries European Partnership Association (BEPA) ha lanciato Forward, un processo di consultazione rivolto al futuro della ricerca e innovazione sulle batterie. Il questionario è aperto a tutti gli stakeholder del settore e ha l’obiettivo di identificare le sfide e le soluzioni per il 10° Programma Quadro (FP10), così da far emergere come l’innovazione può far progredire l’ambito delle batterie.

Al via la consultazione sul futuro delle batterie per il prossimo programma quadro FP10 Leggi tutto »

ricerca europea

Il rapporto Draghi su FP10: necessaria una riforma del Programma quadro

Il documento prodotto da Mario Draghi sulla competitività europea sostiene come, per migliorare le condizioni per l’innovazione nell’Ue, sia necessario riformare FP10: il Programma quadro dovrebbe essere riorientato su un numero ridotto di aree prioritarie comuni, da ridefinire sulla base delle priorità strategiche della Commissione europea. Il budget del nuovo Programma quadro – continua il

Il rapporto Draghi su FP10: necessaria una riforma del Programma quadro Leggi tutto »

“Verso FP10”, APRE pubblica il proprio position paper

Disponibile il position paper di APRE “VersoFP10”, il primo documento sul prossimo Programma quadro elaborato da un’organizzazione della comunità italiana di ricerca e innovazione.  APRE partecipa alla riflessione sul futuro del Programma quadro in corso a livello europeo e supporta così il posizionamento dell’Italia. L’obiettivo è contribuire a costruire un programma che sia al tempo stesso all’altezza delle sfide

“Verso FP10”, APRE pubblica il proprio position paper Leggi tutto »

ricerca europea

L’appello di EUA, Science Europe e EARTO: 200 miliardi a FP10

 EUA, EARTO e Science Europe hanno pubblicato a metà gennaio una lettera aperta alla Commissaria Iliana Ivanova. Nel documento, le organizzazioni evidenziano l’importanza cruciale degli investimenti nella R&I nell’affrontare sfide globali, rafforzare la competitività globale dell’UE e consolidare la sua autonomia strategica. L’appello sottolinea l’urgenza di aumentare il budget di FP10 a €200 miliardi per affrontare le sfide sociali e mette

L’appello di EUA, Science Europe e EARTO: 200 miliardi a FP10 Leggi tutto »

ricerca europea

Il “Gruppo Heitor” per preparare FP10, Carrozza tra i 15 membri

La Commissione ha dato il via ai lavori del gruppo di esperti incaricato di supportare la valutazione intermedia di Horizon Europe e fornire raccomandazioni strategiche sulla massimizzazione dell’impatto di R&I in vista della preparazione del prossimo Programma quadro (FP10). Per costituire il gruppo, la Commissione ha selezionato 15 esperti da un totale di 359 candidature, tenendo

Il “Gruppo Heitor” per preparare FP10, Carrozza tra i 15 membri Leggi tutto »