robotica

Adra pubblica il documento strategico su intelligenza artificiale, dati e robotica

Adra ha pubblicato il “Strategic Orientation towards an AI, Data and Robotics Roadmap 2025-2027“, il documento che fornisce una panoramica della posizione strategica dell’associazione e offre raccomandazioni per i prossimi programmi di lavoro europei nel campo dell’intelligenza artificiale, dei dati e della robotica. La prima parte del documento approfondisce le implicazioni etiche e sociali dell’AI, la privacy dei dati e le preoccupazioni per la sicurezza e la necessità di …

Adra pubblica il documento strategico su intelligenza artificiale, dati e robotica Leggi altro »

Intelligenza artificiale

Robotica e AI: pubblicato il bando per il Premio per il trasferimento tecnologico di euRobotics

E’ aperto il bando per il Premio per il trasferimento tecnologico di euRobotics 2023, per progetti nell’ambito della robotica. La call mira a premiare il trasferimento tecnologico tra mondo accademico e industriale nel settore della robotica e presentare buone pratiche emergenti dal mondo di ricerca e sviluppo, rafforzando e incoraggiando i progetti nell’ambito. I progetti dei trasferimenti tecnologici candidati devono essere in fase iniziale ed essere stati incorporati in …

Robotica e AI: pubblicato il bando per il Premio per il trasferimento tecnologico di euRobotics Leggi altro »

Intelligenza artificiale: aperto il secondo bando per diventare membro della rete DIH²

È aperto il 2° Invito a presentare offerte per diventare membro della rete DIH². DIH² è un progetto H2020 finanziato dall’UE e guidato da Teknologian tutkimuskeskus VTT Oy. L’obiettivo del progetto è quello di creare una rete sostenibile di Digital Innovation Hubs in grado di supportare l’industria manifatturiera locale, in particolare le PMI, nell’implementazione delle più recenti tecnologie robotiche e di intelligenza artificiale. L’obiettivo di questo bando è quello …

Intelligenza artificiale: aperto il secondo bando per diventare membro della rete DIH² Leggi altro »

Stiima vince il Robothon Grand Challenge 2022

Il team CARI, dell’Istituto di Sistemi e Tecnologie Industriali Intelligenti per il Manifatturiero Avanzato del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-Stiima) e dell’Università degli Studi di Brescia, ha vinto l’edizione 2022 della competizione Robothon Grand Challenge. Si tratta di una competizione robotica internazionale, organizzata da munich_i and Automatica Messe (la più importante fiera di robotica in Europa …

Stiima vince il Robothon Grand Challenge 2022 Leggi altro »

myEUspace Competition

EUSPA is launching a competition. The objective of the competition is to support the development of innovative commercial solutions such as mobile apps or hardware-based solutions (e.g. wearables, asset management and tracking solutions, robotics etc.) that are leveraging EU Space data from Galileo and/or Copernicus. The six application areas are mobility, consumer solutions, green planet, …

myEUspace Competition Leggi altro »

Eurobench logo

Tecnologie robotiche: al via la seconda open call del progetto EUROBENCH

Aperta la seconda Open Call del progetto EUROBENCH, che offrirà fino a 100.000 euro a parti terze interessate ad utilizzare le strutture e il software di EUROBENCH per testare le tecnologie robotiche, come esoscheletri, protesi e altri tipi di robot. Il progetto EUROBENCH mira a creare il primo quadro di riferimento unificato per i sistemi robotici in Europa, che consentirà alle aziende e/o agli scienziati di testare le …

Tecnologie robotiche: al via la seconda open call del progetto EUROBENCH Leggi altro »

Al via il Partenariato Globale sull’intelligenza artificiale

Prende il via ufficialmente la Global Partnership on Artificial Intelligence – GPAI (Partenariato Globale sull’Intelligenza artificiale) cui l’Italia ha aderito il 26 maggio u.s., con l’obiettivo di assicurare l’utilizzo responsabile dell’Intelligenza Artificiale (IA), nel rispetto dei diritti umani e dei valori democratici. Si tratta di un’iniziativa internazionale e multidisciplinare che promuoverà lo sviluppo dell’IA attraverso il sostegno alla ricerca più avanzata e ad attività …

Al via il Partenariato Globale sull’intelligenza artificiale Leggi altro »

Intelligenza artificiale-robotica: al via l’iniziativa della Commissione europea per affrontare la crisi legata al Covid-19

La Commissione europea ha lanciato un’iniziativa per raccogliere idee su soluzioni di Intelligenza Artificiale (AI) e Robotica dispiegabili, nonché informazioni su altre iniziative che potrebbero aiutare ad affrontare la crisi in corso dovuta alla diffusione del Covi-19. L’iniziativa mira a creare un archivio unico che sia facilmente accessibile a tutti i cittadini, agli stakeholder e …

Intelligenza artificiale-robotica: al via l’iniziativa della Commissione europea per affrontare la crisi legata al Covid-19 Leggi altro »

Pubblicata la seconda edizione dell’ICT-AGRI’s Strategic Research and Innovation Agenda

Pubblicata la seconda edizione dell’ICT-AGRI’s Strategic Research and Innovation Agenda. La SRIA esamina gli obiettivi chiave e le principali sfide attuali e future per l’agricoltura sostenibile e i sistemi di agrifood. Descrive inoltre l’andamento delle ICT e della robotica e la loro adozione nei sistemi agroalimentari. A seguito di un processo partecipativo, questa versione è stata aggiornata dopo il confronto …

Pubblicata la seconda edizione dell’ICT-AGRI’s Strategic Research and Innovation Agenda Leggi altro »

horizon-2020-2

Bando europeo in ambito Robot Operating System (ROS)

Il progetto europeo ROSIN (ROS-Industrial quality-assured robot software components), finanziato da Horizon 2020, ha lanciato una call per progetti tecnici mirati (ROSIN Call for Focused Technical Projects) in ambito Robot Operating System (ROS). In particolare, la call mira a co-finanziare (fino al 33% dei costi totali) progetti di sviluppo di applicazioni ROS con un finanziamento massimo di 100.000€ per progetto. Inoltre, i progetti selezionati riceveranno …

Bando europeo in ambito Robot Operating System (ROS) Leggi altro »

Torna in alto