Mediterraneo

PRIMA

Aperte le candidature per i bandi PRIMA 2025

Il Partenariato per la Ricerca e l’Innovazione nell’Area Mediterranea (PRIMA) ha lanciato le nuove call che affrontano gli obiettivi strategici di ricerca e innovazione del partenariato attraverso una risposta globale e interconnessa. Il Work Programme 2025 è stato elaborato per colmare le lacune rilevate nei precedenti cicli di finanziamento e affrontare nuove sfide regionali, aggravate dai cambiamenti climatici e dagli effetti della […]

Aperte le candidature per i bandi PRIMA 2025 Leggi tutto »

PRIMA

PRIMA: pubblicato il Work Programme 2025

È stato pubblicato il Work Programme 2025 della partnership PRIMA , dedicato alla ricerca e innovazione nella gestione delle risorse idriche, nei sistemi agricoli e nella catena del valore agro-alimentare nella regione mediterranea. I nuovi bandi sosterranno iniziative che promuovono una gestione sostenibile delle risorse, rafforzano la resilienza degli ecosistemi mediterranei e sviluppano soluzioni innovative, adattate localmente, per i settori agro-alimentare e idrico.  In particolare, il

PRIMA: pubblicato il Work Programme 2025 Leggi tutto »

PRIMA

PRIMA 2: workshop italiano delinea le priorità di ricerca e innovazione per il 2028–2035

l Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) e la Fondazione PRIMA hanno organizzato un workshop in cui hanno partecipato oltre 60 stakeholder italiani per definire le priorità di ricerca e innovazione (R&I) nell’ambito di PRIMA 2, il programma previsto per il periodo 2028–2035. L’evento ha coinvolto rappresentanti di istituzioni di ricerca, PMI e altri attori impegnati nell’affrontare le sfide del Mediterraneo. Le discussioni hanno ruotato attorno a temi chiave

PRIMA 2: workshop italiano delinea le priorità di ricerca e innovazione per il 2028–2035 Leggi tutto »

Al via la consultazione del progetto Future4PRIMA per le priorità di R&I per il prossimo programma quadro

Il progetto Future4PRIMA ha emesso una consultazione per invitare gli stakeholder a condividere le loro idee sulla gestione dell’acqua, l’agricoltura sostenibile e la filiera agroalimentare. Con lo sguardo rivolto oltre il 2027, il progetto FUTURE4PRIMA rafforzerà gli sforzi di ricerca e innovazione per garantire che i sistemi idrici e alimentari nella regione continuino a evolversi e a diventare più resilienti,

Al via la consultazione del progetto Future4PRIMA per le priorità di R&I per il prossimo programma quadro Leggi tutto »

PRIMA

Programma PRIMA, gli elementi distintivi e il valore aggiunto per il sistema di R&I

PRIMA (Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Area) rappresenta il più ambizioso programma di cooperazione scientifica mai intrapreso nel Mediterraneo a sostegno della ricerca e dell’innovazione tecnologica, organizzativa e sociale nel settore agroalimentare. Scopo dell’iniziativa è quello di sviluppare soluzioni innovative e sostenibili nella gestione delle risorse idriche, dell’agricoltura, della filiera alimentare, incoraggiandone l’adozione da parte

Programma PRIMA, gli elementi distintivi e il valore aggiunto per il sistema di R&I Leggi tutto »

Euro-Mediterranean Hub: lanciato il polo euro-mediterraneo per la ricerca e l’innovazione

La Union for the Mediterranean (UFM) e la Commissione europea hanno inaugurato il nuovo UFM – Knowledge Management Communication Framework, una piattaforma innovativa dedicata alla cooperazione nel Mediterraneo. Questo nuovo strumento ha generato lo Euro-Mediterranean Hub, un portale che ha l’obiettivo di rafforzare il dialogo politico regionale sulla ricerca e l’innovazione, facilitando l’attuazione di strategie comuni in aree chiave come la salute, le energie rinnovabili e il cambiamento climatico. La piattaforma

Euro-Mediterranean Hub: lanciato il polo euro-mediterraneo per la ricerca e l’innovazione Leggi tutto »

PRIMA

Ricerca e innovazione nell’area mediterranea: pubblicato il bando PRIMA 2023

Il partenariato PRIMA (Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Area) ha pubblicato il nuovo bando per progetti di ricerca e innovazione. L’obiettivo generale del partenariato è prevedere soluzioni innovative comuni nel settore dell’approvvigionamento idrico e dei sistemi alimentari, migliorandone l’efficienza e contribuendo così a risolvere i problemi più gravi che attualmente si riscontrano nel settore dell’alimentazione, della salute, del benessere e della migrazione. PRIMA

Ricerca e innovazione nell’area mediterranea: pubblicato il bando PRIMA 2023 Leggi tutto »

PRIMA

Agroalimentare: pubblicata la versione preliminare del Piano di lavoro annuale 2023 di PRIMA

La Fondazione PRIMA (Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Area) ha pubblicato la versione preliminare del Piano di lavoro annuale inerente ai bandi 2023. Il documento fornisce le informazioni fondamentali sui bandi, inerenti a tematiche, scadenze previste, modalità di partecipazione e budget. La versione definitiva verrà pubblicata in seguito all’approvazione da parte della Commissione Europea e del comitato esecutivo di PRIMA, attesa nelle prossime settimane. Il 19 gennaio dalle 10 alle

Agroalimentare: pubblicata la versione preliminare del Piano di lavoro annuale 2023 di PRIMA Leggi tutto »

Approvato ufficialmente dalla Commissione europea il programma Euro-MED

Il 1° giugno 2022 la Commissione europea ha adottato ufficialmente, con la firma della decisione di approvazione, il Programma di cooperazione transnazionale Interreg Euro-Mediterraneo (Euro-MED) per il periodo 2021-2027. L’obbiettivo principale del programma è quello di “Realizzare la transizione verde del Mediterraneo”. Fanno parte di Euro-MED 69 regioni di 14 Paesi della sponda settentrionale del Mediterraneo. Il Programma cofinanzierà e sosterrà lo

Approvato ufficialmente dalla Commissione europea il programma Euro-MED Leggi tutto »

PRIMA

Agroalimentare: aperti ufficialmente i nuovi bandi PRIMA per progetti di ricerca e innovazione nel Mediterraneo

PRIMA, la Partnership per la Ricerca e l’Innovazione nell’Area Mediterranea, ha ufficialmente aperto i bandi 2022 con l’obiettivo è di affrontare gli obiettivi strategici di ricerca e innovazione e contribuire ad una ripresa sostenibile e resiliente del Mediterraneo. Nello specifico, PRIMA mette a disposizione circa 68 milioni di euro articolati in sezione 1, sostenuta da finanziamenti europei, e sezione 2, sostenuta dal finanziamento nazionale. Per quanto riguarda

Agroalimentare: aperti ufficialmente i nuovi bandi PRIMA per progetti di ricerca e innovazione nel Mediterraneo Leggi tutto »

Torna in alto