intelligenza artificiale

Online il bando IFAB 2023/2024 sull’impiego sociale dei big data e dell’intelligenza artificiale

L‘International Foundation Big Data e Artificial Intelligence for Human Development (IFAB) ha pubblicato il bando per progetti 2023/2024, con scadenza il 16 ottobre 2023. L’obiettivo di IFAB è stabilire e rafforzare un Hub europeo sui Big Data e l’Intelligenza Artificiale attraverso la realizzazione di progetti di ricerca e innovazione in tali ambiti che siano interdisciplinari, responsabili e sostenibili che rispondano alle necessità sociali e industriali. …

Online il bando IFAB 2023/2024 sull’impiego sociale dei big data e dell’intelligenza artificiale Leggi altro »

Adra pubblica il documento strategico su intelligenza artificiale, dati e robotica

Adra ha pubblicato il “Strategic Orientation towards an AI, Data and Robotics Roadmap 2025-2027“, il documento che fornisce una panoramica della posizione strategica dell’associazione e offre raccomandazioni per i prossimi programmi di lavoro europei nel campo dell’intelligenza artificiale, dei dati e della robotica. La prima parte del documento approfondisce le implicazioni etiche e sociali dell’AI, la privacy dei dati e le preoccupazioni per la sicurezza e la necessità di …

Adra pubblica il documento strategico su intelligenza artificiale, dati e robotica Leggi altro »

Digital Europe: nuovi bandi in materia di intelligenza artificiale e cybersicurezza

Si apriranno domani 25 maggio 3 nuovi bandi nell’ambito del programma Digital Europe, il programma dell’UE che si propone di sviluppare le capacità digitali strategiche in Europa e facilitare l’ampio utilizzo delle tecnologie digitali. Più in particolare, il bando “Deployment of the AI-on-demand platform” (DIGITAL-2022-CLOUD-AI-B-03-AI-ON-DEMAND) è dedicato all’intelligenza artificiale e si propone di sviluppare e implementare la piattaforma AI-on-demand. Il bando si chiuderà il 29 …

Digital Europe: nuovi bandi in materia di intelligenza artificiale e cybersicurezza Leggi altro »

UIF

Università Italo-Francese – Bando Galileo

L’obiettivo del programma Galileo è quello di stimolare lo sviluppo di nuovi rapporti di cooperazione scientifica tra i due paesi sulla base di progetti comuni, favorendo in particolare gli scambi di ricerca italo-francesi. In quest’ottica il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), per l’Italia, e il Ministère de l’Europe et des Affaires étrangères (MEAE) e …

Università Italo-Francese – Bando Galileo Leggi altro »

Intelligenza artificiale: aperto il secondo bando per diventare membro della rete DIH²

È aperto il 2° Invito a presentare offerte per diventare membro della rete DIH². DIH² è un progetto H2020 finanziato dall’UE e guidato da Teknologian tutkimuskeskus VTT Oy. L’obiettivo del progetto è quello di creare una rete sostenibile di Digital Innovation Hubs in grado di supportare l’industria manifatturiera locale, in particolare le PMI, nell’implementazione delle più recenti tecnologie robotiche e di intelligenza artificiale. L’obiettivo di questo bando è quello …

Intelligenza artificiale: aperto il secondo bando per diventare membro della rete DIH² Leggi altro »

Ministero Sviluppo Economico

Ministero Sviluppo Economico – Promemoria Fondo per lo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things

Come comunicato in precedenza, il Bando prevede la partecipazione dell’Ateneo come partner. La presentazione dei progetti avverrà attraverso una procedura a sportello che si aprirà alle ore 10:00 del 21 di settembre 2022, utilizzando la piattaforma di Infratel (www.infratelitalia.it). A partire dal 14 settembre sarà disponibile sulla medesima piattaforma la procedura di compilazione guidata.

Ministero Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico – Fondo per lo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things

Il Bando sostiene progetti di ricerca, sviluppo e innovazione funzionali allo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things. Le risorse totali disponibili per l’iniziativa ammontano a 45 milioni di Euro. Gli Organismi di Ricerca possono partecipare come partner. I partenariati devono essere composti da un massimo di 5 …

Ministero dello Sviluppo Economico – Fondo per lo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things Leggi altro »

Rettorato

Bando PNRR per la realizzazione o ammodernamento di Infrastrutture tecnologiche di innovazione: UniBS ammessa al finanziamento con il progetto “LIGHT- Lifescience Innovation Good Healthcare Technology”

Con riferimento al bando PNRR per la realizzazione o ammodernamento di infrastrutture tecnologiche di innovazione (Missione 4, componente 2, linea 3.1), in data 24 giugno 2022 il MUR ha pubblicato la graduatoria dei progetti ammessi al suddetto finanziamento tra cui il progetto dell’Università di Brescia  “LIGHT- Lifescience Innovation Good Healthcare Technology“. Il progetto è finalizzato all’ammodernamento …

Bando PNRR per la realizzazione o ammodernamento di Infrastrutture tecnologiche di innovazione: UniBS ammessa al finanziamento con il progetto “LIGHT- Lifescience Innovation Good Healthcare Technology” Leggi altro »

Italia – Sudafrica, aperto il bando per i progetti bilaterali di cooperazione scientifica e tecnologica 2023-2025

La Direzione Generale per la promozione del Sistema Paese, Ufficio IX del MAECI, invita a presentare proposte di progetti congiunti di ricerca e di mobilità di ricercatori nell’ambito dei seguenti settori: Agricultural biotechnologies Artificial intelligence and High Performance Computing (HCP) Astrophysics and radio astronomy Environmental technologies for water resources and/or integrated waste management Health research …

Italia – Sudafrica, aperto il bando per i progetti bilaterali di cooperazione scientifica e tecnologica 2023-2025 Leggi altro »

AiPlan4Eu_400

Progetto AIPLAN4EU – seconda open call

È aperta la seconda Open Call del progetto AIPLAN4EU, dedicata all’ individuazione di casi d’uso per la risoluzione dei problemi di programmazione di soluzioni di Intelligenza Artificiale.Verranno finanziate fino a 5 proposte di casi d’uso. Questi casi d’uso possono provenire da diversi settori come spazio, agricoltura, produzione, logistica, guida autonoma, sperimentazione automatizzata, robotica sottomarina o …

Progetto AIPLAN4EU – seconda open call Leggi altro »

Torna in alto