DICATAM

LIFE

Progetti LIFE: oltre un milione di euro all’Università degli Studi di Brescia dall’Unione Europea

Cinque i progetti coinvolti: dalle collaborazioni tra aziende sui temi energetici alla transizione energetica del settore lattiero-caseario, dal trattamento delle acque reflue connesse al ciclo produttivo tessile a nuovi modelli di business e benchmark lungo la catena del valore, passando per il riciclo totale nel settore delle costruzioni L’Università degli Studi di Brescia riceve un …

Progetti LIFE: oltre un milione di euro all’Università degli Studi di Brescia dall’Unione Europea Leggi altro »

Palazzo Martinengo sede del Rettorato

Nuovi finanziamenti per UNIBS in ambito internazionale

L’Università degli Studi di Brescia ha ricevuto 4 nuovi finanziamenti in ambito UE ed extra-UE, per progetti di ricerca in cui risulta coinvolta con diversi ruoli (unico proponente, partner o terza parte), in ambito medico, ingegneristico e giuridico. Con il DICATAM e la responsabilità scientifica del Prof. Gianni Gilioli, Unibs è partner del progetto “Beyond …

Nuovi finanziamenti per UNIBS in ambito internazionale Leggi altro »

Anita Pasotti

Alla Prof.ssa Anita Pasotti la medaglia Hall 2021 dall’Institute of Combinatorics and its Applications

Un importante riconoscimento internazionale per la prof.ssa Anita Pasotti, Associata di Geometria del Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica, sezione di Matematica. L’Institute of Combinatorics and its Applications (ICA) le assegna la prestigiosa medaglia Hall 2021 per i suoi studi nel campo della teoria dei disegni. «Sono molto orgogliosa di questo …

Alla Prof.ssa Anita Pasotti la medaglia Hall 2021 dall’Institute of Combinatorics and its Applications Leggi altro »

Palazzo Martinengo sede del Rettorato

Nuovo finanziamento per UNIBS nell’ambito del programma Horizon Europe: il progetto CHEK

L’Università degli Studi di Brescia è coinvolta, con il DICATAM e la responsabilità scientifica del Prof. Angelo L.C. Ciribini, nel progetto CHEK – Change Toolkit for digital building permits che è stato recentemente finanziato nell’ambito del programma Horizon Europe. CHEK durerà tre anni a partire dall’ottobre 2022 ed è stato finanziato per cinque milioni di …

Nuovo finanziamento per UNIBS nell’ambito del programma Horizon Europe: il progetto CHEK Leggi altro »

Vigo

Rinnovo accordo di cooperazione scientifica internazionale con Universidade de Vigo

Con Decreto n. 1111 del 18 novembre 2021 è stato approvato il rinnovo dell’accordo di cooperazione internazionale fra il nostro Ateneo e la Universidade de Vigo con sede a Vigo (Spagna),  presentato dalla Prof.ssa Maria Grazia Naso, afferente al Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica. Con la stipula di questo accordo si …

Rinnovo accordo di cooperazione scientifica internazionale con Universidade de Vigo Leggi altro »

Accordo-quadro tra il DICATAM e la Fondazione Ugo Da Como

Il Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica – DICATAM dell’Università degli Studi di Brescia e la Fondazione Ugo Da Como di Lonato del Garda presentano l’Accordo-quadro di collaborazione sul tema “Studio, tutela e valorizzazione del patrimonio storico-architettonico, paesaggistico, archivistico, librario, artistico e museale di proprietà della Fondazione Ugo Da Como”.   L’Accordo …

Accordo-quadro tra il DICATAM e la Fondazione Ugo Da Como Leggi altro »

dicatam

Visiting Professor – prof.ssa Fabiana Andrea Carbonari

La Prof. Arch. Fabiana Andrea Carbonari, specialista in Conservacion y Restauration del Patrimonio Urbano y Architectonico alla Architecura y Urbanismo della Universidad Nacional del la Plata(Argentina) ,  sarà ospite del Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica,  dove terrà un ciclo di seminari dal  12 ottobre al 23 novembre 2021  dal titolo …

Visiting Professor – prof.ssa Fabiana Andrea Carbonari Leggi altro »

Rettorato

Nuovi progetti finanziati per l’Università degli Studi di Brescia

La Commissione Europea ha finanziato un nuovo progetto di ricerca nell’ambito del programma europeo Horizon 2020, cui il nostro Ateneo partecipa in qualità di partner con il Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica, dal tiolo: “Institutionalized Integrated Sustainable Energy and Climate Action Plans” (2ISECAP)”. Il responsabile scientifico è il Rettore, prof. …

Nuovi progetti finanziati per l’Università degli Studi di Brescia Leggi altro »

La Prof.ssa Michela Tiboni sul Covid-19: una mappatura dei contagi con dati trasparenti è ciò che serve per contenere il contagio

La Prof.ssa Michela Tiboni, ordinaria di Tecnica e  pianificazione urbanistica del Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica ed assessore all’urbanistica del Comune di Brescia, intervistata dal Giornale di Brescia afferma che c’è un Paese, la Corea del Sud, che è riuscito a individuare per tempo i focolai epidemici, senza dover “chiudere …

La Prof.ssa Michela Tiboni sul Covid-19: una mappatura dei contagi con dati trasparenti è ciò che serve per contenere il contagio Leggi altro »

Premiati il prof. Giorgio Bertanza e il gruppo di Ingegneria Sanitaria-Ambientale

Il professor Giorgio Bertanza, in rappresentanza del gruppo di Ingegneria Sanitaria-Ambientale del Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio e Ambiente e di Matematica, ha ricevuto un importante riconoscimento dalla Società di gestione Milanodepur per le attività di ricerca svolte sull’impianto di depurazione di Nosedo (Milano), il più grande della Lombardia. Le attività di ricerca svolte …

Premiati il prof. Giorgio Bertanza e il gruppo di Ingegneria Sanitaria-Ambientale Leggi altro »

Torna in alto